Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No Reason To Change Ireland Outlook At This Stage - Fitch




By Eamon Quinn, Of DOW JONES NEWSWIRES
DUBLIN -(Dow Jones)- Fitch Ratings director Chris Pryce said Thursday there is "no reason" at this stage for the rating agency to change its outlook on Ireland, one of the three most troubled countries embroiled in the euro debt crisis.
Pryce--a long-time sovereign credit analyst for Ireland and Greece--said the agency last cut its rating for Ireland in April to BBB+ with a negative outlook because it was worried at the time that the Irish economy wouldn't show any growth.
"Then, a couple of weeks ago, there was a sharp rise" in first-quarter gross domestic product, he told Dow Jones Newswires in a telephone interview.
Late Tuesday, rival rating agency Moody's Investors Services downgraded Portugal's debt to junk status, increasing market fears that Ireland's debt would in time be cut to non-investment grade with Portugal and Greece.
"The government finances are doing reasonably well--they are hitting the target. That's another stability factor. Inflation is behaving itself. So right now there is no reason to change the Irish rating. It could happen but it is not obvious what would change it [the rating] right now," Pryce said.
Irish economic data haven't got worse since the rating was set in April, he added.
On whether Ireland needed a second rescue program, Pryce said that, unlike Greece, Ireland hasn't needed to raise money from debt markets since its bailout in November. The elevated yields for Irish debt on secondary market were "not that relevant," Pryce aid.
Amid an escalating banking crisis, Ireland needed to strike a EUR67.5 billion loans deal with the European Union and International Monetary Fund last year when markets refused to lend the country money.


***
Disparità di trattamento.
Ditemi se non c'è conflitto di interessi tra le agenzie di rating e gli interessi anglo-americani.
 
Per portare a casa tutto e subito.
Credo che tra oggi e domani seguirà minuto per minuto la Lagarde ... :lol:.
Del resto non rischia più di quanto rischiamo noi ...

l' FMI ci ha sempre ... sorpreso, no? quindi nonostante le rassicurazioni date, stiamo a vedere.
Credo che comunque non saranno i circa 3 miliardi di competenza dell FMI
che se anche dovessero mancare faranno saltare la 5° tranche (=default disordinato!!!);
quindi sono moderatamente ottimista che agosto 2011 (almeo) si porti a casa.
 
l' FMI ci ha sempre ... sorpreso, no? quindi nonostante le rassicurazioni date, stiamo a vedere.
Credo che comunque non saranno i circa 3 miliardi di competenza dell FMI
che se anche dovessero mancare faranno saltare la 5° tranche (=default disordinato!!!);
quindi sono moderatamente ottimista che agosto 2011 (almeo) si porti a casa.

Se il FMI non paga la sua parte di Tranche, il programma si interrompe.
Non a caso, la UE fa sempre precedere i pagamenti al FMI ...

Onestamente, se andiamo a vedere i cavilli, il FMI per rilasciare la "Quinta Tranche" e le prossime aveva chiesto un percorso di sostenibilità per i prossimi 12 mesi.
Al momento, questo, non c'è ... dato che hanno rimandato tutta la discussione a settembre.
Tra l'altro la Lagarde è alla sua prima uscita. auguriamoci che saprà imporsi.
 
Video di fine giornata:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=33XotuYs-io]YouTube - ‪VENI CREATOR SPIRITUS - Inno Gregoriano - Pentecoste‬‏[/ame]
 
Grecia, sul tavolo banche/Iif anche idea Germania su swap -fonti

giovedì 7 luglio 2011 18:29






MILANO, 7 luglio (Reuters) - Tra le ipotesi in discussione oggi nella riunione a Roma tra le grandi banche internazionali capitanate dall'Istitute of International Finance (Iif) e funzionari Ue, del governo greco e della Banca centrale europea anche la proposta tedesca di effettuare uno swap sul debito ellenico.
Lo riferiscono a Reuters fonti vicine al meeting a porte chiuse che si è svolto stamane sotto l'egida del direttore generale del Tesoro italiano Vittorio Grilli in qualità di presidente del Comitato economico e finanziario europeo.
"L'ipotesi tedesca di uno swap sui titoli di Stato ellenici è stata discussa nella riunione di oggi, insieme ad altre ipotesi", ha detto una fonte.
Banche e assicurazioni erano riunite oggi a Roma, dopo meeting riservati ieri a Parigi e il 27 giugno ancora a Roma, per riconsiderare le diverse possibilità tecniche per una partecipazione dei creditori privati nello sforzo di risolvere la crisi del debito greco.
"Dopo la riunione di stamattina, le persone coinvolte proseguono a lavorare a pieno regime sulle diverse ipotesi sul tavolo", ha detto la fonte.
La proposta francese di un rollover parziale sui bond greci in mano alle banche private era stata bollata dall'agenzia di rating S&P come un'opzione che avrebbe fatto scattare il "default selettivo" sul rating sovrano di Atene.


***
In italiano.
 
ECB Coene: Further Talks On Private-Sector Involvement Greece Needed




AMSTERDAM -(Dow Jones)- European Central Bank governing council member Luc Coene said Thursday it isn't necessarily a good idea to involve the private sector in aid to Greece and that further discussions on a voluntary rollover of Greek debt are needed.
Speaking to Belgian radio broadcaster VRT1, Coene said European finance ministers should have further discussions on how banks can participate in a deal to keep Greece solvent.
The Belgian central bank governor added the ECB's decision to raise its key rate by 25 basis points to 1.50% Thursday was a unanimous one.
"We can't keep the interest rates too low for too long as the case with Greece has clearly demonstrated that by borrowing money cheap for too long will create too much of a debt burden," Coene said.
In addition, Coene, like other European officials, criticized rating agency downgrades of countries such as Portugal, saying they were "very bad."
Markets have been roiled this week by the Moody's Investors Service's decision Tuesday to downgrade Portugal's debt rating to junk territory.
However, European Central Bank President Jean-Claude Trichet extended an olive branch to the highly indebted country Thursday, promising the ECB would continue to lend against debt issued or guaranteed by its government and thereby removing the threat of a liquidity crunch in the Portuguese banking system.
 
Si.
Sarà sempre incentrato sulla Grecia, ed ora - credo - avrà spazio anche il Portogallo.

Insomma, alla fine, hanno voluto tirare per i capelli anche il portogallo che fino all'altro giorno pareva messo meglio addirittura dell'irlanda...mah, io comincio, paradossalmente, ad essere più tranquillo per il fatto che ormai la stanno mettendo sul piano dell'orgoglio, giocando uma partita a scacchi con mosse e contromosse...ovviamente spero che alla fine la spunterà la BCE (per i miei "sporchi" interessi):V:V
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto