Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra assurdo,e cmq cè la forte pressione Bce contraria(Non credo vadano contro la Bce),cmq quello che conta è che i titoli rimangano a mercato,anche Gmac era Sd mi pare

In teoria potrebbero fare "Selective Default" solo sulle scadenze entro il 2014, dove c'è il picco del debito.
Nell'Europa dell'Est, ad esempio, avevano bloccato il solo flusso cedolare.
Qui potrebbero fare l'inverso ... pagano le cedole sino a scadenza ma rinviano il pagamento del saldo :lol:.
Scommetto che questa idea non l'hanno ancora tirata fuori ... :lol:.
 
In teoria potrebbero fare "Selective Default" solo sulle scadenze entro il 2014, dove c'è il picco del debito.
Nell'Europa dell'Est, ad esempio, avevano bloccato il solo flusso cedolare.
Qui potrebbero fare l'inverso ... pagano le cedole sino a scadenza ma rinviano il pagamento del saldo :lol:.
Scommetto che questa idea non l'hanno ancora tirata fuori ... :lol:.
Con questi tutto è possibile,ma credo che sarebbe autolesionistico fare Sd solo al 2014,innescando casini inutili.
Cmq inutile parlare questi sono capaci di tutto:rolleyes:
 
Grecia, piano aiuti non includa default selettivo - Stark (Bce)

mercoledì 20 luglio 2011 15:32






BERLINO, 20 luglio (Reuters) - I paesi della zona euro devono elaborare un pacchetto di aiuti alla Grecia che non rimetta in discussione la promessa, fatta un mese fa, di evitare un default selettivo del paese.
A dirlo è il membro tedesco dell'esecutivo Bce, Jurgen Stark, in un'interivsta al giornale Boersen-Zeitung.
"Il nostro obiettivo è che i governi si attengano a quanto hanno deciso" si legge in un'anticipazione dell'interivsta che verrà pubblicata domani, giorno del vertice straordinario dei leader della zona euro sulla crisi greca.
Stark afferma che un mese fa i politici dell'area euro si erano impegnati ad evitare ogni soluzione che portasse ad un 'default selettivo' su alcuni bond governativi greci, ma che i recenti segnali di ripensamento sono stati alla base dell'agitazione dei mercati.
"È uno yo-yo politico. Ciò è precisamente quello che sta causando incertezza sui mercati" afferma Stark, aggiungendo che secondo lui è tecnicamente possibile evitare un default selettivo, pur tenendo fermo il coinvolgimento dei creditori privati nel piano di aiuti alla Grecia.
"La Bce ha continuato a chiedere un ampliamento del mandato dell'Efsf, che gli permetta di acquistare bond sul mercato secondario. Ma dico anche che non si può escludere che pure questa ipotesi venga considerata come un evento creditizio dagli operatori di mercato".



***
In italiano.
 
Secondo me non hai sbagliato per un semplice punto,
Se fanno D lo fanno su tutte
Se passa una Qls ristrutturazione con Swap,non ci faranno aderire quindi i titoli sul mercato si apprezzeranno e una corta vale + di una lunga

La Migliore secondo me è la 18 ne ho prese un pò ieri a 47,8 switchando dalla 25

:up:
domani forse sapremo qualcosa
 
Con questi tutto è possibile,ma credo che sarebbe autolesionistico fare Sd solo al 2014,innescando casini inutili.
Cmq inutile parlare questi sono capaci di tutto:rolleyes:


ognuno ritiene lesionistico ciò che lede il suo portafoglio. In queste condizioni così pressate da ogni lato (ogni paese UE vorrebbe la sua, la BCE, le varie banche centrali, le banche coinvolte nelle trattative ecc ecc) il risultato che può scaturirne difficilmente sarà quello atteso in base alla semplice logica. La soluzione sarà preminentemente politica e è emerso chiaramente che il SD è un tabù superato nonostante alcuni continuino a smentire (in particolare la bce...ma alla fine penso si adeguerà a quello che gli dicono di fare salvo un disclaimer di rito....
 
In teoria potrebbero fare "Selective Default" solo sulle scadenze entro il 2014, dove c'è il picco del debito.
Nell'Europa dell'Est, ad esempio, avevano bloccato il solo flusso cedolare.
Qui potrebbero fare l'inverso ... pagano le cedole sino a scadenza ma rinviano il pagamento del saldo :lol:.
Scommetto che questa idea non l'hanno ancora tirata fuori ... :lol:.

Esatto. E comunque la prima ipotesi di swap con allungamento maturuty riguardava proprio e solamente le scadenze fino alla prima metà del 2014. Anche a me sembrava assurdo e sperequante che si penalizzassero solo alcune scadenze, eppure fino alla fine di giugno era questa l'impostazione più accreditata.
 
ognuno ritiene lesionistico ciò che lede il suo portafoglio. In queste condizioni così pressate da ogni lato (ogni paese UE vorrebbe la sua, la BCE, le varie banche centrali, le banche coinvolte nelle trattative ecc ecc) il risultato che può scaturirne difficilmente sarà quello atteso in base alla semplice logica. La soluzione sarà preminentemente politica e è emerso chiaramente che il SD è un tabù superato nonostante alcuni continuino a smentire (in particolare la bce...ma alla fine penso si adeguerà a quello che gli dicono di fare salvo un disclaimer di rito....

Si è detto di tutto ormai aspettiamo
 
Oggi la Borsa di Atene ha chiuso a 1184 - 0,29%. Volumi veramente scarsi a 50 MLN.
Gli spread ci sono favorevoli, attualmente a 1497 pb.
 
Secondo un documento interno rivelato da Reuters, la zona euro ha tre opzioni sul tavolo del vertice: un buyback – un riacquisto – del debito greco sui mercati secondari; un rollover – un allungamento – dell’esposizione delle banche verso la Grecia; una tassa sul settore bancario per farlo partecipare al secondo bailout senza innescare il default di Atene. La battaglia delle ultime settimane si è giocata tra la Germania e la Banca centrale europea. Angela Merkel insiste sulla necessità di un contributo "sostanziale" degli investitori privati al nuovo bailout, anche a rischio di spingere le agenzie di rating a dichiarare un default. Per contro, secondo il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, "un credit event, un default selettivo o un default deve essere evitato" a ogni costo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto