METHOS
Forumer storico
D'altra parte la prossima asta, con gli spread che giravano ieri sul secondario, era letteralmente improponibile.
Il mio quadro macro non cambia: riusciranno da soli (chi altri?) a raddrizzare la situazione.
Da soli no ma con un primo prestito ponte e poi con il prestito concordato (che sarà dato dopo le elezioni in germania) possono pian piano mettere le cose in equilibrio. Ciò non toglie che saranno lacrime e sangue e bisogna vedere se il governo reggerà di fronte alle manifestazioni e all'opinione pubblica.
Ma non ci sono altre strade, chiunque di noi sa che non si possono spendere più soldi di quelli che entrano altrimenti i debiti e il fallimento sono inevitabili per cui dovranno esserci numerosi tagli e ridimensionamenti.
Insomma la società greca ne uscirà ridimensionata e impoverita, d'altrone hanno vissuto per anni sopra le loro possibilità. A meno che non si voglia seguire la deriva popolare dicendo che il debito è in mano a delle sanguisughe etc. per cui va rifiutato, ma li sono altri scenari.
Ma attenzione non sono gli unici se guardiamo i nostri dati vediamo 1800 mld di debito pubblico, 80 mld di interessi annui, 1200 mld di indebitamento delle nostre imprese e circa 500 mld di indebitamento delle famiglie di fronte a una ricchezza reale o virtuale (dipende se nel conto sono state messe anche le case) di 1800 mld detenuti dalle famiglie stesse.
Per il resto il nostro stato è povero visto che ha solo qualche mld in oro presso la banca d'italia. A meno di non vendere i nostri monumenti, ma quello si può fare una volta sola. Il resto (telecom, etc.) l'ha già venduto Amato, Ciampi e Prodi.