Portogallo a picco, dalla Grecia si diffonde il panico
A rischio anche Spagna e Italia. Riuscirà l'Europa a sopportare i costi del salvataggio?
LUGANO - I titoli di Stato italiani e spagnoli crollano oggi per il terzo giorno consecutivo, dopo il taglio del rating del Portogallo sceso a Ba2, un livello definito da 'spazzatura', ben sotto lo ‘investment grade’, da parte della Moody Investors Service. Così, si intensificano le preoccupazioni sulla crisi del debito dell’Eurozona che sta evidentemente intaccando sempre più nazioni.
In base ai dati Bloomberg, i rendimenti a due anni e i credit-default swap portoghesi sono saliti. Il rendimento dei buoni del tesoro decennali italiani ha superato il 5% (5,10%) con lo spread rispetto al Bund tedesco in allargamento di 17 punti base a 216 punti. Il tasso dei titoli di Stato della Spagna è salito al 5,59% con lo spread rispetto al Bund a 263,9 punti e quello dei titoli portoghesi all'11,61% con lo spread a 866,3 punti. Lo Handelsblatt riferisce che il 40% degli investitori tedeschi è convinto che il contagio si diffonderà in Spagna e in Italia. I Bund tedeschi sono saliti notevolmente, anche se Berlino è pronta a vendere 4 miliardi di euro di titoli a due anni. Intanto, il Portogallo oggi venderà un miliardo di titoli in euro a tre mesi.
I crescenti timori per il rischio contagio della crisi del debito di Grecia e Portogallo stanno quindi mettendo sotto pressione anche i titoli di Stato di Italia e Spagna.
Dall’euroscettica Londra, la Lloyds Bank Corporate Markets fa notare che il recente crollo del rating del Portogallo ha aperto un nuovo capitolo d’incertezza che sosterrà la domanda di beni di rifugio, almeno nel breve termine. Secondo alcuni analisti-Cassandra statunitensi, il default greco inaugurerebbe una serie di default sovrani e la crisi dell’euro avrà anche pessime conseguenze per gli Usa. Per la Grecia, l'eventualità del default è considerata una conclusione inevitabile, anche tenendo conto del massiccio aiuto miliardario delle nazioni che vanno a euro, che inizialmente era stato progettato per ‘colpire e terrorizzare’ gli investitori, ma ha semplicemente generato uno shock dalle conseguenze inattese e nefaste. Se il salvataggio della Grecia sta costando centinaia di miliardi di euro, quanto costerà salvare la Spagna o l’Italia?
(ticinonline.ch)