Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma perchè ce l'avete tanto con gaudente?
non è mica colpa sua se la grecia va in default
se non vi piacciono le sue battute, replicate a tono ... ma i personaggi da stigmatizzare son ben altri

(a mio avviso 1^ la merkel)

Però se gode,,,,,,,,,,,,si!!!!!!!!!!!!

In qualità di "trading", ha ragione da vendere; bisognava a suo tempo uscire di corsa e forse mai più rientrare.

Personalmente, considerando la 1° fase di Maggio 2010, appartengo a coloro che mai avrebbero pensato che sarebbero arrivati a tanto; ora per il bene comune di tutti gli Europei,,,,,si deve tifare affinchè il problema venga risolto arrecando meno danno possibile.

Non è tempo di "godere" per il default annunciato e forse alle porte, dove emigra Lui e gli altri,,,, sulla luna??

Fortunatamente, esistono altri metodi per godere.
 
Oggi mi pare che tra Germania e Francia siamo ancora alle scintille.
Obama ha affidato alla Merkel il compito di trarre la Grecia fuori dai rischi di un default.
Schaeuble rende pubblica una lettera di lunedì.
Credo siamo ad un buon punto della discussione, con i termini della soluzione molto vicini.
 
C. Agricole a favore di allungamento debito Grecia - AD

mercoledì 8 giugno 2011 15:48






(aggiunge dettagli su interessi Cai in Grecia9

MILANO, 8 giugno (Reuters) - Credit Agricole (CAGR.PA: Quotazione), tra le banche più esposte in Europa al debito greco, sarebbe a favore di un'eventuale estensione della scadenza dei titoli di Stato ellenici. Lo ha detto a Reuters l'amministratore delegato.
"Se alleggeriamo il peso del debito sovrano sopportato da Atene, l'economia ellenica ne trarrebbe vantaggio, con effetti positivi sugli attori economici che operano in Grecia", ha detto oggi Jean-Paul Chifflet. "Io sono decisamente a favore".
Credit Agricole, che sta tentando da due anni di risistemare i conti della sua controllata greca Emporiki (GHBr.AT: Quotazione), segue l'andamento dei negoziati tra i paesi europei, il Fondo monetario internazionale e la Bce per continuare il programma di sostegno finanziario internazionale per Atene. Nonostante le aperture arrivate la scorsa settimana, non è ancora chiaro se e come gli investitori privati, banche in primis, saranno chiamate a fare la propria parte nel sostegno della Grecia, acconsentendo all'allungamento dei tempi del rimborso del debito sovrano e di altre entità elleniche.
Chifflet ha detto che la banca non è ancora stata avvicinata dalle autorità per discutere un eventuale coinvolgimento nelle misure a sostegno di Atene, ma si aspetta di essere contattata a breve.
L'istituto francese ha in portafoglio 631 milioni di euro di titoli di Stato ellenici, e, secondo le stime dell'agenzia di rating Fitch, registra un'esposizione totale al debito greco, sovrano e non, intorno a 24,5 miliardi di euro.
 
(AG) DRAGHI:RISTRUTTURAZIONE DEBITO GRECIA DANNO PER EUROZONA

Il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, boccia seccamente l'ipotesi di una ristrutturazione del debito greco. 'E' un'opzione i cui costi superano i benefici', dice rispondendo al questionario inviato dal Parlamento europeo in vista dell'audizione per la nomina alla presidenza della Bce. 'Una ristrutturazione in uno Stato membro dell'area dell'euro', osserva il numero uno di via Nazionale, 'pone un forte rischio di destabilizzare il sistema finanziario, con severe conseguenze per le prospettive di crescita dell'Eurozona'. .
8 giugno 2011

(larepubblica.it)
 
Come avete potuto osservare da un punto di vista operativo, oggi ci siamo in posizione nettamente negativa: lo spread è risalito a 1335 pb. dopo una decina di sedute in lievissimo, ma continuo, recupero.
La Borsa anch'essa ripiega pesantemente a 1258 punti con - 2,94%. I volumi rimangono bassi a 80 MLN.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto