Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S&P: l’Asia uscirà vincente dalla crisi greca - 05/05/2010

Chi ci guadagna con la crisi della Grecia? Secondo l’agenzia di rating Standard & Poor’s saranno le economie dell’Asia ad essere le più avvantaggiate...

Chi ci guadagna con la crisi della Grecia? Secondo l’agenzia di rating Standard & Poor’s saranno le economie dell’Asia ad essere le più avvantaggiate, grazie soprattutto ai bassi livelli di debito e agli alti tassi di crescita. Dati che risultano in netto contrasto con quelli delle nazioni più sviluppate del mondo, che si sono ritrovate in molti casi esposte nei confronti della crisi di Atene.
«L’interesse degli investitori nei confronti dei mercati asiatici probabilmente crescerà e si rafforzerà - ha spiegato William Hess, direttore dei rating sovrani in Asia -, anche perché il contagio diretto in quelle aree sembra essere difficile. Ai minori rischio, poi, vanno aggiunti anche i flussi di capitali attualmente in entrata». La crescita del continente, dunque, potrebbe beneficiare delle difficoltà incontrate dal mondo occidentale. Il che aiuterebbe a consolidare una ripresa che è già decisa: secondo il Fondo monetario internazionale gli emergenti asiatici, insieme a Giappone, Australia e Nuova Zelanda, potrebbero registrate un prodotto interno lordo mediamente in espansione dell‘8,5% quest’anno e dell‘8,4% nel 2011. Di contro, la ripresa delle economie avanzate dovrebbe essere limitata al 2,3%, nel 2010, mentre l’Eurozona dovrà accontentarsi di un +1%.
Inoltre nei Paesi più sviluppati si sta confermando la necessità di una revisione complessiva dei capitoli di spesa pubblica - ha proseguito Hess -, il che provocherà «significativi aggiustamenti nei livelli dei servizi erogati» e una «migrazione di molti rating “tripla A” verso i mercati asiatici».


(Valori.it)


***
Questa è per Gaudente ...

[FONT=Verdana, Helvetica, sans-serif]
[/FONT]
 
Il piano di austerità greco si vota oggi o domani ?
Trovo notizie discordanti a proposito.
Non mettendo in dubbio il si della Germania la mia ultima preoccupazione è proprio che per qualche oscuro motivo il parlamento non approvi la finanziaria
 
Il piano di austerità greco si vota oggi o domani ?
Trovo notizie discordanti a proposito.
Non mettendo in dubbio il si della Germania la mia ultima preoccupazione è proprio che per qualche oscuro motivo il parlamento non approvi la finanziaria

Domani in Grecia. In Germania, se non sbaglio, voto definitivo al Bundesrat venerdì.
 
GRECIA: S&P, AIUTI FANNO PRENDERE FIATO, MA NON RAPPRESENTANO SOLUZIONE

(ASCA) - Roma, 5 mag - Il pacchetto di prestiti da 110 miliardi di euro a favore della Grecia predisposto dai paesi dell'Eurozona e dal Fondo Monetario Internazionale serviranno a dare ossigeno ai dissestati conti pubblici di Atene.

Gli aiuti ''servono a prendere fiato'', offrono una tregua momentanea, ''ma non risolvono il problema'', afferma Moritz Kraemer, responsabile per il debito sovrano dell'agenzia di rating Standard & Poor's in una intervista al settimanale tedesco Die Zeit.

Soprattutto perche', spiega l'analista di S&P, ''nel recente passato la Grecia ha gia' dimostrato la propria incapacita' ad attuare i programmi di risanamento dei conti''.


***
Rieccoli.
 
Domani in Grecia. In Germania, se non sbaglio, voto definitivo al Bundesrat venerdì.

Ho fatto una piccola ricerca (sono innamorato dei numeri) per vedere dei titoli che seguiamo quali sono quelli che hanno perso di più e quelli che hanno eprso meno e ho constatato che i titoli peggiori degli ultimi 6 mesi sono il '17 che ha sempre perso di più da 6 mesi a questa parte per un totale di 30.79%.
Il migliore invece resta ovviamente il più breve infatti il '11 ha perso "solo" il 10.79% da 6 mesi a questa parte e si è sempre difeso negli ultimi periodi, bene anche il '37 da 3 mesi,e il '12.
Adesso mi sembra ovvio pensare che in caso di risalita sia meglio salire sul cavallo che è stato peggiore................... o no?
NOn ho trovato relazioni tra il sali e scendi dei titoli, considerando pure che la curva dei rendimenti si è abbassata sui lunghi dopo le notizie di una possibile ristrutturazione del debito.
 
Ho fatto una piccola ricerca (sono innamorato dei numeri) per vedere dei titoli che seguiamo quali sono quelli che hanno perso di più e quelli che hanno eprso meno e ho constatato che i titoli peggiori degli ultimi 6 mesi sono il '17 che ha sempre perso di più da 6 mesi a questa parte per un totale di 30.79%.
Il migliore invece resta ovviamente il più breve infatti il '11 ha perso "solo" il 10.79% da 6 mesi a questa parte e si è sempre difeso negli ultimi periodi, bene anche il '37 da 3 mesi,e il '12.
Adesso mi sembra ovvio pensare che in caso di risalita sia meglio salire sul cavallo che è stato peggiore................... o no?
NOn ho trovato relazioni tra il sali e scendi dei titoli, considerando pure che la curva dei rendimenti si è abbassata sui lunghi dopo le notizie di una possibile ristrutturazione del debito.

Ottimo lavoro.
Il peggiore sarà il migliore ... la parabola del figliol prodigo.
 
GRECIA: EPIFANI, UE TARDIVA. ORA SACRIFICI IMPRESSIONANTI


E si tagliare la pensione alle figlie zitelle o divorziate dei dip pubblici o abolire il bonus a chi entra in orario è stata un'azione cattivissima.
Ci potrebbero una buona volta spiegare i sindacati come si gestisce uno stato senza sprecare nulla e far sì che tutti lavorino sodo? Ci potrebbero dare delle controproposte serie per arginare la crisi che non sia la solita ricetta di aumentare le tasse o la generica lotta all'evasione?
E dato che ci sono potrebbero spiegarmi ad es. perchè la fiat dovrebbe rimanere a produrre in italia quando in polonia le ore di lavoro settimanali sono 48 e un operaio gli costa LORDO 12.000 euro circa?
 
FRANCOFORTE, 5 maggio (Reuters) - Allianz SE (ALVG.DE: Quotazione) non si aspetta nell'immediato alcun default sovrano, tant'è vero che continua a impiegare il 25% dei suoi portafogli a tasso fisso nei titoli di stato.
In particolare Allianz ha detto di detenere bond della Grecia per l'1% dei titoli governativi in portafoglio, del Portogallo per lo 0,5%, della Spagna per l'1,9% e dell'Italia per il 7%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto