Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se non fosse per un persistente scenario negativo, vedrei bene una manovra sotterranea di buy-back.
Ma rimane un'illusione ...

Rimane il fatto che da qualche parte i titoli GGB sono andati.


Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.

Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.

Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.
 
Ultima modifica:
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.

Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.

Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.

Ma non è che li hanno venduti, hanno aperto il PC, strisciato il mouse per evidenziare il nome del titolo e poi hanno premuto CANC.
 
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.

Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.

Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.

Questo è vero, ma io rammento l'operazione fatta da un paese latinoamericano che si è ricomprato il debito con prezzi "a saldo" dopo aver lasciato intendere un default imminente sul debito.
Le banche americane hanno venduto il debito pubblico e lo stato l'ha ricomprato.
Operazione fatta nella più assoluta segretezza.
 
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.

Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.

Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.



La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati . :cool:
 
BNP Paribas Chairman Expects Several Solutions On Table For Greece



PARIS (Dow Jones)--There will be several solutions on the table for private sector involvement in easing Greece's debt crisis after a meeting of the Institute of International Finance in Paris Wednesday, the chairman of the French bank BNP Paribas (BNP.FR) said Wednesday.
"After this meeting there will certainly be a number of technical solutions on the table," Michel Pebereau said, noting that he himself is not taking part in the meeting which is taking place at BNP Paribas offices in Paris.
However, Pebereau insisted that while private bondholders are responsible for making proposals of how they will support Greece, agreement can only come with the involvement of public authorities, including the European Commission, the International Monetary Fund and the European Central Bank -- the so-called troika.
"The question is knowing how we will react when the [Greek] bonds come to maturity. Diverse solutions have been put on the table. It will be up to public authorities at the end of the day to know which solution will avoid default while satisfying them on their principles" of involving the private sector, he said on French radio station BFM.
He said finding a technical solution that avoids default and respects the principle of enrolling private-sector support is "complicated."
"For it not to be a default those reinvesting in Greece must do it voluntarily," he said.
Asked if there is a risk of contagion following Moody's downgrade of Portugal's debt to junk status Tuesday, Pebereau said that the cases of Ireland and Portugal--the other countries benefiting from EU and IMF support--are different from Greece.
"Investors can worry that what will happen to Greece could repeat itself in Portugal. There is no reason for this to be the case. These problems are distinct," he said.
 
State Revenue Decreased In June 2011



Greece’s tax revenues in June were hit by the recession and the large tax refunds that caused the measure of receipts. According to Finance Ministry sources, the total tax revenues decreased by approximately 3.5% in June compare to revenues in June 2010.

FinMin officials note that the gap in the budget revenues amounts to €2.2b. They add that tax refunds were significantly increased compared with the corresponding month last year.


Moreover, the tax revenue were hit also by the recession of economic activity, because of the drop of revenue from taxation of corporate profits and individuals’ income.

The continuing recession of tax revenue is pushing the economic team to implement rapidly new recovery measures, which passed by the implementation act of the medium-term program. Ministry officials suggest that a significant reversal of tax revenue should be visible from August due to the increased income taxation. A larger improvement is expected in September with the mass-mailed notices for the payment of extraordinary levy on income, corporate tax etc.

(capital.gr)

***
Recessione.
 
La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati . :cool:

infatti non fatevi illusioni, non mi risulta che l'ammontare dei fondi speculativi possa coprire tali cifre

PS Amorgos, visto che casino col rating con il Portogallo?!
 
La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati . :cool:

Mi piacerebbe una bella triangolazione con le banche che vendono, alcuni fondi che acquistano e tengono in deposito per poi girare a banche mediorientali che fanno arrivare poi ai greci.
E' estate ... fa caldo.
 
Rehn: Report On Eurobonds To Come After Economic Governance Approved



BRUSSELS (Dow Jones)--The European Union Economic and Monetary Affairs Commissioner said Wednesday that the European Commission will prepare a report on introducing pan-European bonds, but only after legislators agree on a new economic governance package.

"Without first getting a serious reform of economic governance...eurobonds would quickly turn to junk bonds," Commissioner Olli Rehn told the European Parliament at its plenary session.

The parliament has been pushing for the introduction of so-called eurobonds, which would introduce a single euro-zone market for bonds backed by its 17 members. But it has also been stalling the approval of a set of six new governance proposals. The Brussels-based legislature wants to see the economic reforms take a stricter approach to ensure EU member states meet promised fiscal targets.

Rehn tied these two efforts together in comments Wednesday.

He said the parliament will receive "a very meaty and substantial response from the commission on the way forward on eurobonds" no more than six months after an agreement is reached on the governance package.

"Are we in the mess we are in because Germany and Italy issue their own debt instruments?" said Rehn. "We are in the mess not only, but mainly, because of fiscal indiscipline...and because we failed to identify and act on important macroeconomic imbalances.

"We are where we are because we did not have enough commitment from the member states to their European obligations," Rehn added.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto