Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tommy, è da valutare ... il buyback non è facile, anzi. Intanto è default classico, e credo quasi certamente anche credit event ai fini della operatività dei CDS, perché dovrebbero farlo sotto la pari.

Ma i problemi si moltiplicano perché il burden sharing, se si pratica verso una pletora di private investors, vuol dire che un accrocco del tipo messo in piedi dalle banche francesi non è proponibile e che ci deve essere un haircut di un qualche significato.

Voglio dire: su di un Tds scadenza agosto 2011 che prezza a 95, mi dici tu che buyback fai ? Offri di riacquistarlo a 60/100 ?

Su tutte le scadenze corte i prezzi di mercato sono troppo alti rispetto alle esigenze di burden sharing, il che rende il buyback impraticaticabile.

perchè default ...
quanti bond soprattutto HY sono stati oggetto di buy back senza ricevere declassamenti in questi ultimi due anni?!
bè il buy back però verrebbe bene su una 2014 che quota 58-60 e si offre 70-80 etc

cmq stiamo a fantasticare
 
le agenzie di rating ho paura che non facciano solo le "fotografie" delle reali situazioni, passivamente e in modo neutro.
Intervengono attivamente e pesantemente invece nelle situazioni;
non sono semplicemente arbitri;
di questo è bene che finalmente l ' UE se ne renda conto e prenda gli opportuni provvedimenti.



Infatti infatti e se vai a vedere uno dei maggiori azionisti di moody's è warren buffet .........non vado oltre.
Il sistema è sbagliato alle basi, infatti secondo me un agenzia di rating dovrebbe essere completamente indipendente , non quotata e al limite statale o sovranazionale per avere credibilità.
Ciò non toglie che in questi ultimi tempi le agenzie di rating dicano ciò che è sotto gli occhi di tutti, ma la loro come ho già scritto è una visione puramemte economico/finanziaria invece in europa abbiamo affiancato anche una visione politico/sociale ed è quest'ultima implicazione che dovrebbe far riflettere i mercati sui mancati default ellenici etc etc ....poi da domani le cose potrebbero anche cambiare ed infine ciò che ho scritto è solo quello che penso e ritengo io e non ho nessun tipo di informazione che voi già non sappiate......tenete sempre conto mi raccomando vivamente io non ho la palla di cristallo.
 
perchè default ...
quanti bond soprattutto HY sono stati oggetto di buy back senza ricevere declassamenti in questi ultimi due anni?!
bè il buy back però verrebbe bene su una 2014 che quota 58-60 e si offre 70-80 etc

cmq stiamo a fantasticare

Le nostre son sempre ipotesi estive ...

A questo punto si potrebbe tornare all'iniziale proposta di reprofiling delle scadenze entro il 2015, spostandole in avanti di cinque anni.
Questa si che è una proposta fatta solo per prendere tempo ...
 
Greece creditors looking at menu of options: IIF






LONDON | Wed Jul 6, 2011 12:07pm EDT

LONDON (Reuters) - Banks and other creditors are considering a "menu of options" as they attempt to put forward a private sector contribution to help Greece, and are not focusing on fine-tuning one particular proposal, the head of the bank lobby group said.
The Institute of International Finance (IIF) hosted a "productive" meeting of private-sector creditors in Paris on Wednesday, IIF Managing Director Charles Dallara told Reuters in a telephone interview.
"We are looking at a menu of options to help Greece. We did not spend a great deal of time today trying to refine any particular option," he said.
Dallara said among the options being considered are debt buy-backs that could provide longer-term sustainable help, in addition to measures such as a debt rollover plan that would help short-term financing needs.
 
La notizia migliore sarebbe, ovviamente, che Atene stesse ricomprando; ma se fossero quei simpaticoni dei fondi speculativi (io ne dubito, almeno per il quantitativo) ad essere entrati così massicciamente dovrebbe essere una buona notizia per voi bondholders: di solito sono ben informati . :cool:
Seguendo l'ipotesi, la notizia sarebbe buona solo in parte, anzi non sarebbe buona affatto. Starebbe a significare, di conseguenza, che i male informati sarebbero i tedeschi e i francesi (non i maltesi o gli sloveni, voglio dire) ovvero chi, per presenza e voce in capitolo in seno alle istituzioni che portano avanti le trattative, le informazioni dovrebbe non solo averle, ma determinarle... volendo seguire l'ipotesi, se le banche franco-tedesche negli ultimi mesi si fossero dedicate all'auto-haircut, escludendo la dissociazione, ci sarebbe un solo motivo, mi sa... :titanic:
 
bhe bhe bhe questo non me lo aspettavo

Grecia: Crisi, Chiesa Ortodossa Pronta a Cedere Immobili

http://us.lrd.yahoo.com/SIG=11613iu7p/EXP=1311200172/**http://www.agi.it/




mercoledì, 6 luglio 2011 - 20:38
(AGI) Atene - La chiesa ortodossa greca sarebbe pronta a cedere parte del suo vasto patrimonio immobiliare per aiutare il paese a contrastare la grave crisi economica. Lo ha reso noto il ministro delle Finanze ellenico, Evangelos Venizelos, al termine di un colloquio con il l'arcivescovo Ieronymos II, massima autorita' spirituale della nazione. Venizelos si e' detto "molto ottimista sulle possibilita' di cooperazione con la chiesa su strumenti pratici per alleviare le sofferenze dei piu' bisognosi". Il religioso ha definito le trattative "molto costruttive" e ha promesso che "la chiesa continuera' a combattere per la gente in questi momenti cruciali"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto