Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Retail Turnover Index Fell By 5.9% in April 2011



The Hellenic Statistical Authority said on Thursday that the turnover index in retail trade at current prices, excluding automotive fuel, recorded a fall of 5.9% in April 2011 compared with April 2010, according to provisional results. The Index in April 2010 recorded a decrease of 4.2% compared with April 2009.

The turnover index in retail trade, including automotive fuel, recorded a fall of 4.8% in April 2011 compared with April 2010. The Index in April 2010 recorded a decrease of 0.5% compared with April 2009, said ELSTAT.

The volume of retail trade (i.e. turnover in retail trade at constant prices), excluding automotive fuel, decreased by 7.8% in April 2011, compared with April 2010. The Index in April 2010 recorded a decrease of 5.7% compared with April 2009.

The retail trade volume index, including automotive fuel, decreased by 8.8% in April 2011 compared with April 2010. The Index in April 2010 recorded a decrease of 5.8% compared with April 2009.


(capital.gr)


***
Recessione.
 
ne sono molti di più!
ti sei dimenticato di carluccio

OK, si faccia avanti allora Carluccio. La condizione è quella di aver mediato al ribasso, violando con coraggio ( o incoscienza) le regole ufficiali dell'AT, credendo fermamente e costantemente , anche con dichiarazioni nel thd e partecipazione nei momenti peggiori e più neri, di aver avuto sempre fiducia nel salvataggio greco da parte della UE, nonostante Gaudente:D. A me sinceramente non sono sembrati tantissimi!!!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Bell'analisi Imark, condivido quasi tutto.
A mio modo di vedere, visto che cmq l'intenzione è quella di trasferire il rischio dai soggetti privati (banche & assicurazioni) ai soggetti pubblici (EU & taxpayers), sarebbe meglio ammetterlo e ricomprare sul secondario il debito greco con i soldi EU.
Mi sembra l'unico modo per ridurre il peso del debito stesso, tutte le altre ipotesi + o - fantasiose affrontano il problema della liquidità ma non della solvibilità.
Ma evidentemente la partita che si gioca è un'altra: non il salvataggio della Grecia, bensì la spartizione dei suoi asset tramite le privatizzazioni.
E' l'esatto contrario del burden sharing tanto invocato: rischio ai taxpayers, sacrifici alla popolazione greca (categorie deboli in prima linea perché più facili da salassare), garanzie agli investitori istituzionali e profitti futuri ai grossi investitori che potranno entrare sul mercato greco a prezzi da firesale.

Da un punto di vista macroeconomico condivido quindi in toto la tua bocciatura della proposta francese, però non possiamo ignorare che per il retail che detiene i titoli 2011-2014 è sicuramente più vantaggiosa dello status quo, visto che rende molto più probabile un recovery a 100%.

Per chi ha titoli + lunghi (personalmente GGbei 2025) la valutazione si complica...
al 2014 i miei prezzi di carico saranno molto bassi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto