Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto vedo i BTP sui minimi dell'anno ...
manifasc4.jpg
 
Lieve ritracciamento sugli spread, dopo aver toccato i 1403 pb. scendono ora a 1393 pb.
Borsa di Atene sempre negativa a 1279 punti - 0,67%.
 
Portogallo a picco, dalla Grecia si diffonde il panico

A rischio anche Spagna e Italia. Riuscirà l'Europa a sopportare i costi del salvataggio?




LUGANO - I titoli di Stato italiani e spagnoli crollano oggi per il terzo giorno consecutivo, dopo il taglio del rating del Portogallo sceso a Ba2, un livello definito da 'spazzatura', ben sotto lo ‘investment grade’, da parte della Moody Investors Service. Così, si intensificano le preoccupazioni sulla crisi del debito dell’Eurozona che sta evidentemente intaccando sempre più nazioni.

In base ai dati Bloomberg, i rendimenti a due anni e i credit-default swap portoghesi sono saliti. Il rendimento dei buoni del tesoro decennali italiani ha superato il 5% (5,10%) con lo spread rispetto al Bund tedesco in allargamento di 17 punti base a 216 punti. Il tasso dei titoli di Stato della Spagna è salito al 5,59% con lo spread rispetto al Bund a 263,9 punti e quello dei titoli portoghesi all'11,61% con lo spread a 866,3 punti. Lo Handelsblatt riferisce che il 40% degli investitori tedeschi è convinto che il contagio si diffonderà in Spagna e in Italia. I Bund tedeschi sono saliti notevolmente, anche se Berlino è pronta a vendere 4 miliardi di euro di titoli a due anni. Intanto, il Portogallo oggi venderà un miliardo di titoli in euro a tre mesi.
I crescenti timori per il rischio contagio della crisi del debito di Grecia e Portogallo stanno quindi mettendo sotto pressione anche i titoli di Stato di Italia e Spagna.

Dall’euroscettica Londra, la Lloyds Bank Corporate Markets fa notare che il recente crollo del rating del Portogallo ha aperto un nuovo capitolo d’incertezza che sosterrà la domanda di beni di rifugio, almeno nel breve termine. Secondo alcuni analisti-Cassandra statunitensi, il default greco inaugurerebbe una serie di default sovrani e la crisi dell’euro avrà anche pessime conseguenze per gli Usa. Per la Grecia, l'eventualità del default è considerata una conclusione inevitabile, anche tenendo conto del massiccio aiuto miliardario delle nazioni che vanno a euro, che inizialmente era stato progettato per ‘colpire e terrorizzare’ gli investitori, ma ha semplicemente generato uno shock dalle conseguenze inattese e nefaste. Se il salvataggio della Grecia sta costando centinaia di miliardi di euro, quanto costerà salvare la Spagna o l’Italia?


(ticinonline.ch)
 
Greek Ministries To Address Immediate Issues



The Greek government has to address the open fronts to catch up several-month delays.

It has decided on the establishment of a coordinating body to implement the dozens of commitments by September under the Memorandum of Understanding as a prerequisite for the new loan instalment and the new bailout loan to Greece.

At the meeting of the interministerial committee, Finance Minister and Deputy PM Evangelos Venizelos stressed that the problem of the government is that the measures are adopted but they are not implemented.

Dozens of pending legislations and reforms are under way. According to sources, it was decided –with the tolerance of the Chairman of the House- to incorporate laws into “packages” for voting in the model of Implementation Act 1, which passed last week.

Still, it does not ensure the implementation of the MoU, since many laws remain unimplemented after the adoption. Besides the frequent meeting of the interministerial committee, it was decided the assembly of a similar body of general secretaries to push the progress of law implementation.

Among the top priorities:

*Until next Monday, the board of the Fund for the development of state’s private property would be announced and all real estate assets and public organisations would be incorporated into the fund.

*The publication of the results of the banks’ stress tests is a matter of days. The corrective measures for the institutions, which failed to their goals, should be taken by September.

*Single payroll. According to the MoU, it should be passed until mid-August, including the single salary scale, extension of wage freeze until 2015 and job dismissals.

*By late July, the new business plans for SOEs are expected.

*The Ministry of Finance has to present the plan against tax evasion and ensure the achievement of specific objectives by the end of the year, it should also proceed with reforms in the structure of control mechanism with the shutdown-merger of 200 tax offices.

*Each ministry should make the audit offices operational.

*The list of hazardous occupations should be announced within July and implemented in August, along with changes in supplementary pensions.

(capital.gr)
 
Il progetto francese, di cui si discute in queste ore, sarebbe stato modificato nella modalità di calcolo del tasso che anzichè al 5,5% più la componente variabile sino ad un max del 8,0% diverrebbe un tasso variabile Euribor 3 Mesi + 1,7% a questo andrebbe aggiunto il 2,5% legato all'andamento del PIL ellenico. Sempre però con un max complessivo dell'8%.
L'acquisto di bond greci passa però sino al 70% del debito complessivo scadente entro il 2014 mentre rimane inalterato il discorso del collaterale di garanzia ZC tripla AAA.

Non vorrei però che tutti questi meccanismi siano specchietti per le allodole, mentre si discute di altro ...
 
Ultima modifica:
Oggi intanto i CDS ellenici sono saliti a 1975 con un aumento di59 pb.
Peggio hanno fatto i CDS portoghesi da 768 pb. a 850 pb.
L'Italia sale di 24 pb. a 220 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto