tommy271
Forumer storico
Oggi il gioco si è fatto pesante.
Come al solito, dopo aver lasciato deteriorare la situazione (bastava poco per rimettere le cose a posto) si passa all'analisi dei massimi sistemi.
Si fanno studi prospettici sull'uscita dall'Euro di "quella" nazione oppure si studiano gli effetti di un default all'interno dell'area.
Le vie di uscita sono molte: aiuti bilaterali, FMI+UE, FME (ci vuole tempo, però), BCE ...
Sicuramente serve una decisione: da questa vicenda ne usciremo in maniera diversa.
Spetta ai capi di governo se uscire con la testa alta oppure con la coda tra le gambe.
Rimane in piedi la soluzione all'Italiana, la più realista.
Come al solito, dopo aver lasciato deteriorare la situazione (bastava poco per rimettere le cose a posto) si passa all'analisi dei massimi sistemi.
Si fanno studi prospettici sull'uscita dall'Euro di "quella" nazione oppure si studiano gli effetti di un default all'interno dell'area.
Le vie di uscita sono molte: aiuti bilaterali, FMI+UE, FME (ci vuole tempo, però), BCE ...
Sicuramente serve una decisione: da questa vicenda ne usciremo in maniera diversa.
Spetta ai capi di governo se uscire con la testa alta oppure con la coda tra le gambe.
Rimane in piedi la soluzione all'Italiana, la più realista.
