Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi un haircut del 70-85% +ritorno alla dracma=1/3 euro?
swap per i residenti in nuovi titoli con uguale nominale, scadenze e cedole, ma denominati in nuove dracme con cambio 1:1 che poi scivolera' ad 1:3 ; per i non residenti i titoli resteranno in euro ma il recovery sara' tra il 5% ed il 10% (tramite combinazione di haircut , allungamento scadenze , taglio cedola a livelli simbolici tipo lo 0,25%)
 
Ciao a tutti,

è da venerdi sera che non mi connetto per mancanza di tempo,

Chiedo al buon Tommy, ( o qualcunaltro ) se è successo qualcosa di rilevante o siamo sempre alle solite, lo spread mi sembra più o meno li, ed anche i prezzi, almeno dei miei bond.

:ciao:
 
Ciao a tutti,

è da venerdi sera che non mi connetto per mancanza di tempo,

Chiedo al buon Tommy, ( o qualcunaltro ) se è successo qualcosa di rilevante o siamo sempre alle solite, lo spread mi sembra più o meno li, ed anche i prezzi, almeno dei miei bond.

:ciao:

Niente di rilevante.

Sul piatto la solita minestra.

Tutti in attesa
 
Ciao a tutti,

è da venerdi sera che non mi connetto per mancanza di tempo,

Chiedo al buon Tommy, ( o qualcunaltro ) se è successo qualcosa di rilevante o siamo sempre alle solite, lo spread mi sembra più o meno li, ed anche i prezzi, almeno dei miei bond.

:ciao:

Siamo ancora alle schermaglie.
Domani proseguirà la discussione alla riunione straordinaria dei ministri delle finanze dell'area euro.
Ma entro il 20 giugno, suppongo che la strada maestra da percorrere verrà decisa.
Anche i rumors si sono diradati.
 
Ultima modifica:
BCE: LASCIA IN IBERNAZIONE PROGRAMMA DI ACQUISTO BOND




16:25 13 GIU 2011

(AGI) Francoforte - La settimana scorsa la Bce ha mantenuto "in ibernazione" il suo programma di acquisto di bond governativi per l'undicesima settimana consecutiva, mentre l'Ue sta tentando di delineare un secondo programma di aiuti per la Grecia. Per sedici settimane su venti la Bce non ha effettuato acquisti di bond. Complessivamente gli acquisti effettuati in base al programma restano dunque a 75 miliardi di dollari .
 
TRICHET: ABBIAMO GIA' CONSIGLIATO GOVERNI DI NON RISTRUTTURARE DEBITO

(ASCA) - Roma, 13 giu - ''Abbiamo gia' consigliato i governi '' dell'Eurozona '' a non ristrutturare il debito'' della Grecia, cosi' Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, torna sulla spinosa questione dei 330 miliardi di euro di debito pubblico ellenico.

''Dobbiamo evitare un credit event (insolvenza o ristrutturazione). Lo scenario di paesi che escono dall'euro non e' una nostra ipotesi di lavoro'', ha sottolineato Trichet.
 
GRECIA: TASSI SOPRA 17%. PREZZI RECORD PER ASSICURARSI CONTRO DEFAULT


(ASCA) - Roma, 13 giu - La fitta nebbia che circonda il secondo piano di salvataggio a favore della Grecia mette nuovamente sotto pressione i titoli di stato ellenici. Piu' che le vendite pesano i continui ribassi dei prezzi dei bond greci decisi dai market-makers in un mercato illiquido e caratterizzato dall'assoluto vuoto di domanda.

I rendimenti sui titoli decennali greci sono saliti al 17,17% con un differenziale di 1.422 punti rispetto al rendimento dei titoli decennali tedeschi (2,95%). Nuovo massimo storico per il premio richiesto per assicurarsi contro il default della Grecia, per 10 milioni di euro di titoli ellenici a cinque anni la ''polizza'' costa 1.575 punti base, in denaro si tratta 1,575 milioni di euro.

Massimi storici anche per i premi assicurativi contro l'insolvenza del Portogallo (766 punti base) e dell'Irlanda (735 punti base).

Domani e' prevista una riunione dell'Eurogruppo, tocchera' poi al Consiglio europeo del 23-24 giugno formulare il nuovo piano di salvataggio per Atene. Ci saranno da appianare le divergenze tra la Bce, contraria a qualsiasi ipotesi di ristrutturazone del debito, e la Germania, che spinge in questa direzione.

Il nuovo ''buco'' della Grecia e' di almeno 70 miliardi di euro, cioe' la cifra che serve per coprire i bond in scadenza a partire tra 2012 e 2013.
 
swap per i residenti in nuovi titoli con uguale nominale, scadenze e cedole, ma denominati in nuove dracme con cambio 1:1 che poi scivolera' ad 1:3 ; per i non residenti i titoli resteranno in euro ma il recovery sara' tra il 5% ed il 10% (tramite combinazione di haircut , allungamento scadenze , taglio cedola a livelli simbolici tipo lo 0,25%)

Gau ma se mi danno un recovery al 5% con allungamento scadenze e cedola allo 0,25%, glieli lascio tutti in beneficenza...

:rolleyes:
 
TRICHET: ABBIAMO GIA' CONSIGLIATO GOVERNI DI NON RISTRUTTURARE DEBITO

(ASCA) - Roma, 13 giu - ''Abbiamo gia' consigliato i governi '' dell'Eurozona '' a non ristrutturare il debito'' della Grecia, cosi' Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, torna sulla spinosa questione dei 330 miliardi di euro di debito pubblico ellenico.

''Dobbiamo evitare un credit event (insolvenza o ristrutturazione). Lo scenario di paesi che escono dall'euro non e' una nostra ipotesi di lavoro'', ha sottolineato Trichet.

se questa sarà la scelta politica, Trichet si è parato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto