Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qua o fanno le cose per bene ripeto o salta tutto ....com'era la storia sansone e i filistei....

o cercano di non incasinare il tutto o va tutto a putt....ne ....

purtoppo è così ...sta diventando una roulette ...questo mondo finanziario...anzi ...lo è sempre stato ....

ma gli costerà cara ....questa volta salta tutto....:-o


condivido, ma parlavo del tempo....secondo me non ne è rimasto ancora così tanto...e più si aspetta e più costerà caro....quasi esponenzialmente...
 
Ultima modifica:
Un pò di chiarezza.

Fino a prova contraria non v'è sul piatto alcuna ipotesi ufficiale di default, nemmeno a livello di discussione o di proposta, pertanto alcuni interventi che fanno da eco a notizie giornalistiche sono fuorvianti.
Per me le proposte avanzate dalle istituzioni che contano, anche da parte tedesca, non configurano alcuna ipotesi di default ma solo una partecipazione volontaria dei privati. Ad esempio è chiara la posizione della BCE, che non può essere disattesa pena lo scoppio di in conflitto istituzionale che scatenerebbe una tempesta speculativa mettendo a repentaglio l'euro stesso:“There is a workable adjustment plan on Greece in place and it is abnormal to speak about a default just one year after the aid scheme was initiated,”
Default is not an option for Greece, ECB insists | Athens News
 
Ultima modifica:
La stabilità finanziaria è incompatibile col default.

Un default in qualunque forma determinerebbe un'instabilità non certo una stabilità finanziaria dell'area euro. In proposito Twitter Van Rompuy precisa che il vertice inizierà alle 12 ora italiana. «La nostra agenda - si legge nel comunicato - sarà la stabilità finanziaria dell'area euro e il completamento del programma di finanziamento della Grecia».
Eurozona, vertice d'urgenza per la Grecia - Corriere della Sera

PS: invito gentilmente gli amici del forum di linkare qualche intervento ufficiale, che non sia la solita notizia giornalistica, in cui si propone il default della Grecia.
 
Ultima modifica:
Come va intesa la parte in rosso? Che una quota di 170 miliardi dell' EFSF verrebbe utilizzata per il debito greco? E come mai questa cifra è molto vicina al 50% del debito totale? :-? Ci stanno suggerendo implicitamente la % di discount su tutto l'outstanding? (quindi non poi così "volontario" :rolleyes:), o magari perchè vogliono ottenere l'adesione di almeno il 70% dei titoli a cui applicare un discount del 30%, quindi swappati a 70 ?

L'affermazione è sibillina, come ogni notizia giornalistica che alimenta il panico.
Infatti l'affermazione può significare due cose: 1) che l'EFSF acquista solo i bond in scadenza fino al 2014, ossia 170 mld di euro, per cui i restanti bond 330-170= 160 non sarebbero interessati al default; oppure 2) l'EFSF acquista l'intero debito greco di 330 mld di euro al prezzo di 170 mld di euro con un taglio sul nominale del 50% circa.
Evidentemente la notizia alimenta il dubbio e quindi il panico.
 
L'affermazione è sibillina, come ogni notizia giornalistica che alimenta il panico.
Infatti l'affermazione può significare due cose: 1) che l'EFSF acquista solo i bond in scadenza fino al 2014, ossia 170 mld di euro, per cui i restanti bond 330-170= 160 non sarebbero interessati al default; oppure 2) l'EFSF acquista l'intero debito greco di 330 mld di euro al prezzo di 170 mld di euro con un taglio sul nominale del 50% circa.
Evidentemente la notizia alimenta il dubbio e quindi il panico.

Io, comunque, inviterei alla riflessione su questo punto: il debito ellenico era in mano alle banche greche per il 30% sino al 2010, questa percentuale - secondo gli stress-test è passata al 67%.
Chi ha dato il liquido per rastrellare i bond sul mercato?
Questi, ovviamente, non sono passati sui mercati regolamentati altrimenti i volumi li avremmo visti.
Poniamo che, comunque, le banche elleniche abbiamo venduto i propri bond in portafoglio dell'eurozona per sostenere più efficacemente i GGB.
Ma le disponibilità erano sufficienti?
 
Grecia: industriali tedeschi chiedono 'piano Schuman' per Atene

Gli imprenditori tedeschi vorrebbero abbattere parte del debito sovrano della Grecia e lanciare un piano di salvataggio, un cosiddetto 'Piano Schuman' per Atene.


È l'invito lanciato da Hans-Peter Keitel, presidente del Bundesverband der deutschen Industrie (Bdi), la potente associazione degli industriali tedeschi, in una lettera che apparirà domani sul "Bild am Sonntag". "Prima di tutto dobbiamo ridurre il peso totale del debito greco a un livello tollerabile. In secondo luogo, la Grecia ha bisogno di un piano industriale come il Piano Schuman", scrive Keitel.
Il riferimento è al piano adottato dopo la Seconda guerra mondiale su proposta dell'allora ministro degli esteri francese Robert Schuman che puntava a mettere in comune le risorse europee nella produzione di carbone e di acciaio e che permise la rinascita dell'industria tedesca. Anche uno dei principali economisti tedeschi e consigliere del governo Merkel, Bert Rurup, ammette la necessità di un taglio del debito di Atene.

(Bluewin.ch)
 
Grecia: avviata liberalizzazione professioni chiuse sabato 16 luglio 2011


Il Ministero delle Finanze ellenico ha annunciato che a partire dal 2 luglio perderanno di efficacia tutte le normative che vietano o restringono l´accesso alle professioni non specializzate.
In altre parole, a partire da quella data non sarà più necessaria alcuna licenza amministrativa per avviare una professione che non sia specialistica, quale quella dell´avvocato e del medico, informa l´ICE.
L´elenco delle professioni ´liberalizzate´ (circa 130) riguarda: centri estetici, teatro e danza, panettieri, antiquari, agenti assicurativi, consulenti assicurativi, consulenti del lavoro, centri diagnostici, traduttori, operatori subacquei, cameraman, istruttori di scuola guida, tassisti, autisti di autobus turistici, proprietari di edicole, elettricisti, tecnici del suono, proprietari di scuola privata, venditori di tabacco, produttori di armi e venditori, parrucchieri, investigatori privati, lavoratori portuali, agenti immobiliari, bagnini, falegnami, finanzieri, ottici, revisori dei conti, registi teatrale, meccanici.

Marcello Berlich - by ICE.GOV.IT
 
Greece could cut debt through a buyback: report

Sat Jul 16, 2011 11:50am EDT






BERLIN (Reuters) - Greece could cut its public debt by 20 billion euros ($28.3 billion) if it bought back sovereign bonds at market prices as part of a rescue deal, German weekly magazine der Spiegel reported, citing finance ministry sources.
Under this scheme, the European Financial Stability Facility (EFSF) would give Greece money to buy back bonds from private investors, the magazine said on Saturday in a release ahead of publication.
A bond buyback is more likely than the other options that euro zone finance ministers have discussed, der Spiegel said, citing unidentified sources in the ministry. Those options have included a bond swap with a hair cut and the extension of maturities of existing debt.
"Both models are considered less likely to lead to a consensus than the buyback program, according to information from the ministry," the magazine said.
On Thursday, Greek newspapers -- citing anonymous sources -- reported that Athens saw a buyback of Greek bonds by a euro zone bailout scheme and private sector involvement in exchanging bonds as the two most likely solutions to its crisis.
One of the most likely options in the eyes of the Greek government is for a bond buyback worth 15 billion to 40 billion euros at a discount of 30 percent, two newspapers said.
Euro zone officials have rattled markets by struggling to reach a deal on how to involve private sector investors in tackling Greece's debt mountain, a key demand of Germany before it signs off on more support for Athens.
Germany's finance ministry was not immediately available for comment.


***
Forse hanno capito ... se vogliono glielo spiego io ... ad operazione conclusa :D :lol::lol::lol:.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto