Se non fosse per un persistente scenario negativo, vedrei bene una manovra sotterranea di buy-back.
Ma rimane un'illusione ...
Rimane il fatto che da qualche parte i titoli GGB sono andati.
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.
Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.
Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.
Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.
Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.
Direi che un buyback così importante non potrebbe restare nascosto e, comunque, non mi sembra che la Grecia con i fondi ottenuti avrebbe potuto effettuarlo, se non in misura trascurabile.
Ieri Imark ha ipotizzato che siano stati fondi speculativi ad acquistare i miliardi di Euro venduti dalle banche. Pare che hanno tale liquidità da aver anche potuto effettuare l'operazione in qualche mese.
Io mi chiedo altresì, come abbiano potuto le banche vendere ai prezzi dell'ultimo semestre. Mi spiego meglio: pur ipotizzando che abbiano approfittato di ogni minimo rimbalzo (ma non mi sembra che i volumi siano stati alti), hanno venduto certamente in perdita che, per i volumi venduti, vuol dire diversi miliardi. Il loro bilancio dovrebbe risentirne in modo rilevante e questo non è periodo in cui si può tenere una banca con il bilancio in equilibrio instabile, in quanto mi sembra che il mercato le stia tenendo d'occhio.
Del resto, non c'è neanche stata smentita della notizia di vendite da parte delle banche.
La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati .![]()
La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati .![]()