Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECB's Bini Smaghi hopes Vienna initiative offers Greek solution






AMSTERDAM | Wed Jun 15, 2011 8:15am EDT

AMSTERDAM (Reuters) - European Central Bank policymaker Lorenzo Bini Smaghi said on Wednesday he hoped a solution based on the 'Vienna Initiative' would provide the answer to the Greek debt crisis but pleaded for patience.
"I hope so, we are working on it, be patient," said Bini Smaghi when asked by Reuters in Amsterdam whether the Vienna Initiative -- in which banks agreed to maintain their exposure to crisis-hit Central and Eastern Europe in 2009 -- offered a solution to Greece's debt woes.
 
Grecia, Bini Smaghi spera che iniziativa Vienna offra soluzione
null.gif
Reuters - 15/06/2011 15:22:21
null.gif
null.gif
null.gif
AMSTERDAM, 15 giugno (Reuters) - Lorenzo Bini Smaghi, membro italiano del comitato direttivo della Banca centrale europea, si augura che una soluzione sulla falsariga di quella trovata per i paesi dell'Europa centro-orientale nel 2009 possa offrire la via di uscita alla crisi del debito greco ma chiede pazienza.

"Me lo auguro, ci stiamo lavorando, abbiate pazienza", ha risposto Bini Smaghi alla domanda di Reuters se l'iniziativa di Vienna' - in cui le banche hanno accettato di mantenere la loro esposizione verso i paesi dell'Europa centro-orientale colpiti dalla crisi - potrebbe essere una soluzione per i problemi di Atene.

Ieri, il governatore della Banca d'Italia e presidente in pectore della Bce, Mario Draghi, ha detto che il coinvolgimento di soggetti privati in un secondo salvataggio della Grecia deve essere volontario e un accordo simile alla cosiddetta 'Vienna Initiative' potrebbe esserlo.

La dichiarazione di Draghi è sembrata un'apertura all'ipotesi di un rollover del debito ossia di un rinnovo dei bond greci da parte delle banche che li hanno in portafoglio al momento della loro scadenza.
 
Condottiero Tommy tue sensazioni? Andiamo male eh :specchio:

Gli spread sono alla deriva, ma rimango ottimista.
La soluzione è alla portata di mano: si tratta di afferrarla.
Le distanze tra i membri dell'Eurogruppo non sono irrimediabili, anzi sono convergenti nella volontà di salvare la Grecia.
Troveranno una mediazione.
 
E' solo e sempre una questione di " prezzo"....:D

troppo alti i prezzi ancora ...doveva esserci lo spyke finale ...che non vedo ....la discesa che non lascia più speranze ...invece nulla ...si c'è discesa ma non da terrrore ...

quindi resto ancora in Venezuela ...tra l'altro con il $ sarei pure leggermente in gain ma i titoli da 83 mi sono scesi a 79...quindi per entrare ALL IN in Grecia dovrei avere dei prezzi da Urlo che ripeto non vedo....

Nel frattempo vado la prossima settimana in Grecia in ferie ...a portareun po di piccioli alle disastrate casse Greche ....naturalmente sponsorizzato da Ugo Chavez ...e dai suoi Petrodollari...;)
 
INTESA SANPAOLO -4% La Grecia trema, banche europee in ribasso
null.gif
Websim - 15/06/2011 15:25:58
null.gif
null.gif
null.gif
Intesa Sanpaolo (ISP.MI) allarga le perdite e segna un ribasso del 4% a 1,73 euro dopo che Fitch ha "bocciato" la soluzione "tedesca" alla crisi greca, che prevedeva un rinnovo "volontario" dei bond in scadenza nei portafogli delle banche. Per l'agenzia di rating tale soluzione rientrerebbe nella categoria del "distressed debt exchange".

La notizia di Fitch arriva in una giornata particolarmente debole per le banche europee. Le vendite sugli istituti di crediti sono state originate dall'avvertimento di Moody's su tre banche francesi, dalle indiscrezioni del Financial Times sulla necessità di nuove iniezione di capitale nelle banche della Grecia e dal mancato accordo tra i membri dell'Eurogruppo che si erano riuniti ieri per provare a trovare un'intesa sui modi per disinnescare la bomba del debito di Atene.

L'agenzia di valutazione del merito creditizio ha messo sotto revisione il rating di Bnp Paribas, Société Générale e di Credit Agricole, tutto nasce dal fatto che le tre banche francesi hanno investito in titoli di stato della Grecia.


Il quotidiano della City riporta che la proposta tedesca di salvataggio della Grecia prevede lo stanziamento di altri 20 miliardi di euro da parte dei governi della zona euro da destinare ad una nuova iniezione di capitale nelle banche greche.

Tra le soluzioni di cui si sarebbe parlato ieri sera, e sulle quali non è stato trovata alcuna intesa, ci sarebbe anche quella di obbligare le banche detentrici di bond greci a uno scambio "volontario" con nuove emissioni aventi scadenze fino a sette anni. Se la manovra riuscisse, la Grecia non dovrebbe tornare sul mercato primario per almeno i prossimi cinque anni, di fatto la sua economia sarebbe quasi del tutto finanziata dall'esterno.
 
La resa dei conti mi sembra prossima.

Senza giri di parole faccio il mio personalissimo riassunto della situazione, nella sua cruda semplicita´:

Se c'è qualcuno che ha interesse a salvare realmente la Grecia, deve cacciare i soldi a fondo perduto adesso, sapendo in partenza che non li rivedrà più, a meno di eventi soprannaturali.
Allora non sara´ default.

Se si vuole far finta di salvarla, o meglio, comprare tempo e tirare a campare, allora ci sarebbe il riscadenziamento, il reprofiling o quant´altro .
Questi marchingegni pero´, per non essere considerati comunque default, devono essere adottati su base esclusivamente volontaria...e qui volontariamente mi astengo da commenti.

Qualsiasi altra cosa sara´default, piu´o meno disordinato.
 
La resa dei conti mi sembra prossima.

Senza giri di parole faccio il mio personalissimo riassunto della situazione, nella sua cruda semplicita´:

Se c'è qualcuno che ha interesse a salvare realmente la Grecia, deve cacciare i soldi a fondo perduto adesso, sapendo in partenza che non li rivedrà più, a meno di eventi soprannaturali.
Allora non sara´ default.

Se si vuole far finta di salvarla, o meglio, comprare tempo e tirare a campare, allora ci sarebbe il riscadenziamento, il reprofiling o quant´altro .
Questi marchingegni pero´, per non essere considerati comunque default, devono essere adottati su base esclusivamente volontaria...e qui volontariamente mi astengo da commenti.

Qualsiasi altra cosa sara´default, piu´o meno disordinato.

se fosse disordinato allora arriverebbe il famoso spyke....
aspettiamo.....
 
INTESA SANPAOLO -4% La Grecia trema, banche europee in ribasso
null.gif
Websim - 15/06/2011 15:25:58
null.gif
null.gif
null.gif
Intesa Sanpaolo (ISP.MI) allarga le perdite e segna un ribasso del 4% a 1,73 euro dopo che Fitch ha "bocciato" la soluzione "tedesca" alla crisi greca, che prevedeva un rinnovo "volontario" dei bond in scadenza nei portafogli delle banche. Per l'agenzia di rating tale soluzione rientrerebbe nella categoria del "distressed debt exchange".

La notizia di Fitch arriva in una giornata particolarmente debole per le banche europee. Le vendite sugli istituti di crediti sono state originate dall'avvertimento di Moody's su tre banche francesi, dalle indiscrezioni del Financial Times sulla necessità di nuove iniezione di capitale nelle banche della Grecia e dal mancato accordo tra i membri dell'Eurogruppo che si erano riuniti ieri per provare a trovare un'intesa sui modi per disinnescare la bomba del debito di Atene.

L'agenzia di valutazione del merito creditizio ha messo sotto revisione il rating di Bnp Paribas, Société Générale e di Credit Agricole, tutto nasce dal fatto che le tre banche francesi hanno investito in titoli di stato della Grecia.


Il quotidiano della City riporta che la proposta tedesca di salvataggio della Grecia prevede lo stanziamento di altri 20 miliardi di euro da parte dei governi della zona euro da destinare ad una nuova iniezione di capitale nelle banche greche.

Tra le soluzioni di cui si sarebbe parlato ieri sera, e sulle quali non è stato trovata alcuna intesa, ci sarebbe anche quella di obbligare le banche detentrici di bond greci a uno scambio "volontario" con nuove emissioni aventi scadenze fino a sette anni. Se la manovra riuscisse, la Grecia non dovrebbe tornare sul mercato primario per almeno i prossimi cinque anni, di fatto la sua economia sarebbe quasi del tutto finanziata dall'esterno.

Rimane sempre positiva una buona discesa delle piazze europee ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto