GRECIA, MIN FINANZE BELGA VEDE CHIARA VOLONTA' DI CONSIDERARE SCHEMA ROLLOVER FRANCIA ANCHE IN BELGIO E GERMANIA Reuters - 30/06/2011 11:10:48
Visto che la proposta francese di rollover incontra sia il vostro interesse che quello dei ministeri delle finanze EU, provo a ricapitolare.
Innanzitutto ripropongo in allegato l'originale della proposta.
Poi cerco di riassumere i termini della proposta:
oggetto:
rollover dei bond ggb in scadenza dal luglio 2011 fino al giugno 2014
obiettivo:
1) fornire 30 miliardi di euro di finanziamenti privati alla Grecia nel periodo indicato (2011 - 2014);
2) utilizzare un meccanismo volontario che non scateni alcun credit event sui CDS o downgrade a "default" del debito greco.
meccanismo:
si struttura in 2 opzioni (ciascun creditore potrà scegliere liberamente a quale aderire)
1)
"New GGBpg" (pg = principal guaranteed)
bond di 30 anni,
cedola 5,5% + incremento annuale PIL greco (max 2,5%)
garanzia sul nominale da parte di uno SPV (Special Purpose Vehicle)
rollover minimo 70% (quindi fino al 30% cash alla scadenza dei titoli 2011-2014)
quotato ma non negoziabile prima del 01.01.2022
2)
"New GGB"
bond di 5 anni,
cedola 5,5%,
rollover minimo 90% (obiettivo 100%)
quotato ma non negoziabile
Fin qui direi che siamo tutti d'accordo, ora la parte controversa:
Garanzia da parte dello SPV
30% del nuovo debito non viene utilizzato dalla Grecia bensì conferito ad un veicolo.
Con questa cifra il veicolo andrà ad acquistare 1 o più Zero Coupon bond, durata 30 anni, emittenti sovranazionali, rating AAA.
Tali bond verranno depositati presso la BCE, che farà da tesoriere.
Lo SPV fornisce una garanzia di pagamento sull'intero nominale del nuovo debito (New GGBpg) emesso.
Il collaterale di questa garanzia sono proprio gli ZC di cui sopra.
Con un esempio numerico forse è più chiaro:
poniamo che
- il debito in scadenza 2011-2014 in mano alle banche sia 60 miliardi di euro
- aderiscano al programma di rollover l'80% delle banche interessate per un controvalore di ca 50 miliardi (tutti all'opzione 1 per semplicità)
- decidano di fare un rollover del 70%, mentre si tengono il 30% cash derivato dal rimborso dei titoli 2011-2014: quindi siamo a 50 * 0,7 = 35 miliardi
allora:
- la Grecia emetterà New GGBpg per 35 miliardi
- il 30% (10,5 miliardi) lo conferirà allo SPV
- con questi 10,5 miliardi lo SPV acquisterà ZC AAA durata 30 anni per un nominale pari a 35 miliardi (che corrisponde a un rendimento a scadenza del 4,09%)
Dopo cosa accade?
1.
la Grecia non fa default, a scadenza (2041-2044) rimborsa regolarmente i 35 miliardi alle banche e riceve i 35 miliardi dallo SPV;
2.
la Grecia fa default.
A questo punto tutti i crediti, compresi i New GGBpg, diventano esigibili.
Visto che la Grecia ha fatto default non potrà ripagare i 35 miliardi alle banche (non per intero almeno).
Quindi scatta la garanzia dello SPV sull'intera cifra.
Lo SPV liquiderà tutti i bond ZC AAA e darà il netto ricavo alle banche creditrici.
Vendendo i 35 miliardi
nominali di ZC realizzerà ovviamente meno del nominale.
Tanto meno quanto più lontana sarà la scadenza:
se per assurdo il default fosse immediato, realizzerà 10,5 miliardi di euro (quello che ha pagato i bond), se il default fosse nel 2040, realizzerà una cifra molto vicina al nominale di 35 miliardi.
In conclusione, la garanzia reale sui bond New GGBpg varia nel tempo da un minimo del 30% a un massimo del 100%.