Direi di si'.
Non ho francamente la voglia di andare a vedere i dati nei dettagli, ma mi pare che gia' all'ingrosso ci sia di che tirare le somme: la Grecia ha un deficit pubblico/PIL del 14% , senza particolari voci straordinarie ma giusto di spese correnti , un deficit current account/PIL del 12 e rotti% , un rapporto IIP/PIL negativo per il 70%.
Il tutto aggravato da un atteggiamento consolidato di parassitismo e fancazzismo (giorni fa leggevo sul Bangkok Post che negli ultimi dieci anni il numero di dipendenti pubblici in Grecia e' raddoppiato , questo per darvi un'idea di come hanno usato i soldi risparmiati sugli interessi grazie all'euro).
Per raddrizzare la barca sarebbe necessaria una manovra correttiva della spesa pubblica pari al 14% del PIL , non vedo francamente come una classe politica collusa con i parassiti e i fancazzisti possa attuare una misura del genere.
Tireranno quindi a campare scroccando prestiti a destra e a manca o - peggio ancora - aumenteranno le tasse stroncando definitivamente quei quattro coglioni che ancora non sono riusciti a farsi assumere dalle amministrazioni pubbliche.
Cosi' potranno finalmente assaporare quanto sia buona l'erba dei fossi.