Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se acquistano a prezzi di mercato significa che agiscono come ha fatto la BCE nei mesi scorsi.
In questo caso l'obiettivo non è sostenere i prezzi sul mercato, ma l'acquisto a prezzi bassi.

intanto la BCE ha 50 mld a 80 forse meno che se ritirati sono 10 mld di debito in meno ovvero circa un 3% del debito - iniziassero con quelli a dare segnali
 
Ma per il semplice fatto che invece le operazioni dell'ultimo anno sono servite a moltissimo, cioe' a peggiorare enormemente la situazione.
Hanno infatti avuto il duplice effetto di far aumentare il debito e far calare il PIL , con la conseguenza che se non si vuole ammazzare quel poco di economia privata che resta urge ripudiare in toto il debito verso l'estero e svalutare la moneta.
Il fatto che l'attuale governo sia di diverso avviso e' irrilevante, dal momento che la corsa agli sportelli bancari portera' inesorabilmente a questo risultato.

Del resto è difficile tagliare la spesa pubblica senza far scendere il PIL.
Saranno sprechi, corruttele, assistenzialismo ecc. ma anche questo concorre a far crescere il PIL.
La corsa agli sportelli ci sarà solo ad un accenno di ritorno alla Dracma.
Già ora, senza motivo, i depositi di Atene calano mentre aumentano a Nicosia. Nonostante l'economia cipriota sia legata indissolubilmente a quella greca.
 
intanto la BCE ha 50 mld a 80 forse meno che se ritirati sono 10 mld di debito in meno ovvero circa un 3% del debito - iniziassero con quelli a dare segnali

mi spieghi per favore come fanno a ritirare il 25% del parco buoi volontariamente?

Sono curioso....

Va bene gli istituzionali.....si possono radunare.....ma gli altri.....e poi quanti accetterebbero......

Ciao
 
Ieri sera il downgrade sull'Irlanda ha scosso gli ultimi minuti della seduta a Wall Street, oggi vedremo le ripercussioni in Europa.
Il nostro Tremonti, con l'appoggio dell'opposizione, cercherà di varare al più presto la "manovrina" di rientro dei conti pubblici. Servirebbe qualcosa in più per tranquillizzare i mercati anche se, forse, non basterebbe ugualmente.
Uno spread stabile intorno ai 300 punti equivale a mangiarci già mezza manovra.
Ormai il Presidente del Consiglio e il suo Ministro delle Finanze viaggiano su binari separati, ma la poca coesione del Governo non dovrebbe trarre in inganno visto che anche il Belgio si trova da oltre un anno ancora senza governo. Il punto centrale rimane l'assenza di crescita, indispensabile per tenere in piedi l'enorme schema "Ponzi" su cui si regge l'intero debito del mondo occidentale.
La nostra Grecia sta facendo meglio di tutti, i rumors che si susseguono di piani volti a risolvere la questione gettano una timida ombra positiva sui titoli, oltremodo penalizzati.

Grecia 1419 pb. (1459)
Irlanda 1098 pb. (1096)
Portogallo 1038 pb. (1067)
Spagna 321 pb. (339)
Italia 292 pb. (305)
Belgio 157 pb. (165)
 
Ultima modifica:
Borse europee attese in lieve calo dopo Moody's su Irlanda

mercoledì 13 luglio 2011 07:50






LONDRA, 13 luglio (Reuters) - Nonostante tre sedute consecutive di ribassi, l'azionario europeo è atteso in lieve calo anche nella giornata odierna dopo che Moody's ha tagliato a 'junk' il rating dell'Irlanda alimentando i timori di un effetto contagio della crisi del debito della zona euro ad altri paesi.
Un argine all'ondata ribassista potrebbe venire dal dato sul Pil della Cina che mostra nel secondo trimestre che l'economia del paese ha rallentato meno delle attese e dai contenuti dei verbali del meeting della Fed che suggeriscono la possibilità di nuove politiche di stimolo.
Gli spreadbetter finanziari vedono l'indice britannico FTSE 100 .FTSE aprire in calo tra 1 e 10 punti, pari allo 0,2%, il tedesco Dax .GDAXI con un ribasso tra 4 e 6 punti, circa lo 0,1%, e il francese Cac-40 .FCHI tra 8 e 9 punti, pari allo 0,2%.
 
mi spieghi per favore come fanno a ritirare il 25% del parco buoi volontariamente?

Sono curioso....

Va bene gli istituzionali.....si possono radunare.....ma gli altri.....e poi quanti accetterebbero......

Ciao

Il parco buoi non è centrale nella discussione.
Gli "innominati" che hanno acquistato negli ultimi mesi i 15 MLD dagli "istituzionali" hanno prezzi di carico senz'altro molto più bassi rispetto al nominale, quindi potrebbero avere comunque convenienza a vendere nel momento in cui una presenza forte di acquisto dovrebbe determinare una crescita delle quotazioni.
 
Cambi: euro torna sopra a 1,40 dlr


A 1,4016 dlr. Stabile sullo yen a 111,47



(ANSA) - ROMA, 13 LUG - Euro in rialzo nei confronti del dollaro nei primi scambi sui mercati valutari europei. La moneta unica torna sopra quota 1,40 dollari, scambiata a 1,4016 dollari (contro 1,3975 della quotazione di ieri della Banca centrale europea). Euro stabile invece nei confronti della divisa giapponese, con cui passa di mano a 111,47 (contro 111,35 della quotazione Bce).

13 Lug 08:11
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto