Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bene, vorrà dire che quando si aprirà la "battaglia d'Inghilterra, Giontra, Capirex e Mister Noob apriranno un thread apposito per illuminare i forumisti.

Intanto gli spread/bund sono in restringimento sui periferici, nonostante un bund forte.
Eccetto UK.

Grecia 283 pb.
Portogallo 112 pb.
UK 93 pb.
Italia 78 pb.
Spagna 69 pb.

la Grecia inizio' cosi
 

Allegati

  • porto.jpeg
    porto.jpeg
    261,7 KB · Visite: 391
la Grecia inizio' cosi

Per me la Grecia "iniziò" quando il governo confessò che il vecchio governo aveva pesantemente barato con i dati finanziari.

La speculazione attacca se c'è qualcosa da attaccare, soprattutto se inaspettato.
Se le statistiche del Portogallo sono vere, sono cose note già da un po' e non dovrebbe esserci spazio per attacchi speculativi.

Se dovesse emergere qualche novità più avanti potrebbe anche essere una buona occasione.
 
Per me la Grecia "iniziò" quando il governo confessò che il vecchio governo aveva pesantemente barato con i dati finanziari.

La speculazione attacca se c'è qualcosa da attaccare, soprattutto se inaspettato.
Se le statistiche del Portogallo sono vere, sono cose note già da un po' e non dovrebbe esserci spazio per attacchi speculativi.

Se dovesse emergere qualche novità più avanti potrebbe anche essere una buona occasione.

Sono d'accordo... aggiungo che diversi titoli bancari/finanziari portoghesi hanno visto indebolimenti notevoli in occasione della crisi greca, per poi riprendersi bene quando sono emersi i provvedimenti anticrisi.

Quello che avevo indicato, il LT2 XS0458566071 di Espirito Santo Financial Group, è sceso fino a 98, ed ora scambia sopra i 104... peccato per il taglio minimo elevato...
 
AL VIA UN FONDO PER LA GRECIA

La Commissione Europea è pronta a mettere in atto la proposta per la creazione di un Fondo monetario europoeo secondo l’idea di Olly Rehn, commissario dell’Unione agli affari economici avanzata al termine dei colloqui con il primo mionistro greco Giorgio Papaandreou.
Le discussioni sono in fase preliminare, e anche se la questione non è all’ordine del giorno verrà esaminata durante la riunione della Commissione prevista per martedi a Bruxelles.
L’idea di un Fondo é realizzabile dopo il si venuto dalla Germania per bocca del ministro delle Finanze Wolfang Schaeuble. Un apporto importante quello di Berlino che arriva dopo settimane di no ad un piano di salvataggio a favore della Grecia.
Per il momento dalla capitale tedesca è arrivato un accordo di principio. Quanto ai contenuti meglio attendere e non farsi troppe illusioni.


(Euronews)


***
Non saprei se la notizia è vera oppure è un collage di agenzie di stampa ...
 
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif] CRISI: GRECIA; PAPANDREOU IN USA, VEDE CLINTON E OBAMA

[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif] ATENE - Il premier greco Giorgio Papandreou e' giunto a Washington dove incontra oggi il segretario di Stato Hillary Clinton e domani il presidente degli Stati Uniti Barack Obama alla Casa Bianca. Lo rende noto l'ufficio del capo del governo precisando che questi e' partito ieri sera da Parigi dopo il vertice con il presidente francese Nicolas Sarkozy.

Il premier e' accompagnato dal ministro delle finanze Giorgio Papaconstantinou e dal viceministro agli esteri Dimitri Droutsa, e avra' colloqui anche con il segretario di stato all'economia Timothy Geithner.

''Particolarmente importanti'' definiscono i media i colloqui con Obama. Il quotidiano socialista Ethnos sintetizza d'altra parte le analisi sull'incontro di ieri con Sarkozy citando fonti della delegazione greca secondo cui si e' trattato di ''missione compiuta''.

Anche il resto della stampa sottolinea il ''forte appoggio'' ricevuto da Parigi in contrasto con ''il te'...e sorrisi'' del cancelliere tedesco Angela Merkel. Non a caso, secondo un sondaggio, Sarkozy e' il leader straniero piu' amato davanti ad Obama, e la Merkel la piu' impopolare oggi in Grecia.

08/03/2010 16:19
[/FONT]
 
AL VIA UN FONDO PER LA GRECIA

La Commissione Europea è pronta a mettere in atto la proposta per la creazione di un Fondo monetario europoeo secondo l’idea di Olly Rehn, commissario dell’Unione agli affari economici avanzata al termine dei colloqui con il primo mionistro greco Giorgio Papaandreou.
Le discussioni sono in fase preliminare, e anche se la questione non è all’ordine del giorno verrà esaminata durante la riunione della Commissione prevista per martedi a Bruxelles.
L’idea di un Fondo é realizzabile dopo il si venuto dalla Germania per bocca del ministro delle Finanze Wolfang Schaeuble. Un apporto importante quello di Berlino che arriva dopo settimane di no ad un piano di salvataggio a favore della Grecia.
Per il momento dalla capitale tedesca è arrivato un accordo di principio. Quanto ai contenuti meglio attendere e non farsi troppe illusioni.


(Euronews)


***
Non saprei se la notizia è vera oppure è un collage di agenzie di stampa ...

Bruxelles studia un Fondo monetario europeo per le crisi

Il Sole 24 Ore - ‎3 ore fa‎
La Commissione europea ha confermato di essere «pronta» a presentare una proposta di costituzione di uno strumento finanziario per prevenire e gestire le crisi che potrebbe essere un Fondo monetario europeo. Lo ha detto il portavoce del commis
 
SI PREPARA UN FONDO PER I PAESI UE?
NOTIZIE, clicca qui per leggere la rassegna di Pierpaolo Molinengo http:///, 08.03.2010 15:41 La Commissione Ue sarebbe pronta a proporre uno strumento di assistenza, per i Paesi della zona euro, che potrebbe contribuire ad evitare che si verifichi ancora quanto successo in Grecia.
Il Commissario europeo all'Industria, Antonio Tajani, ha spiegato che "il tema è all'ordine del giorno, è possibile che se ne discuta anche domani durante la riunione della Commissione".
Il portavoce della Commissione, Amadeu Altafaj Tardi, ha confermato Bruxelles proporrà uno strumento di assistenza che richiederà il sostegno di tutti gli stati membri dell'area euro.
Il progetto incontra il favore di Berlino e ha riscosso reazioni positive in Europa secondo il ministro dell'Economia tedesco, Rainer Bruederle, che si è detto oggi d'accordo con la richiesta di un fondo monetario europeo avanzata dal ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble.
Da parte sua, Tajani ha affernato che la Commissione prepara anche "una comunicazione per un maggior coordinamento e sorveglianza delle politiche economiche nazionali".
Tajani ha poi aggiunto: "non vogliamo che la Grecia esca dalla zona Euro, non ci abbiamo mai pensato". Tajani si è mostrato cautamente ottimista sulla situazione greca: "è un caso molto preoccupante ma mi sembrano molto positive le misure adottate dal governo greco". Il vicepresidente sottolinea che "l’Europa segue con grande attenzione la situazione e la sta affrontando in modo che la zona Euro non ne esca penalizzata e che il problema non si espanda ad altri Paesi. Bisogna dare una risposta ai mercati perché la loro fiducia è importante e mi pare che i primi segnali siano già positivi". Tajani non vede rischi di contagio per il nostro Paese: "l’Italia non mi pare che sia a rischio in questo senso, ha un buon sistema bancario e industriale. Sono convinto che la situazione
 
Crisi, Papandreou chiede sforzi per respingere speculatori

lunedì 8 marzo 2010 17:05




WASHINGTON, 8 marzo (Reuters) - Il primo ministro greco George Papandreou ha chiesto al gruppo dei G20 di unire gli sforzi per annientare gli speculatori di mercato, sottolineando che in caso di fallimento potrebbe svilupparsi un'altra crisi finanziaria globale.
"Abbiamo bisogno di regole chiare sulle vendite allo scoperto, sui 'naked shorts' e sui credit default swap. Spero che ci sia una risposta positiva da questa parte dell'Atlantico al fine di portare questa iniziativa al G20", ha detto Papandreou in visita a Washington.
Atene non sta chiedendo all'Europa di fare in fretta "con l'aiuto a un paese spericolato", aiutando la Grecia che ha i suoi problemi finanziari. Secondo l'esponente greco la crisi potrebbe avere un effetto domino, facendo aumentare i costi dei prestiti per altri Paesi con deficit forti.
"Se la crisi europea si allarga, potrebbe generare una nuova crisi finanziaria globale con implicazioni così gravi come quella che ha avuto origine negli Stati Uniti due anni fa", ha aggiunto.
 
Crisi, Papandreou chiede sforzi per respingere speculatori

lunedì 8 marzo 2010 17:05




WASHINGTON, 8 marzo (Reuters) - Il primo ministro greco George Papandreou ha chiesto al gruppo dei G20 di unire gli sforzi per annientare gli speculatori di mercato, sottolineando che in caso di fallimento potrebbe svilupparsi un'altra crisi finanziaria globale.
"Abbiamo bisogno di regole chiare sulle vendite allo scoperto, sui 'naked shorts' e sui credit default swap. Spero che ci sia una risposta positiva da questa parte dell'Atlantico al fine di portare questa iniziativa al G20", ha detto Papandreou in visita a Washington.
Atene non sta chiedendo all'Europa di fare in fretta "con l'aiuto a un paese spericolato", aiutando la Grecia che ha i suoi problemi finanziari. Secondo l'esponente greco la crisi potrebbe avere un effetto domino, facendo aumentare i costi dei prestiti per altri Paesi con deficit forti.
"Se la crisi europea si allarga, potrebbe generare una nuova crisi finanziaria globale con implicazioni così gravi come quella che ha avuto origine negli Stati Uniti due anni fa", ha aggiunto.

direi a papandreou , che tommy sta facendo di tutto x combatterLi

ps: vedi che l'incremento di venerdì è a pennello;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto