Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FinMin on selective default



ANA-MPA/The Greek government is seeking a permanent solution which would ensure the long-term sustainability, lower interest rates and an extension of the country's public debt before September 15 and the release of a sixth tranche of an 110-bln-euro loan agreement signed with the troika, Greek Finance Minister Evangelos Venizelos said on Tuesday.
Speaking to reporters, the Greek minister stressed that the government was "open" to all issues within this framework. Venizelos underlined that the term "selective default" should not scare people.
"It is not a real bankruptcy, not a real financial event. It is an evaluation of three credit rating agencies on state bonds. If we are calm, prudent and we implement our plan, we can take advantage of everything to our benefit. The term guarantees included in an official statement issued by the Eurogroup does not refer to Greece but the assault on the euro currency," the minister said, adding "if we face any issue of guarantee mechanisms, we must do it, on the precondition that there will be a cut in interest rates, longer debt repayment and bond repurchase."
Venizelos stressed that Greece wants a "crystal clear" and strong message combined with a full coverage of the country's financial system either from the European Central Bank, other EU member-states or the EFSF.
Commenting on the country's banking system, the Finance minister said that a stress test will have a positive impact on the banking system and will help to the stabilization of the market.


(ana.gr)


***
Le dichiarazioni sono quelle di ieri sera.
 
Anche io la penso come Nobody's. Volontariamente ai prezzi di mercato raccattano pochissimo. Come già successo, i prezzi risalirebbero velocemente.
A me sembra invece di intuire che vogliono arrivare ad uno scambio in condizioni di SD ai prezzi di mercato, magari con un premium del 10% per far finta di dare un incentivo...tipo ricomprano la 19 6,5% a 58 e trovando il modo di forzare con pesanti penalità chi non aderisce.

Il solito gioco delle tre carte...prima reprofiling, ora buy back SD...cercasi volontari, martiri, kamikaze...:lol:
Stavolta hanno ragione le agenzie di rating:
nemmeno il coraggio di chiamarlo per quello è (default).
Che statisti in Europa.
E' colpa loro, altro che i "biechi speculatori", che , anzi, non fanno nulla di più, a modo loro, che svelare la realtà dei debiti insostenibili e l' impotenza della classe politica europea.
Lo facessero anche per gli USA e UK sarebbero perfetti...questa è l'unica cosa, non da poco, che non torna. Per ora.
 
Irlanda, improbabile haircut in caso di ulteriori aiuti - Ntma

mercoledì 13 luglio 2011 09:39






DUBLINO, 13 luglio (Reuters) - E' poco probabile che agli investitori sia imposto un haircut nell'eventualità di un secondo pacchetto di aiuti all'Irlanda. Lo ha detto il direttore dei finanziamenti dell'agenzia del debito irlandese, in risposta al taglio di rating del paese a 'junk' deciso ieri da Moody's.
"Moody's teme che un secondo pacchetto di salvataggio coinvolgerebbe il settore privato, che quindi dovrebbe assumere un haircut sui titoli irlandese in suo possesso, noi pensiamo che questo sia abbastanza improbabile" ha detto Oliver Whelan, della National Treasury Management Agency's (NTMA), alla tv pubblica RTE.
"Continueremo a dire che finchè continuiamo a implementare il programma messo a punto con Ue e Fmi... è davvero improbabile che una soluzione tale ci sia imposta" ha aggiunto.
Moody's ha avvertito che il paese potrebbe aver bisogno di un secondo pacchetto di aiuti.
Alla base del downgrade, come è stato per il Portogallo la scorsa settimana, c'è la considerazione dell'agenzia che qualsiasi ulteriore intervento da parte di Bruxelles richieda che i creditori privati condividano parte dell'onere attraverso un roll over o uno swap del delbito.


***
OT.
E' chiaro che la Grecia potrà fare da battistrada ...
 
Il solito gioco delle tre carte...prima reprofiling, ora buy back SD...cercasi volontari kamikaze...
Stavolta hanno ragione le agenzie di rating:
nemmeno il coraggio di chiamarlo per

esatto.
E il marasma inconcludente non è altro che lo specchio di una scandalosa incapacità di gestire questa crisi. Come si può pretendere "onestà" dalle agenzie se dall'altro lato c'è questa continua esacerbazione della situazione
 
Ultima modifica:
Il solito gioco delle tre carte...prima reprofiling, ora buy back SD...cercasi volontari, martiri, kamikaze...:lol:
Stavolta hanno ragione le agenzie di rating:
nemmeno il coraggio di chiamarlo per quello è (default).
Che statisti in Europa.
E' colpa loro, altro che i "biechi speculatori", che , anzi, non fanno nulla di più, a modo loro, che svelare la realtà dei debiti insostenibili e l' impotenza della classe politica europea.
Lo facessero anche per gli USA e UK sarebbero perfetti...questa è l'unica cosa, non da poco, che non torna. Per ora.
concordo al 100% :)
 
a 50 chi gliele dà?!?!
a quel punto era meglio il paino francese per le banche

sul mercato ne passano ogni giorno un bel po' a ben meno di 50...
se stanno vendendo le 37-40 a prezzi sotto 50, o anche la 2025, a maggior ragione le venderanno se dovesse esserci denaro costante a 50, chi vuole vende, chi non vuole se le tiene
stessa cosa se si mettono a 60 sulle 2019
magari non ne raccolgono tantissime
ma intanto metti dei muri, ossia le 2037 sotto i 50 non ci vanno piu'
le 2019 sotto i 60 non ci vanno piu'
magari le 2014 a 70
etc etc
ovviamente la cosa dovrebbe durare un tempo limitato
vuoi uscire dalla 2037 ? io, grecia, ti offro 50 per tutto il mese di settembre
poi mi tolgo dai book
e tu sai che quando mi togliero', il rischio e' di rivederle a 40
decidi tu che fare


per me potrebbe funzionare
in fondo, se ogni mese si vende 1MLD di bond greci, significa che stanno andando in mano a privati (banche , hedge, traders etc etc)
perche' la grecia non dovrebbe approfittarne?
ovviamente non credo in grosse quantita', ma intanto metti dei muri in denaro oltre i quali non si scende finche' il buybanck e' in corso
i prezzi saliranno? non penso, perche' se lo fanno solo per un paio di mesi, o solo per un importo limitato, chi vuole uscire, vende sul denaro alla grecia, chi li vuole tenere, non e' obbligato
 
Secondo "Ta Nea" dallo stato di avanzamento delle consultazioni, tra le commissioni tecniche coordinate dalla Commissione economica dell'Unione europea, dipende in ultima analisi se si terrà o meno nelle giornate di Venerdì o Sabato il vertice straordinario dei leader europei per la crisi del debito europeo.

Mercoledì e Giovedi gli esperti economici dell'Eurozona, i responsabili del debito pubblico, i funzionari della Banca centrale europea e i funzionari della Commissione europea avranno una teleconferenza sul tema della partecipazione dei creditori privati ​​nel nuovo meccanismo di finanziamento per la Grecia.

Per la Grecia prenderanno parte il Presidente del Consiglio dei consulenti economici, il signor C. Zanias e il Direttore Generale dell'Agenzia di gestione del debito pubblico (PDMA) Petros Christodoulou.

Secondo i rapporti, la teleconferenza sarà coordinata dal Direttore Generale del Ministero delle Finanze italiano Vittorio Grilli, che è anche presidente della Commissione economica dell'Unione europea.

Fonti del governo tedesco hanno detto che non ci sono piani concreti in questo momento per convocare un vertice straordinario dell'Unione europea.

"Attualmente non ci sono piani concreti per la convocazione", hanno detto a Reuters fonti del governo, alla domanda sui rapporti in merito alla riunione di emergenza dei leader europei il Venerdì.

In precedenza, una fonte del governo francese aveva detto da Parigi che la Francia è favorevole ad un vertice di emergenza per calmare i mercati.
 
Ultima modifica:
sul mercato ne passano ogni giorno un bel po' a ben meno di 50...
se stanno vendendo le 37-40 a prezzi sotto 50, o anche la 2025, a maggior ragione le venderanno se dovesse esserci denaro costante a 50, chi vuole vende, chi non vuole se le tiene
stessa cosa se si mettono a 60 sulle 2019
magari non ne raccolgono tantissime
ma intanto metti dei muri, ossia le 2037 sotto i 50 non ci vanno piu'
le 2019 sotto i 60 non ci vanno piu'
magari le 2014 a 70
etc etc
ovviamente la cosa dovrebbe durare un tempo limitato
vuoi uscire dalla 2037 ? io, grecia, ti offro 50 per tutto il mese di settembre
poi mi tolgo dai book
e tu sai che quando mi togliero', il rischio e' di rivederle a 40
decidi tu che fare


per me potrebbe funzionare
in fondo, se ogni mese si vende 1MLD di bond greci, significa che stanno andando in mano a privati (banche , hedge, traders etc etc)
perche' la grecia non dovrebbe approfittarne?
ovviamente non credo in grosse quantita', ma intanto metti dei muri in denaro oltre i quali non si scende finche' il buybanck e' in corso
i prezzi saliranno? non penso, perche' se lo fanno solo per un paio di mesi, o solo per un importo limitato, chi vuole uscire, vende sul denaro alla grecia, chi li vuole tenere, non e' obbligato


scusa. dei muri a che pro?
A questo punto mi sembra chiaro che l'obiettivo non sia più mettere dei muri ma ridurre consistentemente lo stock di debito. E hanno palesemente detto che lavorano soprattutto sul debito a scadenza breve. A questo punto raccattare 1 MLD di titoli lunghi a 50 non cambierebbe la situazione. I prezzi restano sotto 50 perchè si sa che non c'è buyback di mercato, appena si sapesse schizzerebbero a 50 vanificando i volumi.
 
Ultima modifica:
Anche io la penso come Nobody's. Volontariamente ai prezzi di mercato raccattano pochissimo. Come già successo, i prezzi risalirebbero velocemente.
A me sembra invece di intuire che vogliono arrivare ad uno scambio in condizioni di SD ai prezzi di mercato, magari con un premium del 10% per far finta di dare un incentivo...tipo ricomprano la 19 6,5% a 58 e trovando il modo di forzare con pesanti penalità chi non aderisce.

Il grande frma ha ragione...parliamo di aria fritta......

Di fatto le cose evolgono in modo confuso....ognuno giudica la cosa in base al proprio sentire.....

In cuor mio spero che il piu lucido sia Tommy.....

Non nascondo che qualche pensiero ce l'ho.....

In ogni caso frma ha ragione....."spesso"

continuo a leggere...anche se da smart
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto