Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello è dovuto al fatto che il dollaro è la valuta rifugio per eccellenza, perchè gli USA sono lo stato più ricco e solido finanziariamente al mondo, quindi quando c'era un ritorno dell'appetito per il rischio il dollaro si deprezzava perchè ci si spostava su valute più rischiose, mentre gli asset rischiosi come i bond GE si apprezzavano.

Qua sarebbe diverso. Se gli UK venisserò colpiti da un attacco speculativo sia sterlina che titoli di stato si deprezzerebbero contemporaneamente e allora la cosa si fa molto interessante, perchè quando la situazione si normalizzerebbe tornerebbero ad apprezzarsi entrambi.

Comunque come al solito cautela e eventualmente bisogna evitare di entrare troppo presto ma solo quando si percepisce un eccessivo stato di timore/paura nella comunità finanziaria.

Giusto.
Molto preciso.
 
Tommy, credo che tanti investitori in titoli greci si sarebbero tenuti alla larga se (come si dice a Roma) 'avessero saputo 'na puzza' dei traffici in derivati fatti dai governanti ...
è venuto fuori tutto quello che doveva venire fuori o no ?
è una domandina che credo sia il caso di farsi
sperando come mio solito nel meglio per ognuno di voi

La Grecia è stata una buona opportunità in questo mercato obbligazionario generalmente caro per gli investitori obbligazionari.

Sono entrato all'apice della crisi sul 2012 e voglio portarlo a scadenza nonostante sia già in discreto gain. La vicenda dei derivati impatta poco sulla situazione generale a mio modo di vedere.

Per me il grosso sta venendo fuori e il governo attuale sta facendo un lavoro eccellente nel sistemare le porcherie fatte dai governi passati.

Qualche derivato purtroppo oggigiorno ce l'hanno quasi tutti Stockuccio (anche io non sono un fan dei derivati), il problema dei derivati nasce quando sono utilizzati in combinazione col leverage o quando c'è un eccessiva concentrazione di un determinato tipo di rischio o di una controparte. Non è il caso della Grecia.
 
....Qua sarebbe diverso. Se gli UK venisserò colpiti da un attacco speculativo sia sterlina che titoli di stato si deprezzerebbero contemporaneamente e allora la cosa si fa molto interessante, perchè quando la situazione si normalizzerebbe tornerebbero ad apprezzarsi entrambi......

Giusta considerazione.
Per operare con bond in valuta, ritengo comunque necessario
aprire un c/c in valuta, proprio per evitare gli inconvenienti a cui si riferiva Tommy.
Solitamente il momento buono per vendere valuta
non coincide con il momento buono per il prezzo del titolo
e viceversa. :)
 
Giusta considerazione.
Per operare con bond in valuta, ritengo comunque necessario
aprire un c/c in valuta, proprio per evitare gli inconvenienti a cui si riferiva Tommy.
Solitamente il momento buono per vendere valuta
non coincide con il momento buono per il prezzo del titolo
e viceversa. :)

Per chi opera spesso in una valuta e muove cifre che ne giustifichino i costi non è affatto una cattiva idea:up:

Non è il mio caso dato che non investo solitamente in asset in sterline e dedicherei un 3%-4% del mio (ahimè modesto:D) portafoglio a un investimento di questo tipo.
 
Giusta considerazione.
Per operare con bond in valuta, ritengo comunque necessario
aprire un c/c in valuta, proprio per evitare gli inconvenienti a cui si riferiva Tommy.
Solitamente il momento buono per vendere valuta
non coincide con il momento buono per il prezzo del titolo
e viceversa. :)

... e ti dirò: con GE mi è andata ancora bene per la valuta.
Acquistato in dollari intorno a 1,28 e uscito a circa 1,34.
Sommando cedole e rimborso del titolo a 100 sono uscito alla pari.
Se fosse passato ancora qualche mese sarebbe stato peggio: avrei messo la somma sul C/C e avrei aspettato.
Sarebbero ancora lì fermi.

Giusto aprire un C/C in valuta ma calcoliamo bene le cifre da utilizzare altrimenti sono più le spese che non i guadagni.
 
... e ti dirò: con GE mi è andata ancora bene per la valuta.
Acquistato in dollari intorno a 1,28 e uscito a circa 1,34.
Sommando cedole e rimborso del titolo a 100 sono uscito alla pari.
Se fosse passato ancora qualche mese sarebbe stato peggio: avrei messo la somma sul C/C e avrei aspettato.
Sarebbero ancora lì fermi.

Giusto aprire un C/C in valuta ma calcoliamo bene le cifre da utilizzare altrimenti sono più le spese che non i guadagni.

Per fortuna hanno inventato Fineco... che ti fa cambiare quello che vuoi con lo 0,15% di commissioni
 
Per chi opera spesso in una valuta e muove cifre che ne giustifichino i costi non è affatto una cattiva idea:up:

Non è il mio caso dato che non investo solitamente in asset in sterline e dedicherei un 3%-4% del mio (ahimè modesto:D) portafoglio a un investimento di questo tipo.

Ciao Capirex
Io ho 2 conti in valuta.
Apertura e chiusura zero costi
basta un telefonata.
Ci pago solo i bolli.
Unico inconveniente, non posso operare online.
Il multicurrency di Fineco forse
(ma proprio forse perchè non ne sono sicuro)
non fa pagare neanche i bolli.
 
Ciao Capirex
Io ho 2 conti in valuta.
Apertura e chiusura zero costi
basta un telefonata.
Ci pago solo i bolli.
Unico inconveniente, non posso operare online.
Il multicurrency di Fineco forse
(ma proprio forse perchè non ne sono sicuro)
non fa pagare neanche i bolli.

non paghi nulla, solo lo 0,15% sulla valuta che ovviamente è tic by tic, quindi scegli tu l'istante preciso di conversione
 
Bene, vorrà dire che quando si aprirà la "battaglia d'Inghilterra, Giontra, Capirex e Mister Noob apriranno un thread apposito per illuminare i forumisti.

Intanto gli spread/bund sono in restringimento sui periferici, nonostante un bund forte.
Eccetto UK.

Grecia 283 pb.
Portogallo 112 pb.
UK 93 pb.
Italia 78 pb.
Spagna 69 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto