Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa Tommy, ma mi sfugge qualcosa (premettendo che non ho grecia in pt).
Allora, che i soldi li allunghino seppur con una diplomatica e politica prudenza (non possono permettere che tutti pensino tanto c'è la Bce o l'Fmi) ormai mi pare chiaro.
Quello che in questi giorni mi è sfuggito è cosa intendano fare con queste obbligazioni elleniche: ossia, il fatto che aiutino non vuol dire che non potrà essere lanciata qualche misura di pseudo-ristrutturazione, tipo:

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...razione-soft-basta-230731.shtml?uuid=AaQhTmgD

con misure, che so, miste: allungamento scadenze, no haircut, piccola diminuzione cedolare.

Ecco, mi sembra che non se ne parli più, ma secondo me l'argomento è attuale.

L' argomento e sorpassato.
Non si possono fare modifiche di nessun tipo ai bond...altrimenti e default
si puo chiedere a bondisti di acquistare nuovi bond alla scadenza...ma tutto volontariamente....altrimenti e default....
Breve perche sono da smartphone
 
L' argomento e sorpassato.
Non si possono fare modifiche di nessun tipo ai bond...altrimenti e default
si puo chiedere a bondisti di acquistare nuovi bond alla scadenza...ma tutto volontariamente....altrimenti e default....
Breve perche sono da smartphone

Ok, grazie.
 
Il mio grosso timore non è tanto legato al default greco, credo che siamo tutti d'accordo che in sè la cifra sarebbe gestibile.

Personalmente, quel che temo è una riedizione in grande del domino del 2008 - quando, al salvataggio di una banca si puntava semplicemente alla preda successiva, sapendo che erano tutte quante impaltate circa allo stesso modo.

E nel momento in cui LB è stata lasciata andare... si sono dovute salvare tutte le altre, senza eccezioni.

Il punto è che oltre a quella greca ci sono altre economie in stadio più o meno avanzato di bollitura, per cui temo che
- un salvataggio greco non sarebbe risolutivo (si passerebbe all'irlanda, o al portogallo, per poi continuare con spagna e magari italia)
- un default greco porterebbe alla necessità di salvare tutti gli altri porcellini, per l'isteria che ne seguirebbe.

Spero di sbagliarmi... mi sembra di essere in nightmare - "In un incubo, qualsiasi scelta tu faccia è quella sbagliata" :rolleyes:

Il problema che esponi è interessante e ha molte valenze, prendiamo per partito preso che alla grecia si diano i fondi che hanno preventivato e che l'opinione mondiale si sposti verso un sentiment positivo con buone possibilità di evitare un default...........ora poniamo che si sia arrivati a questo punto (ora non ci siamo ...lo sò) però poniamo che sia così.
Ora parte il problema che hai evidenziato e le locuste si avventano sulla prossima preda "Portogallo o Irlanda" bene pure le locuste si troveranno di fronte a livello europeo un organizzazione che in parte ha risolto le problematiche che impedivano un salvataggio ellenico forse con i meccanismi oliati e rodati e magari con regole che vanno a colpire chi ha grossi gain in queste situazioni di default.
Potrebbe anche essere che sempre le locuste magari troviuno il sistema di guadagnarci pure magari vedendo che con le nuove regole e i nuovi meccanismi oliati si va verso un sentiment long invece che short pure le locuste si mettono long e in quel caso vedremo dei fuochi artificiali sui vari
Portogallo, Irlanda,....in parte Spagna e ancora + in parte Italia.


vabbe è fantascienza prendiamola cosi.....và;) .......
 
intesa ha dato segni di vita verso le 16.30/17 ma poi è defunta definitivamente ....temo che la cosa sia più grave del previsto
 
BERNANKE: STIAMO MONITORANDO ESPOSIZIONE NOSTRE BANCHE A RISCHIO GRECIA


(ASCA) - Roma, 22 giu - ''Le banche Usa hanno una esposizione indiretta sul debito pubblico europeo'' cosi' Ben Bernanke, presidente della Fed, spiega come il sistema bancario Usa, pur non avendo rilevanti portafoglio di titoli di stato europei, hanno pero' venduto assicurazioni alle banche europee contro l'insolvenza dei paesi dell'eurozona.

''Le nostre banche hanno cosi' una esposizione verso le principali banche europee. Ho chiesto uno stress test sul default della Grecia, gli effetti di qualsiasi insolvenza potrebbero essere piuttosto significativi, sebbene quelli relativi alla sola Grecia appaiono piuttosto limitati.

Comunque stiamo facendo tutto il possibile per monitorare l'esposizione indiretta delle nostre banche al rischio Grecia'', ha detto Ben Bernanke, presidente della Fed, rispondendo a una domanda sui Cds (premi assicurativi contro l'insolvenza di stati sovrani europei) venduti dalla banche Usa a quelle europee.


***
Per quelli che il "problema Grecia" è poca cosa, solo il 3% del PIL europeo ...
 
Grecia/ Bernanke (Fed): un rischio per economia globale


New York, 22 giu. (TMNews) - L'economia globale corre rischi a causa della crisi debitoria della Grecia.
L'affermazione è del presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, che durante la conferenza stampa seguita alla decisione di lasciare i tassi Usa invariati ha detto che si tratta di "una situazione molto importante e molto difficile" che il comitato di politica monetaria ha discusso nella riunione di oggi e ieri. "Siamo molto bene informati, ci teniamo a stretto contatto con gli europei. Capiscono l'importanza incredibile di risolvere la crisi greca", ha affermato il numero uno della banca centrale Usa.
Tuttavia, "le banche regolate dalla Federal Reserve non sono esposte in maniera significativa al debito europeo".
 
BERNANKE: SEGUIAMO CRISI DELLA GRECIA MOLTO DA VICINO


(ASCA) - Roma, 22 giu - '' Nel fine settimana abbiamo partecipato alla conference call del G7 sulla Grecia. Una crisi che seguiamo molto da vicino, gli europei stanno facendo qualcosa di importante per risolverla'', cosi' Ben Bernanke, presidente della Fed, nel corso della conferenza stampa dopo la riunione della banca centrale Usa.

Le autorita' Usa seguono con attenzione il caso della Grecia perche' le banche Usa pur non avendo molti titoli di stato ellenici in portafoglio, hanno invece venduto alle banche europee le assciurazioni (Cds) contro l'insolvenza di Atene. Se la Grecia dovesse fallire, le banche Usa dovrebbero pagare a quelle europee decine di miliardi di dollari di capitali da loro assicurati.
 
Ultima modifica:
BERNANKE: STIAMO MONITORANDO ESPOSIZIONE NOSTRE BANCHE A RISCHIO GRECIA


(ASCA) - Roma, 22 giu - ''Le banche Usa hanno una esposizione indiretta sul debito pubblico europeo'' cosi' Ben Bernanke, presidente della Fed, spiega come il sistema bancario Usa, pur non avendo rilevanti portafoglio di titoli di stato europei, hanno pero' venduto assicurazioni alle banche europee contro l'insolvenza dei paesi dell'eurozona.

''Le nostre banche hanno cosi' una esposizione verso le principali banche europee. Ho chiesto uno stress test sul default della Grecia, gli effetti di qualsiasi insolvenza potrebbero essere piuttosto significativi, sebbene quelli relativi alla sola Grecia appaiono piuttosto limitati.

Comunque stiamo facendo tutto il possibile per monitorare l'esposizione indiretta delle nostre banche al rischio Grecia'', ha detto Ben Bernanke, presidente della Fed, rispondendo a una domanda sui Cds (premi assicurativi contro l'insolvenza di stati sovrani europei) venduti dalla banche Usa a quelle europee.


***
Per quelli che il "problema Grecia" è poca cosa, solo il 3% del PIL europeo ...


Eccoli lì.......proprio quello che pensavo ora siamo oltre oceano e vediamo quanto riescono a tenere nascoste le interazioni asia grecia europa .........e li ne vedremo delle belle ........quando si renderanno conto che la locomotiva asia non ha + carbone ...... e il valore stratosferico del boom immobiliare in cina assorbira parecchie ricchezze che impediranno alla locomotiva cina di acquistare il carbone dal brasile ....allora lì si scopriranno parecchi altarini.........meglio per tutti che la Grecia non defaulti.......sempre sostenuto e continuo a sostenere:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto