Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UK Hague: Further Support for Greece Is For IMF, Euro Zone, Not UK



LUXEMBOURG (Dow Jones)--U.K. Foreign Secretary William Hague insisted Monday his government would not participate directly in further financial assistance for Greece.
"Our view is that any such support for Greece is for the euro zone and for the IMF [International Monetary Fund], not the United Kingdom," he said on his way into a meeting of European Union foreign ministers.
The U.K. would contribute to any further package through the IMF, but has said there should be no use of the European Financial Stabilization Mechanism for Greece.
The U.K. contributes to the EUR60 billion EFSM, but not to the euro zone's main bailout facility, the European Financial Stability Facility.
 
Il "non" rilascio della tranche oggi l'ho letta in questa chiave. Nel senso di aumentare la pressione al massimo verso i greci (sopratutto verso i membri della dx greca) per far passare il voto sull'usterity. Il messaggio è: senza l'austerity andate a fondo completamente e saranno solo più problemi vostri perchè noi cercheremo di proteggerci, se fate passare l'austerity sarete innondati di soldi europei e non solo. Scegliete voi...

Direi che allora l'abbiamo vista nello stesso modo. La genialata consiste nel fatto che nessuno ti sbatte fuori ma sei tu che sei costretto a farlo. Quindi il problema ritorna ad essere, fin dove possa arrivare, politicamente, il disancoraggio.
Facciamo un'ipotesi fantasiosa: cari piis a noi non ce ne frega un c che la Francia abbia il 20% del debito pubblico italiano o quant'altro. Facciamo girar le rotative e il nostro euro non si svaluterà comunque tanto quanto la vostra new lira ... o no? :)
 
mi sembra il minimo dopo tutti i soldi che hanno sperperato
il problema è che sta diventando sempre più una questione politica dove gli aspetti puramente economici si mescolano alle ambizioni di potere... e con i politici...
Ci vorrebbe uno come Luigi Einaudi convinto assertore del primato dell'economia sulla politica con buona dose di integrità e morale dell'uomo di potere.....che dico!!! Se ci fosse stato lui non saremmo certo in questa situazione....
 
Direi che allora l'abbiamo vista nello stesso modo. La genialata consiste nel fatto che nessuno ti sbatte fuori ma sei tu che sei costretto a farlo. Quindi il problema ritorna ad essere, fin dove possa arrivare, politicamente, il disancoraggio.
Facciamo un'ipotesi fantasiosa: cari piis a noi non ce ne frega un c che la Francia abbia il 20% del debito pubblico italiano o quant'altro. Facciamo girar le rotative e il nostro euro non si svaluterà comunque tanto quanto la vostra new lira ... o no? :)

Un giro di rotativa, potrebbero darlo anche adesso ...
 
Grecia prenderà misure neceassarie su conti pubblici - Rehn (Ue)
null.gif
Reuters - 20/06/2011 09:27:02
Grecia prenderà misure neceassarie su conti pubblici - Rehn (Ue)

lunedì 20 giugno 2011 09:45






LUSSEMBURGO, 20 giugno (Reuters) - Il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn si dice "certo" che il parlamento greco sarà in grado di adottare i provvedimenti di austerity necessari alla concessione della prossima tranche degli aiuti Ue/Fmi.
"Sono certo che la Grecia sarà il grado di prendere le misure necessarie perché l'alternativa - il default - è talmente peggio che è adesso nell'interesse del paese lavorare alla messa a punto del pacchetto ed evitare così l'insolvenza" dice alla stampa all'ingresso dei lavori dell'Euroogruppo.
Secondo il commissario, con la riunione odierna i ministri delle Finanze Ue dovrebbero giungere a un accordo sui dettagli del meccanismo permanente di salvataggio (Esm) per i paesi dell'unione monetaria.
Oltre a un'intesa sul futuro Esm, aggiunge, si avrà un accordo sul potenziamento delle facoltà finanziarie dell'attuale fondo di salvataggio Efsf.

 
Facciamo un'ipotesi fantasiosa: cari piis a noi non ce ne frega un c che la Francia abbia il 20% del debito pubblico italiano o quant'altro. Facciamo girar le rotative e il nostro euro non si svaluterà comunque tanto quanto la vostra new lira ... o no? :)

Un giro di rotativa, potrebbero darlo anche adesso ...


Infatti non capisco cosa esitino tanto. Creano 1 trilione o due e il problema dei piigs sparisce dal tavolo. Oltretutto l'euro perderebbe anche contro l'usd e quindi ne beneficeranno anche l'esportazioni.
 
Direi che allora l'abbiamo vista nello stesso modo. La genialata consiste nel fatto che nessuno ti sbatte fuori ma sei tu che sei costretto a farlo. Quindi il problema ritorna ad essere, fin dove possa arrivare, politicamente, il disancoraggio.
Facciamo un'ipotesi fantasiosa: cari piis a noi non ce ne frega un c che la Francia abbia il 20% del debito pubblico italiano o quant'altro. Facciamo girar le rotative e il nostro euro non si svaluterà comunque tanto quanto la vostra new lira ... o no? :)


La risposta l’ha data il New York Times, in seguito alla crisi greca dello scorso anno3. La Francia detiene 511 miliardi del nostro debito, pari al 30% del debito stesso ..........30% non 20%%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto