AAAA47
Forumer storico
.. i 6 anni potrebbero diventare 13 o 15 già da domani sera
a parte gli scherzi, è ovvio che sono 2 strategie diverse, una più 'difensivista' e una meno; se avessi la CERTEZZA che finisce tutto bene (e non ce l'ho), mi butterei a pesce sulle 2014. Con quelle più lunghe mi sento più 'tutelato' in caso di una qualsiasi forma di 'ristrutturazione' del debito.
sarebbe default.
inoltre ti rendi conto di quanto sarebbe ridicola la cosa?
un 2020 te lo rimborsano nel 2020 mentre un 2017 te lo rimborsano nel 2030? non accetterebbe NESSUNA banca
mentre mi pare piu' logico pensare che, se dovessero fare una buona offerta per convincere le banche ad aderire, lo faranno solo sui titoli a breve scadenza (del 2037 non gliene importa a nessuno...tanto la grecia quando mai ci arrivera' al 2037 se gia' adesso non ha gli spiccioli per pagare un solo bond?)
quindi, siccome la base di partenza e' sempre CENTO
io partendo da 46 parto molto piu' avvantaggiato
vogliono darmi un 30anni al 2% ? benissimo

ma il problema e' che a noi privati purtroppo non ci faranno aderire
cmq il mio discorso e' partito da uno scambio di 2025, vendibili a 47 (il rateo ovviamente non lo conto, altrimenti si arriva a 50) verso 2015 presi a 48 , 2017 a 46,70 tutti senza rateo...
ancora dovete convincermi che ho sbagliato
