Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi potreste spiegare perché l'allargamento dello spread ha come conseguenza una perdita da parte delle banche? :help:

E' molto semplice. Lo spread sale perchè le quotazioni dei btp scendono.
Contabilizzando a livello mark to market il calo delle quotazioni, sull'enormità di TdS che le nostre banche hanno, a leva rispetto all'equity, stanno contabilizzando perdite colossali.
Si può contestare che sono virtuali, perchè i titoli, contabilizzati nel basket a scadenza, li fai valere comunque 100, comunque non è certo una cosa incoraggiante.
Inoltre se peggiora l'outlook Italiano, non può non peggiorare quello delle banche che qui operano. Inolte una banca dovrebbe ovviamente pagare sempre un premio, uno spread, rispetto al TdS del suo paese, che "dovrebbe" rappresentare il riskfree, il benchmark per quella realtà di riferimento. Infatti può fallire una banca e non per questo fallisce un paese, che al limite la nazionalizza. Ma se fallisce un paese falliscono pure le sue banche, a meno che non siano disinvestite sul paese di riferimento o sul duo debito. E non è certo il caso delle nostre :D
In conseguenza di questo se aumenta lo yield di un TdS Italiano, aggiungici pure uno spread per i bancari Italiani, ognuno col proprio merito di credito, e otterrai un generale innalzamento del costo del funding per le banche italiane.
In poche parole, se un btp decennale oggi sul secondario ti rende il 5,5% lordo, quanto ti deve offrire Ucg e Isp per una loro obbligazione senior decennale? E il Banco Popolare? :eek:
Tralasciamo poi il fatto che al retail italiano queste in futuro verranno tassate al 20% vs il 12,5% dei btp :eek: Ma ragioniamo da lordisti che è meglio così il discorso è più generico e lo puoi applicare a livello internazionale e agli istituzionali.
Mi viene da ridere se penso che ultimamente si stava diffondendo la moda di emettere LT2 :eek: di bacari italiani con interessi del tutto assimilabili a quello che ora paga un btp decennale comprato sul secondario. :lol:
 
Ultima modifica:
Secondo "Ta Nea" mentre continua il processo per coinvolgere gli investitori privati ​​nel secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, molti continuano a liberarsi di gran parte dei titoli di Stato.

Secondo la Deutsche Welle, la Landesbank Baden Württemberg (LBBW), che precedentemente deteneva titoli per 1,4 miliardi di euro, ha venduto gran parte delle obbligazioni.

Il responsabile del consiglio di sorveglianza della LBBW non ha voluto rivelare l'esatta quantità di titoli venduti, ma pare abbia ridotto alla metà della sua attività in Grecia.

Rimane il fatto, tuttavia, che i creditori privati ​​cercano di sbarazzarsi dei titoli di Stato greci detenuti, in modo da minimizzare il rischio per i governi europei ad impegnarsi in pacchetti di soccorso.
 
e in mezzo la tempesta......

se ci arriviamo a settembre....:wall:


a settembre ci arriviamo ....solo che le quotazioni saranno tendenti al ribasso...

più scendono e più faranno una pulizia a buon prezzo...

più aspettano e più imporranno ai governi allegri ...lacrime e sangue ....

più passa il tempo in questa situazione e più il $ si rafforza e fa il loro gioco ....non hanno fretta ...

siamo noi che abbiamo le banane dentro che ...guardiamo secondo per secondo i prezzi ....

a loro non interessa fa parte anzi della loro logica ...visto che tante cose devono cambiare hanno bisogno dei prezzi in picchiata ...della gente che se la fa sotto ...altrimenti non si cambierà mai nulla ...
 
Secondo "Ta Nea" mentre continua il processo per coinvolgere gli investitori privati ​​nel secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, molti continuano a liberarsi di gran parte dei titoli di Stato.

Secondo la Deutsche Welle, la Landesbank Baden Württemberg (LBBW), che precedentemente deteneva titoli per 1,4 miliardi di euro, ha venduto gran parte delle obbligazioni.

Il responsabile del consiglio di sorveglianza della LBBW non ha voluto rivelare l'esatta quantità di titoli venduti, ma pare abbia ridotto alla metà della sua attività in Grecia.

Rimane il fatto, tuttavia, che i creditori privati ​​cercano di sbarazzarsi dei titoli di Stato greci detenuti, in modo da minimizzare il rischio per i governi europei ad impegnarsi in pacchetti di soccorso.


il 1° tempo è storia ...

adesso si giocherà tutto sul 2° tempo ....e forse ai supplementari:lol:
 
Bce, nessun acquisto bond settimana scorsa, drena domani 74 mld

lunedì 11 luglio 2011 15:35



FRANCOFORTE, 11 luglio (Reuters) - La Bce non ha effettuato alcun acquisto di titoli di stato della zona euro sul mercato secondario la settimana scorsa ECB35.
Si tratta della quindicesima settimana consecutiva in cui Francoforte non procede ad acquisti di bond governativi.
La banca centrale ha inoltre annunciato per domani l'ormai consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, finalizzata a sterlizzare la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisti.
L'operazione è a tasso variabile, con tetto massimo dell'1,50%, a seguito del rialzo di 25 punti base del costo del denaro deciso govedì scorso dalla Bce.
La cifra che Francoforte intende assorbire è pari a 74 miliardi di euro, identica all'importo che rientra dal drenaggio di martedì scorso.
 
a settembre ci arriviamo ....solo che le quotazioni saranno tendenti al ribasso...

più scendono e più faranno una pulizia a buon prezzo...

più aspettano e più imporranno ai governi allegri ...lacrime e sangue ....

più passa il tempo in questa situazione e più il $ si rafforza e fa il loro gioco ....non hanno fretta ...

siamo noi che abbiamo le banane dentro che ...guardiamo secondo per secondo i prezzi ....

a loro non interessa fa parte anzi della loro logica ...visto che tante cose devono cambiare hanno bisogno dei prezzi in picchiata ...della gente che se la fa sotto ...altrimenti non si cambierà mai nulla ...
che % di haircut ti aspetti ?
 
Intanto è stato firmato il nuovo Trattato che istituisce il meccanismo europeo di stabilità (ESM).
Per la parte greca è stato il vice primo ministro e ministro delle finanze Evangelos Venizelos ad apporre la firma.
Il nuovo trattato è stato inoltre firmato dai ministri delle finanze dei paesi membri della zona euro a livello intergovernativo, prima della riunione dell'Eurogruppo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto