Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riunione Ue contro la crisi, ma "non è per l'Italia"

Sul tavolo 'normali temi attualità economica. Consob vara misure antispeculazione: obbligo comunicazione vendite allo scoperto



Roma, 11 lug. (TMNews) - Non è stata convocata per discutere degli attacchi speculativi all'Italia la riunione che si terrà stamattina a Bruxelles prima dell'Eurogruppo: lo ha precisato Dirk De Backer, il portavoce del presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy. Secondo De Backer si tratta della "normale riunione di coordinamento settimanale fra Van Rompuy e il presidente della Commissione europea Barros, che per l'occasione è stata allargata al presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, al presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, e al commissario europeo agli Affari economici, Olli Rehn". Il portavoce ha aggiunto che sarà presente anche Vittorio Grilli, direttore generale del Tesoro italiano, ma nella sua veste di presidente del Comitato economico e finanziario.

La riunione dovrebbe trattare i "temi di attualità economica" per l'Unione. Ieri mattina si era diffusa la voce che fra i temi sul tavolo ci fosse la crisi del debito nella zona dell'euro, il secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, ma anche gli attacchi speculativi all'Italia, dopo il venerdi nero per i titoli di Stato e le banche a Piazza Affari.

La preoccupazione è comunque che oggi alla riapertura dei mercati l'Italia diventi vittima di un assedio degli speculatori: già ieri sera si è riunita la Consob per vietare le vendite allo scoperto. E mentre l'Europa si muove per porre un freno al rischio che la Grecia contagi l'intero sistema, Roma ragiona sul da farsi nell'immediato.

Sempre oggi, ma nel pomeriggio è previsto l'Eurogruppo, che riunisce i ministri delle Finanze della zona euro, incentrato sul secondo piano di aiuti ad Atene, oltre 100 miliardi di euro, cui dovrebbero partecipare anche i creditori privati (banche, compagnie di assicurazioni, fondi di investimento).
 
Borse europee viste contrastate in avvio, focus su Italia

lunedì 11 luglio 2011 07:58






LONDRA, 11 luglio (Reuters) - Le borse europee sono viste partire contrastate dopo le forti vendite della vigilia, con gli occhi dei mercati puntati a una riunione di emergenza di alti funzionari europei tra i crescenti timori che la crisi del debito possa contagiare l'Italia.
Secondo i bookmaker finanziari, il FTSE 100 britannico .FTSE dovrebbe aprire tra piatto e in progresso di 10 punti (+0,2%), il DAX tedesco .GDAXI è visto scendere di 3-14 punti (-0,2%) e il CAC francese .FCHI è atteso tra invariato e in calo di 7 punti (-0,2%).
Venerdì il benchmark paneuropeo FTSEurofirst 300 .FTEU3 ha chiuso in calo dello 0,8%, appesantito dai dati Usa sul mercato del lavoro. La borsa di Milano ha lasciato sul campo il 3,5%, con una combinazione di contrasti politici a Roma e timori sullo stato di salute del settore bancario ad accendere il nervosismo del mercato sulla possibilità che per la terza economia europea si profili lo stesso destino di Grecia e Portogallo.
Le borse asiatiche cedono terreno, colpite dalle statistiche sull'occupazione statunitense e dai dati cinesi di sabato che hanno mostrato a giugno un'inflazione sui massimi di tre anni, alimentando i timori di nuove strette monetarie nel paese.
 
Hedge funds dropped over Greek debt

Hedge funds fell 0.2 percent in June as stocks slumped amid rising concern Greece would default on its debt and evidence the ...

By Kelly Bit



http://community.seattletimes.nwsou...ay.php?source_id=2015528791&source_name=mbase


56786841665534616b6a6b4144416950


Hedge funds fell 0.2 percent in June as stocks slumped amid rising concern Greece would default on its debt and evidence the global economy was slowing.
The Bloomberg aggregate hedge-fund index declined to 125.92 from 126.20 in May, trimming this year's gain to 4.4 percent. Long-short equity funds, multistrategy funds and macro funds, which bet on global economic trends, declined.
"The global equity markets performed poorly," said Don Steinbrugge, managing partner of Agecroft Partners LLC, a Virginia firm that advises hedge funds and investors. "Macro events affected the capital markets."
The MSCI World Index of stocks fell 1.5 percent in June, including dividends, and the cost of insuring Greek and Portuguese debt rose to records. Germany has revived a debt-swap proposal to lengthen Greece's bond maturities.
Greece is negotiating a second bailout, after last year's 110 billion euro ($157 billion) package, and a debt restructuring.
Macro funds declined 0.5 percent in June and rose 1.2 percent in the year's first half. Long-short equity funds, whose managers can bet on rising and falling stocks, dropped 0.1 percent last month and gained 5.6 percent this year.
The main Bloomberg hedge-fund index is weighted by market capitalization and tracks 2,708 funds, 1,326 of which have reported returns for June.


(Bloomberg)
 
ci stanno sfracassando i gioielli con sto' logorroico teatrino da medioevo !
Te lo do' e poi non te lo do' ... no non me lo dare ma dammelo ! Ma gli Svedesi che penseranno ? E gl' Olandesi ? i Finnici ?e poi i teteschi ? e come si fa' a darcelo tutti senza che sembri un default tecnico ? allora riuniamci e vediamo come fare a far sembrare che lo diamo senza darlo !! In somma , almeno dal "forse darlo" ora siamo passati a darlo ma pero' lo devono dare anche le banche ma loro lo devono dare senza che nessuno se ne accorga !
E se no' tutti sti Barbagianni come lo spiegano lo stipendione & benefits che si intascano a fine mese ? :help:aiutateci !:sad:
Secondo me hai un urgente bisogno che qualcuna te la dia
 
Dovrebbe essere iniziata la riunione preparatoria all'Eurogruppo.
Secondo il "To Vima" l'obiettivo è quello di trovare un terreno comune per affrontare la crisi greca e gli effetti dello "stress-test" sulle banche europee che saranno resi noti Venerdì 15 luglio.
 
Anche secondo "Ta Nea", per la prima volta dopo 18 mesi i paesi della zona dell'euro pronti a cambiare la loro strategia per affrontare la crisi del debito nell'area Euro ed in particolare in Grecia.

Al tavolo della discussione è ritornata la proposta tedesca per uno scambio di obbligazioni e la proposta di riacquistare debito sul mercato secondario.
 
Scusate a me risulta un ultimo prezzo di 95 sulla famosa GR0114019442 del "club med".
Mentre sul TLX 96,7 (su altri mercati prezzi sparsi).

A voi che risulta?
 
Forex, euro sotto pressione su timori contagio crisi a Italia

lunedì 11 luglio 2011 08:19






SIDNEY (Reuters) - Euro ai minimi da due settimane su dollaro e franco svizzero in attesa della riapertura dei mercati obbligazionari, dopo che venerdì lo spread Btp-Bund è salito al nuovo record di 248 punti base, dando - secondo diversi operatori - un chiaro segnale del rischio di contagio della crisi finanziaria verso l'Italia.
A conferma dell'emergenza, in attesa del vertice dell'Eurogruppo di oggi a Bruxelles, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha convocato per stamattina una riunione d'urgenza con Trichet, Rehn, Barroso e Juncker per fare il punto sulla situazione debitoria europea. Ufficialmente si tratta solo di un incontro di coordinamento, ma secondo alcune fonti saranno proprio le vicende italiane di venerdì scorso al centro della discussione dei vertici delle istituzioni europee, preoccupate per un allargamento della crisi finanziaria.
"L'avversione al rischio tra gli investitori può salire a causa dei timori sull'Europa, almeno temporaneamente, e appesantire ancora l'euro nel breve termine" spiega Junya Tanase, strategist di JP Morgan Chase.
Alle 8,00 italiane l'euro-dollaro tratta in area 1,4200 da 1,4215 della chiusura di ieri, in lieve recupero dal minimo di seduta toccato stamattina a 1,4178.
Sul franco svizzero, tradizionale valuta rifugio, l'euro viaggia a 1,1905 da 1,1890 di ieri, con un minimo di seduta a 1,1880 molto prossimo al minimo storico di 1,1808 toccato a fine giugno.
L'euro-yen si attesta a 114,70 da 114,46; dollaro-yen a 80,75 da 80,53.
 
Bond euro aprono poco mossi, forte tensione su debito Italia

lunedì 11 luglio 2011 08:49




LONDRA, 11 luglio (Reuters) - Poco mossi in apertura i
futures Bund, con i rendimenti sul decennale tedesco che si
confermano sui minimi dalla fine dell'anno scorso, in un
contesto di mercato che resta fortemente teso per le paure di un
allargamento della crisi finanziaria nella zona euro.

Dopo il venerdì nero dei mercati italiani - in particolare
del Btp, salito al nuovo record di spread sul Bund a 248 punti
base - i vertici delle isitituzione europee, tra cui il
presidente della Bce Jean-Claude Trichet, terranno questa
mattina un meeting d'emergenza in vista dell'Eurogruppo del
pomeriggio, per fare il punto della situazione di fronte ad un
rischio di contagio finanziario su larga scala nella zona euro,
che appare ora più concreto che mai.

Intanto, nel fine settimana, il Financial Times ha scritto
della possibilità, valutata da alcuni leader europei, di un
default selettivo della Grecia per riportare il debito del paese
su un sentiero sostenibile.

"Siamo al panico, quello che abbiamo visto sul mercato
italiano è molto preoccupante, il paese è troppo grande per
essere salvato" spiega un trader. "La politica ha fatto molto
finora ma niente ha funzionato, quindi c'è da chiedersi cosa
possano fare oggi".
 
Bond euro aprono poco mossi, forte tensione su debito Italia

lunedì 11 luglio 2011 08:49




LONDRA, 11 luglio (Reuters) - Poco mossi in apertura i
futures Bund, con i rendimenti sul decennale tedesco che si
confermano sui minimi dalla fine dell'anno scorso, in un
contesto di mercato che resta fortemente teso per le paure di un
allargamento della crisi finanziaria nella zona euro.

Dopo il venerdì nero dei mercati italiani - in particolare
del Btp, salito al nuovo record di spread sul Bund a 248 punti
base - i vertici delle isitituzione europee, tra cui il
presidente della Bce Jean-Claude Trichet, terranno questa
mattina un meeting d'emergenza in vista dell'Eurogruppo del
pomeriggio, per fare il punto della situazione di fronte ad un
rischio di contagio finanziario su larga scala nella zona euro,
che appare ora più concreto che mai.

Intanto, nel fine settimana, il Financial Times ha scritto
della possibilità, valutata da alcuni leader europei, di un
default selettivo della Grecia per riportare il debito del paese
su un sentiero sostenibile.

"Siamo al panico, quello che abbiamo visto sul mercato
italiano è molto preoccupante, il paese è troppo grande per
essere salvato" spiega un trader. "La politica ha fatto molto
finora ma niente ha funzionato, quindi c'è da chiedersi cosa
possano fare oggi".

Bell'apertura unicredit :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto