Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vabbè da questo tira e molla sono maggiormente convinto che alla fine si festeggierà a tarallucci ,vino e sirtaka
domani raddoppio........................................:D
 
L'high yield fa venire l'acquolina
null.gif
Morningstar - 08/03/2010 16:49:00
null.gif
null.gif

null.gif
Il comparto è stato penalizzato da Cina, Usa e Grecia. Ma sta tornando la fiducia. Sono state settimane molto intense per le obbligazioni. Le notizie sulla stretta creditizia in Cina, quelle su possibili nuove restrizioni legislative al sistema finanziario da parte della Casa bianca ed infine il rischio di default della Grecia hanno scatenato le preoccupazioni degli investitori e reso il mercato dei bond molto volatile. Il risultato è stato che l'indice Citi WGBI del settore in un mese (fino all'8 marzo e calcolato in euro) ha guadagnato uno scarso 0,16%.
Ad essere particolarmente coinvolte da queste notizie sono state le obbligazioni high yield (titoli a cui le agenzie di rating danno il rating di BB+ o inferiore e quindi sono a maggior rischio e, di conseguenza, a più alto rendimento potenziale). "Il problema di questa classe di investimento è che è molto sensibile alle notizie peggiori", spiega uno studio di Kingman Penniman, presidente della società di ricerca sui bond KDP Investment Advisor. "Dopo un periodo di euforia, nel mese di febbraio, soprattutto a causa della Grecia, gli operatori sono tornati a cercare investimenti più sicuri. Sui mercati, questo fenomeno è conosciuto come risk aversion (avversione al rischio, ndr)".
L'indice Bank of America Merrill Lynch del comparto high yield è passato in territorio negativo a metà febbraio, dopo un rendimento del 57,5% segnato l'anno scorso. Mano a mano che i timori per un crollo della Grecia si sono attenuati, però, il paniere ha ripreso a crescere e adesso segna +2,5%. Il gap fra lo yield dei titoli ad alto rischio e quello dei più sicuri Tbond, secondo gli operatori, segnala che sta tornando un forte appetito per il rischio.
Per quanto riguarda i titoli di debito tradizionali, l'attenzione del mercato resta puntata su quelli greci. Gli investitori continuano a dimostrarsi interessati alle emissioni elleniche. Merito anche dell'incontro fra il primo ministro greco George Papandreou e il presidente francese Nichoals Sarkozy. Quest'ultimo ha voluto rassicurare il suo interlocutore sulla disponibilità dell'area Euro ad aiutare la Grecia nel suo piano di salvataggio che, secondo l'ultimo progetto presentato, prevede misure per risparmiare quasi 5 miliardi di euro.
Il rendimento delle obbligazioni greche a 10 anni è sceso di 2 punti base, arrivando al 4,69%, mentre quello del quinquennale è calato di 19 pb, arrivando al 5,82%. Allo stesso tempo lo yield sul bund a 10 anni (che fa da riferimento alle emissioni in Eurolandia) è arrivato al 3,18%. La differenza di rendimento fra le obbligazioni greche e quelle tedesche è scesa dopo l'incontro fra Papandereou e Sarkozy.
 
Alla Merkel "piace" l'idea di non farsi mettere le mani nel portafoglio :lol:

Germania, Merkel appoggia ipotesi Fondo monetario europeo

lunedì 8 marzo 2010 17:55


BERLINO, 8 marzo (Reuters) - Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato oggi che appoggia l'ipotesi di un Fondo monetario europeo, anche se diversi dettagli andrebbero chiariti prima di accordarsi sul progetto.
"La domanda è: che cosa può fare l'Unione europea per aiutare se stessa? Penso che l'idea sia buona," ha detto la Merkel ai giornalisi riuniti all'Associazione della stampa estera, aggiugendo che bisognerebbe considerare quali sarebbero i contributori e quando indipendente sarebbe il fondo.
"Senza cambiare il Trattato (Ue), non può essere fatto. Avremo bisogno di un cambiamento del Trattato", ha aggiunto.
"Se l'Unione europea deve essere capace di agire, allora affronterà questi interrogativi. Il trattato Ue non sarà la fine della storia, altrimenti saremmo in un sistema statico. Questo non è quello che voglio. Voglio che l'Europa risponda a nuove sistuazioni", ha detto ancora il Cancelliere.
La Merkel ha detto inoltre di non escludere un'azione di emergenza per la Grecia se si dovesse presentare questa necessità.
"Non posso escludere niente, ma non ci troviamo in questa situazione in questo momento", ha detto il Cancelliere tedesco.
in germania si stanno italianizzando i politici
dicono tutto per negarlo dopo due frasi
che delusione la classe politica tedesca
sono al centro dell'europa geografica.....ma non saranno altrettanto della politica
si limitano solo ai conti della serva se questo è il motore trainate dell'europa
non si va da nessuna parte , vedere il premier greco fare il giro delle sette chiese per cercare un briciolo di sostegno economico è diventato non solo imbarazzante ma anche deleterio per la credibilità dell'euro, a questo punto se ne sono resi conto quasi tutti in europa meno questi poveri politici tedeschi che danno sempre più l'impressione di non aver bisogno dell'euro......ma
 
Terremoti: Grecia, scossa ad Atene

Al momento non sono segnalate vittime o danni

09 marzo, 07:42
(ANSA) - ROMA, 9 MAR - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 e' stata registrata questa mattina in Grecia, con epicentro a 95 chilometri da Atene. Lo ha reso noto il servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs). Le scosse avvertite stamani a nord di Evia, e sentite anche in altre regioni dell'Attica, sono state due, specifica il servizio sismologico locale, sottolineando che non hanno relazione con il terremoto di ieri in Turchia. Al momento non sono segnalate vittime o danni.

****
Lieve terremoto vicino ad Atene

Registrata una scossa di magnitudo 4.6

Un terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato in Grecia. L'epicentro del sisma è stato individuato a 95 chilometri da Atene. Secondo il servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), la terra ha tremato alle 4:55 ora locale (le 3:55 in Italia). Lunedì un altro sisma di magnitudo 4.4 ha interessato l'area di Patrasso, a 170 chilometri dell'epicentro della scossa odierna.
 
Ultima modifica:
Le chiusure di ieri sera degli spread sul bund decennali:

Grecia 282 pb.
Portogallo 109 pb.
UK 93 pb.
Italia 78 pb.
Spagna 70 pb.

Buona giornata a tutti.
 
Le chiusure di ieri sera degli spread sul bund decennali:

Grecia 282 pb.
Portogallo 109 pb.
UK 93 pb.
Italia 78 pb.
Spagna 70 pb.

Buona giornata a tutti.

Ciao carissimo :)
Purtroppo non riesco più a tradre i tds, perchè si sono messi di mezzo gli MM e non lasciano cadere nemmeno le briciole sul 17 :down:
............. qualcuno segue in particolare altri tds TF che non sono manovrati da MM??
 
Ciao carissimo :)
Purtroppo non riesco più a tradre i tds, perchè si sono messi di mezzo gli MM e non lasciano cadere nemmeno le briciole sul 17 :down:
............. qualcuno segue in particolare altri tds TF che non sono manovrati da MM??

Ciao Belindo, tradare quando i titoli salgono, scendono e poi risalgono è l'ideale per ogni trader.
Questo scenario è stato lo specchio dei TdS Grecia da almeno tre mesi.
Ancor più semplice se le cifre in gioco sono di pochi K su titoli quasi illiquidi. Più complesso se le somme in gioco sono più alte.

Ora, spero, ci aspetta una lunga risalita.
Se fosse così puoi metterti in lettera e cedere in denaro ogni qualvolta realizzi una o più figure.
I margini di risalita - se tutto va bene - sono ancora molto abbondanti.
 
Ciao Belindo, tradare quando i titoli salgono, scendono e poi risalgono è l'ideale per ogni trader.
Questo scenario è stato lo specchio dei TdS Grecia da almeno tre mesi.
Ancor più semplice se le cifre in gioco sono di pochi K su titoli quasi illiquidi. Più complesso se le somme in gioco sono più alte.

Ora, spero, ci aspetta una lunga risalita.
Se fosse così puoi metterti in lettera e cedere in denaro ogni qualvolta realizzi una o più figure.
I margini di risalita - se tutto va bene - sono ancora molto abbondanti.

E' quello che ho fatto negli ultimi 2 mesi, solo che adesso appena ti metti in Lettera arriva MM con i soldoni e si abassa.....................quindi meglio aspettare che qualcuno si metta alto in denaro per soddisfarlo, ma è più dificile!:rolleyes:
 
Grecia: Borsa Atene in ribasso

Proteste e scioperi contro misure austerita'

09 marzo, 11:22

(ANSA) - ATENE, 9 MAR - La Borsa di Atene e' in calo con l'indice generale che dopo le prime contrattazioni perde, in un clima che rimane assai volatile, circa l'1%. Il mercato, rilevano gli analisti, appare incerto se guardare ai successi 'politici' della visita del premier Papandreou a Berlino, Parigi e Washington, o alle proteste e scioperi che segnalano un crescente rigetto delle misure non solo da parte di opposizione, sindacati e parte della popolazione ma in seno allo stesso partito di governo Pasok.
 
CRISI: LAGARDE, FONDO MONETARIO EUROPEO NON E' UNA PRIORITA'

(ASCA-MarketNews) - Parigi, 9 mar - Christine Lagarde, ministro delle Finanze della Francia, smorza entusiasmi e fughe in avanti sulla questione della creazione di un Fondo monetario europeo per finanziare i paesi colpiti da una crisi di fiducia sul debito sovrano, come nel caso della Grecia.

''Non mi sembra proprio una priorita', almeno nel breve termine'', meglio evitare ''polemiche, altre strade dovrebbero essere esplorate'', in linea con il trattato di Lisbona, ha spiegato il ministro.

Nei fatti la Francia sembra sposare la visione della Bce che ha espresso una fiera opposizione sul progetto del Fondo monetario europeo. Ieri Juergen Stark, membro del comitato esecutivo della Bce, ha definito il fondo ''costoso e contro le regole Ue''. Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha spezzato una lancia a favore del Fondo definendolo ''una buona idea'', ma precisando come prima occorra cambiare i trattati europei.


***
Stark lo aveva detto.
Quasi fatto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto