Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo penso anch'io.
Ma stando posizionato su un titolo con un buon rateo (e qui sulla Grecia abbondano) l'attesa sarà più lieve ...
Forse riusciamo ad arrivare giusto in tempo per rivendere in attesa del rialzo dei tassi
buongiorno a tutti ciao Tommy :up:
 

Allegati

  • grecia1.jpeg
    grecia1.jpeg
    148,7 KB · Visite: 305
Non saprei se ci potrebbero essere altri affondi ai membri del gruppo periferico. Spagna e Portogallo in primis.
La recente volontà da parte di Francia e Germania per creare una sorta di FMI in miniatura per i membri dell'area euro, dovrebbe tenere a bada tentativi speculativi.
Magari sul Regno Unito e sterlina qualcuno potrebbe farci un pensierino ...
Ad ogni modo staremo a vedere.

Intanto ecco gli spread/bund sul decennale:
Grecia 286 pb.
Portogallo 115 pb.
UK 91 pb.
Italia 79 pb.
Spagna 71 pb.
 
Grecia: sale Borsa dopo vertice


Governatore Provopoulos: 'Non avremo bisogno di aiuti esterni'



(ANSA) - ATENE, 8 MAR - Borsa di Atene in rialzo dopo il 'positivo' vertice fra Sarkozy e Papandreou, arrivato oggi a Washington. Anche se pesano ancora i timori di un'estensione dei tagli al settore privato, che il governo per ora respinge, e le proteste che continuano nel Paese e che sfoceranno giovedi' in uno sciopero generale. La Grecia non avra' bisogno di aiuto esterno per far fronte alla crisi, ha detto il governatore della banca centrale greca, George Provopoulos.
 
Volumi consistenti (relativamente) e prezzi sulla lettera per i corti.
I 225 bp sullo spread indicati da Mr.Noob paiono a portata di mano ;)
 
GRECIA: STRAUSS KAHN, NON CREDO A CONTAGIO VERSO ALTRI PAESI

(AGI/REUTERS) - Nairobi, 8 mar. - Il numero uno del Fondo monetario internazionale, Strauss-Kahn ritiene molto difficile che i problemi di indebitamento della Grecia possano contagiare altri paesi europei. "Non penso che accadra' - dice Strauss-Kahn - Il problema e' la Grecia, noi non abbiamo problemi con la Spagna. L'Eurozona deve affrontare il problema greco e lo sta facendo". "Nessuno sa - aggiunge - quello che accadra' domani mattina, ma non c'e alcuna ragione per cui debba esserci un contagio in Portogallo o Spagna". Strauss-Kahn esclude anche un coinvolgimento del Fmi per salvare la Grecia.
"L'Eurozona - dice - vuole affrontera il problema per conto suo e lo capisco. Penso ce la possano fare. Se ci saranno bisogno di altri aiuti noi siamo pronti, ma credo che l'Europa sara' in grado di far fronte al problema".
 
GRECIA: PROSEGUONO SCIOPERI CONTRI PIANO ANTI-DEFICIT

(AGI) - Atene, 8 mar. - Proseguono in Grecia gli scioperi conto le misure anti-deficit varate dal governo. Oggi gli esattori fiscali hanno iniziato una due giorni di scioperi, mentre gli addetti dei Tribunali incroceranno le braccia per una settimana. In sciopero anche gli operatori ecologici, mentre i due principali sindacati l'Adedy e la Gsee hanno indetto un nuovo sciopero generale di 24 ore per l'11 marzo.
 
Non saprei se ci potrebbero essere altri affondi ai membri del gruppo periferico. Spagna e Portogallo in primis.
La recente volontà da parte di Francia e Germania per creare una sorta di FMI in miniatura per i membri dell'area euro, dovrebbe tenere a bada tentativi speculativi.
Magari sul Regno Unito e sterlina qualcuno potrebbe farci un pensierino ...
Ad ogni modo staremo a vedere.

Intanto ecco gli spread/bund sul decennale:
Grecia 286 pb.
Portogallo 115 pb.
UK 91 pb.
Italia 79 pb.
Spagna 71 pb.

Penso anch'io che un altro attacco all'euro, per di più praticamente a scia di quello alla grecia, non sia credibile, se non altro perché il giochino sarebbe troppo evidente, oltre che per le difese che Germania e Francia sembrano preparare.

La sterlina invece non sarebbe nuova ad attacchi speculativi, che potrebbe essere favoriti da una economia tutt'altro che solida e brillante. Un'eventuale speculazione potrebbe riportare l'eur/gbp in zona parità.
Non ricordo però che successe all'epoca della speculazione di Soros: la speculazione colpì solo i tds o anche i corporate?
 
Penso anch'io che un altro attacco all'euro, per di più praticamente a scia di quello alla grecia, non sia credibile, se non altro perché il giochino sarebbe troppo evidente, oltre che per le difese che Germania e Francia sembrano preparare.

La sterlina invece non sarebbe nuova ad attacchi speculativi, che potrebbe essere favoriti da una economia tutt'altro che solida e brillante. Un'eventuale speculazione potrebbe riportare l'eur/gbp in zona parità.
Non ricordo però che successe all'epoca della speculazione di Soros: la speculazione colpì solo i tds o anche i corporate?

Un affondo verso Spagna e Portogallo lo trovo anch'io poco probabile. Salvo scivolate sul fronte greco ...
I due paesi iberici si sono mossi in anticipo con tagli e provvedimenti restrittivi sulla spesa.

Sarei d'accordo nel concentrare l'attenzione su UK/Sterlina.
In questo caso bisognerà seguire anche l'Irlanda che, già provata nell'economia e da tagli draconiani,, è abbastanza legata ai destini inglesi.

Personalmente mi tengo ben lontano da TdS UK e soprattutto da titoli "bancari".
 
Grecia mostra necessità nuovi strumenti per Europa - Ocse

lunedì 8 marzo 2010 13:52




MILANO, 8 marzo (Reuters) - Le difficoltà di bilancio della Grecia mostrano la necessità di nuovi strumenti a disposizione dell'Unione europea. Lo ha detto Pier Carlo Padoan, capo economista dell'Ocse, rispondendo ai giornalisti a margine di un convegno sull'innovazione.
"Il caso della Grecia ha dimostrato che ci vogliono due cose per gestire queste situazioni [di crisi]: un programma di aggiustamento della politica economica che sia credibile e verificabile e la disponibilità finanziaria", ha detto Padoan.
"Il Fondo monetario internazionale ha questi due ingredienti, l'Europa ne ha bisogno, sta poi all'Europa decidere come procurarseli", ha aggiunto l'economista che non ha voluto elborare sulla creazione di un fondo monetario europeo per far fronte alle crisi di bilancio dei paesi europei.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto