Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro aprono in calo su accordo per piano austerità Grecia

venerdì 24 giugno 2011 09:08






LONDRA, 24 giugno (Reuters) - Apertura in flessione per i
futures Bund dopo l'intesa di ieri sera, al Cosiglio europeo,
sul piano quinquennale greco di rigore fiscale di Atene.

Ma il livello di incertezza riguardo il rischio di un
default del paese rimane elevato, mantenendo un sostegno di
fondo per i Bund.

Ieri il nuovo ministro delle Finanze greco Evangelos
Venizelos ha trovato l'accordo con gli ispettori di Ue e Fmi su
nuove misure di tassazione e taglio della spesa per coprire i
3,8 miliardi di euro di buco nei conti pubblici del paese,
emersi a causa elle minori entrate.

Ma ora l'attenzione si sposta a martedì prossimo, 28 giugno,
quando il parlamento greco sarà chiamato ad approvare il nuovo
pacchetto di asuterità e riforme, che l'Europa e il Fondo
considerano necessario per lo sblocco dei nuovi aiuti alla
Grecia.

"Devono ancora assicurarsi il voto sul piano d'austertà, c'è
ancora un po' di incertezza" spiega un trader da Londra. "Non
vedo una discesa su larga scala dei Bund".

Anche i dati economici potrebbero contribuire a dare
sostengo ai governativi 'core' nel corso della seduta. Dopo
l'aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione negli
Usa, registrato ieri, il dato odierno sugli ordini di beni
durevoli potrebbe dare nuovi segnali sullo stato di salute della
prima economia mondiale, in fase di rallentamento e appesantita
da un mercato del lavoro ancora in sofferenza.

D'altra parte la decisione a sorpresa dell'Agenzia
internazionale dell'energia di immettere sul mercato riserve
petrolifere d'emergenza per 60 milioni di barili nel corso del
prossimo mese, sottolinea l'aumento della preoccupazione per gli
effetti che gli elevati prezzi energetici stanno producendo su
un'economia già in difficoltà.
 
una cosa è certa loro (i greci) non vogliono privatizzare adesso e a queste condizioni.

Non è facile ... comunque si tratta di "tempistica". Realisticamente ci sono dei tempi tecnici da rispettare.
Le decisioni, ormai, sono state prese ed inserite nel pacchetto di "medio termine". Sono irreversibili.

Tra l'altro Venizelos, ieri, con la Troika ha mostrato fermezza ... ha fatto bene.
Da un lato deve guadagnarsi l'appoggio dell'opinione pubblica e dall'altro mostrare capacità di manovra.
Tra l'altro la situazione a livello FMI non aiuta, speriamo che Lagarde venga presto confermata al posto di Strauss-Kahn.
 
Ultima modifica:
Dopo dei lievi movimenti in allargamento in sede di pre-apertura sugli spread, i nostri ellenici si riportano sulle posizione mediane di ieri: ora a 1445 pb.
La Borsa di Atene apre positiva a + 0,5% in scia alla Borse Europee.
 
GREECE: Greek FinMin says the tax-free threshold on domestic incomes will drop to 8,000 euros, from 12,000 euros currently, eKathermerini says.


http://www.needtoknownews.com/



GREECE: Greek FinMin says the tax-free threshold on domestic incomes will drop to 8,000 euros, from 12,000 euros currently, eKathermerini says. Income between E8,000 to E12,000 will be taxed at a rate of 10,, with the exception of pensioners above the age of 65 and young workers aged below 30. Additionally, businesses will be called on to pay "an average small tax of E300 per year," Fin Min Venizelos told reporters.



(automatictrader.com)


***
Mediazioni ...
 
comunicato di servizio ...

se per caso legge quello in lettera sulla 2017 con 11K

segnalo che se la lettera è maggiore di 8k, il MM passa sempre davanti,
mettersi con max 8k su ciascun livello e non oltrepassarli
per non abbassare inutilmente il livello!
 
Comunque io osservo che ruota molto sulle garanzie.
Se queste garanzie vengono date....non ci saranno problemi di nessun tipo, e la Grecia avrà tutta la liquidità che vuole.

Le privatizzazioni si faranno.....ma cercano anche loro la quadra....ma si faranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto