Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sulla 26 succedono cose strane :-?

apertura denaro a 52 3000....mi son messo in apertura per venderla ma non mi prende.....

ora la situazione è: 52 denaro 50 lettera.....booohhhh!!!!!
 
Prime battute alla Borsa di Atene in scia alle borse europee: 1126 punti - 1,58%.
Anche i nostri spreed sui GGB risentono la debolezza del momento, allargando le posizioni rispetto ai ieri: ora a 1280 pb.
 
Bond euro aprono in netto rialzo, occhi su Spagna e Italia

mercoledì 3 agosto 2011 09:35






LONDRA, 3 agosto (Reuters) - Il bond tedeschi hanno aperto
nuovamente al rialzo, visti come investimento rifugio dai timori
per le prospettive di crescita globale, a partire da quella Usa,
e per le tensioni su Spagna e Italia.

L'approvazione del piano di taglio alle spese di Obama, se
da una parte ha scongiurato il default, dall'altra ha innescato
timori che esso porti a un ulteriore rallentamento dell'economia
Usa che già dà segni di debolezza.

Ieri Moody's, pur mantenendo il rating Usa a 'AAA', ha
portato l'outlook a negativo. Nel pomeriggio arriveranno una
serie di dati, dagli Stati Uniti, che forniranno ulteriori
indicazioni sullo stato di salute dell'economia americana, in
cui non mancano i segnali di affanno. Particolarmente attesi il
dato sugli occupati di luglio, con previsioni che si attestano
sulle 100.000 unità, e l'Ism non manifatturiero di luglio, che
viene visto in espansione al 53,6.

Le preoccupazioni per l'enorme debito pubblico italiano ha
spinto il rendimento dei decennali a un nuovo massimo da 14 anni
stamane a 6,225%, con lo spread a 386 pb.

Proprio delle turbolenze dei mercati riferirà nel pomeriggio
in Parlamento il premier Berlusconi mentre in mattinata il
ministro dell'Economia Tremonti volerà a Lussemburgo per
incontrare il presidente dell'Eurogruppo Juncker.

Sul fronte del mercato primario il principale appuntamento
di oggi è l'asta di titoli a brevissimo portoghesi. Lisbona
collocherà tra i 500 e i 750 milioni di titoli a tre mesi.
 
E' già da qualche giorno che la 2024 non la scambia più nessuno, volumi inesistenti sia su Tlx che su Mot...i casi sono due... o chi ce l'ha come me se la tiene e non la guarda più per qualche anno o hanno swicciato tutti su scadenze short :rolleyes:
 
L'agenzia di rating cinese, Dagong, ha tagliato il rating USA da A+ ad A con outlook negativo.
Al pari dell'Italia ...
Mentre ieri Fitch, dopo il voto sull'innalzamento del tetto del deficit, ha giudicato positivamente l'operazione che non inciderà sul mantenimento della Tripla AAA.

Dagong si che è un agenzia indipendente! Sta sparando nelle p@@lle della grande madre Cina che piena i titoli U$A ..... in compenso le 3 "disgraziate" quasi quasi propendono per una 4^ A ... :D tutto molto bello
 
Greece May Raise VAT on Bottled Water to 23%, Kathimerini Says

By Natalie Weeks - Aug 3, 2011 9:26 AM GMT+0200 Wed Aug 03 07:26:50 GMT 2011



Greece plans to raise the sales tax on bottled water, soft drinks and juices to 23 percent from 13 percent, Kathimerini reported.
The value-added tax increase takes effect in September, the Athens-based newspaper said, citing a Finance Ministry circular.
Fruit and vegetable juices, bottled waters, soft drinks, coffees and teas are included in the new tax bracket, the newspaper added.
Sales in the bottled water market dropped as much as 20 percent this year after the value-added tax was raised to 13 percent from 9 percent, Kathimerini said.



(Bloomberg)
 
Speculazione e sempre più speculazione!

Che il mercato sia dominato dalla speculazione è un fatto certo. Nessun paese è risparmiato eccetto la Germania (per ora). Questa viaggia a tassi di sviluppo del 3%, numeri incredibili per un paese avanzato. Guarda caso lo sviluppo teutonico è trainato dalle esportazioni e non dai consumi interni. Il che dimostra che l'euro fa molto bene all'amico Hans e molto male a Totò. Quindi la Germania ha un bisogno vitale dell'euro. Ma adesso la speculazione sta attaccando i pezzi da novanta, il pachiderma Italia mettendo a repentaglio l'esistenza stessa dell'euro, quindi la Germania dovrà necessariamente cambiare atteggiamento, come in parte ha già fatto, se vuole salvaguardare l'euro. E la speculazione cosa c'entra? C'entra! Infatti, se la vendita a man bassa dei btp avesse come causa il timore del'insolvenza dell'Italia e quindi dell'euro i TDS tedeschi dovrebbo esserene influenzati negativamente. Ma ciò non è in quando le posizione sui TDS tedeschi stanno aumentando e quindi è solo un gioco speculativo. Si vende a breve il btp, magari allo scoperto, per poi riacquistarlo a prezzi stracciati. E i polli ci cascano.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto