Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, Juncker non preoccupato da ostacoli legali a piano aiuti

giovedì 15 aprile 2010 15:32




MADRID, 15 aprile (Reuters) - Il presidente dell'Eurogruppo Jean-Calude Juncker ha dichiarato di non essere preoccupato in merito a potenziali ostacoli legali per il pacchetto di aiuti finanziari alla Grecia.
Ieri un economista tedesco ha minacciato una causa costituzionale contro gli aiuti, sostenendo che vanno contro le regole europee in quanto basati sulla concessione di fondi a tassi inferiori a quelli di mercato.
Juncker ha tuttavia detto a Reuters di non aspettarsi problemi sulla partecipazione tedesaca al piano.
"Non sono davvero preoccupato" ha affermato. "È una questione tedesca, non penso che sia un vero problema costituzionale in Germania. A ogni modo il governo tedesco ha chiarito che ci dovrà essere l'approvazione del Parlamento, quindi non credo ci saranno problemi insormontabili".
Sulla situazione debitoria più generale nella zona euro, il presidente dell'Eurogruppo ha detto di non ritenere che altri paesi siano in una situazione comparabile a quella della Grecia.
 
Pensavo ti fosse firmat "Cri"...Invece salutavi Cristiano , no ?!!!


Gio'....,

pensavo che Cri fosse rivolto a me....(chiuso ot)...

ad ogni modo, se rompe il minimo, tornero' a comprare solo dopo che lo avra' riguadagnato....
obbligazioni al 7% fanno gola........al 15/20% .....fanno default..
 
PUNTO 1-Grecia chiede colloqui con Ue,Fmi, Bce, non ancora aiuti

giovedì 15 aprile 2010 15:52

(riscrive e aggiunge dettagli)

ATENE, 15 aprile (Reuters) - La Grecia ha chiesto di iniziare una serie di colloqui con Unione europea, Bce e Fondo monetario internazionale, quale primo passo che potrebbe portarla a utilizzare il pacchetto di aiuti definito domenica scorsa, che però non è ancora stato richiesto da Atene.
In una lettera a Ue, Bce e Fmi, il ministro delle Finanze George Papaconstantinou chiede di iniziare la discussione di "un programma pluriennale di politiche economiche".
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn, ha detto che lunedì invierà un gruppo di esperti ad Atene per iniziare i colloqui con le autorità greche sull'eventuale assistenza del Fmi nel contesto del programma pluriennale di aiuti.
"Le autorità greche stanno chiedendo di avere discussioni con la Commissione europea, la Bce e l'Fmi su politiche economiche pluriennali... che potrebbero essere sostenute da un'assistenza finanziaria dai paesi membri della zona euro e dal Fondo, se le autorità greche dovessero decidere di richiedere una tale assistenza", ha dichiarato il ministro delle Finanze George Papaconstantinou in una lettera inviata a al commissario Ue agli Affari monetari Olli Rehn, al presidente Bce Jean-Claude Trichet e a quello del Fondo Dominique Strauss-Kahn.
Nella lettera, il ministro ha aggiunto che i colloqui che Atene sta chiedendo sono in linea con l'accordo raggiunto domenica scorsa dai paesi della zona euro.
Un funzionario del ministero delle Finanze ellenico ha precisato che la missiva non fa scattare il meccanismo di aiuto finanziario internazionale per Atene.
"Con questa lettera, la Grecia sta ufficialmente iniziando le discussioni sulle condizioni del meccanismo", ha detto il funzinario, che ha voluto restare anonimo. "La lettera non è l'attivazione del meccanismo di aiuti", ha aggiunto.
 
Gio'....,

pensavo che Cri fosse rivolto a me....(chiuso ot)...

ad ogni modo, se rompe il minimo, tornero' a comprare solo dopo che lo avra' riguadagnato....
obbligazioni al 7% fanno gola........al 15/20% .....fanno default..

Esatto, Jessica.
E' inutile mettersi a cercare i minimi (se poi si prendono tanto meglio) perchè se poi i rendimenti crescono troppo nascono altri interrogativi ;).
 
PUNTO 1-Grecia chiede colloqui con Ue,Fmi, Bce, non ancora aiuti

giovedì 15 aprile 2010 15:52

(riscrive e aggiunge dettagli)

ATENE, 15 aprile (Reuters) - La Grecia ha chiesto di iniziare una serie di colloqui con Unione europea, Bce e Fondo monetario internazionale, quale primo passo che potrebbe portarla a utilizzare il pacchetto di aiuti definito domenica scorsa, che però non è ancora stato richiesto da Atene.
In una lettera a Ue, Bce e Fmi, il ministro delle Finanze George Papaconstantinou chiede di iniziare la discussione di "un programma pluriennale di politiche economiche".
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn, ha detto che lunedì invierà un gruppo di esperti ad Atene per iniziare i colloqui con le autorità greche sull'eventuale assistenza del Fmi nel contesto del programma pluriennale di aiuti.
"Le autorità greche stanno chiedendo di avere discussioni con la Commissione europea, la Bce e l'Fmi su politiche economiche pluriennali... che potrebbero essere sostenute da un'assistenza finanziaria dai paesi membri della zona euro e dal Fondo, se le autorità greche dovessero decidere di richiedere una tale assistenza", ha dichiarato il ministro delle Finanze George Papaconstantinou in una lettera inviata a al commissario Ue agli Affari monetari Olli Rehn, al presidente Bce Jean-Claude Trichet e a quello del Fondo Dominique Strauss-Kahn.
Nella lettera, il ministro ha aggiunto che i colloqui che Atene sta chiedendo sono in linea con l'accordo raggiunto domenica scorsa dai paesi della zona euro.
Un funzionario del ministero delle Finanze ellenico ha precisato che la missiva non fa scattare il meccanismo di aiuto finanziario internazionale per Atene.
"Con questa lettera, la Grecia sta ufficialmente iniziando le discussioni sulle condizioni del meccanismo", ha detto il funzinario, che ha voluto restare anonimo. "La lettera non è l'attivazione del meccanismo di aiuti", ha aggiunto.


O è un Bluff(Per allentare la Morsa Speculatrice) o Scatta il Prestito
 
GRECIA: MISSIONE FMI LUNEDI' AD ATENE PER DISCUTERE POSSIBILE PRESTITO

(ASCA-AFP) - Washington, 15 apr - Il Fondo Monetario Internazionale inviera' lunedi' prossimo una missione ad Atene per discutere un possibile prestito alla Grecia, alle prese con la crisi del suo debito pubblico.

Lo ha annunciato lo stesso FMI precisando che la missione e' stata decisa su richiesta delle autorita' greche.
 
GRECIA: VUOLE DISCUTERE PIANO PLURIENNALE CON UE, BCE E FMI

(ASCA-Afp) - Atene, 15 apr - Il governo greco intende discutere un piano ''pluriennale'' di politica economica con la Ue, la Bce e il Fondo Monetario Internazionale. Lo riporta l'agenzia France Presse. La Grecia non ha comunque ancora richiesto l'attivazione dei prestiti agevolati di emergenza ai paesi dell'Eurozona e al Fondo Monetario.
 
GRECIA: LUNEDI' MEETING CON UE, BCE E FMI SU PRESTITI DI EMERGENZA

(ASCA) - Roma, 15 apr - La Grecia si appresta a chiedere l'attivazione dei prestiti di emergenza ai paesi dell'Eurozona e al Fondo Monetario Internazionale.

Lunedi' incontro ad Atene tra il governo greco e la Bce, la Commissione Ue e il Fondo Monetario Internazionale. Il Fondo ha appena confermato che lunedi' i suoi funzionari discuteranno con Atene i dettagli dell'aiuto finanziario.

Oggi la Grecia ha inviato una lettera alla Ue, alla Bce e all'Fmi chiedendo un approccio 'pluriennale'' al piano di aiuti.

Finora l'aiuto prevedeva un prestito di 30 miliardi dai paesi dell'Eurozona e 10-15 dal Fondo, il problema e' che questi fondi coprono solo il fabbisogno finanziario di Atene per il 2010.

Se di dovesse passare a un piano pluriennale, le stime parlano solo per l'Eurozona di prestiti per 90 miliardi, di fatto verrebbe sancito ''il default tecnico'' delle Grecia, qualcosa di piu' dell'attuale crisi di liquidita'.

***
????
 
GRECIA: CHIEDE IMMEDIATI CHIARIMENTI A UE-BCE-FMI SU PIANO DI AIUTI

(ASCA-MarketNews) - Atene, 15 apr - Il ministro delle Finanze della Grecia, George Papaconstantinou, ha inviato una lettera alla Bce, alla Ue e al Fondo Monetario Internazionale, per discutere i dettagli del piano di aiuti finanziari al proprio paese.

''Stiamo cercando di discutere con la Commissione Ue, la Bce e l'Fmi un piano pluriennale attraverso cui la Grecia possa ricevere supporto finanziario dai paesi dell'Eurozona e dal Fondo quando ne fara' richiesta'', ha detto Papaconstantinou.

La lettera chiarisce che la Grecia non sta chiedendo l'attivazione del prestito (30 miliardi dall'Eurozone e 10-15 miliardi dal Fondo), ''non si tratta di una richiesta automatica di aiuto'', hanno precisato fonti del ministero delle finanze greco.

La richiesta di un piano di aiuto su base pluriennale (al momento i soldi stanziati da Eurozona e Fmi coprono il fabbisogno finanziario di Atene solo per il 2010) potrebbe essere il frutto di quanto accaduto dopo il via libera dell'Eurogruppo al piano a favore della Grecia.

Questa mattina nuova ondata di vendite sui titoli di stato delle Grecia, i rendimenti a 10 anni sono risaliti sopra il 7%. Un fatto che ha convinto Atene a ridurre da 10 a 4 miliardi di dollari, l'importo massimo di titoli di stato che intende emettere sul mercato Usa. Scelta logica in quanto l'emissione negli Usa, immaginata per ridurre il costo degli interessi rischia invece di rilevarsi molto piu' onerosa del previsto.
 
GRECIA: FMI, MISSIONE AD ATENE DISCUTE DA LUNEDI' SU AIUTI

(AGI) - Roma, 15 apr. - Il Fondo monetario spiega che la missione inviata ad Atene avviera' da lunedi' prossimo la discussione con la Grecia sulle politiche da attuare in caso di richiesta di aiuti. "Seguendo la richiesta delle autorita' greche - spiega il numero uno del Fmi, Dominique Strauss-Kahn - ho concordato l'invio di una missione per avviare, a partire da lunedi' prossimo, la discussione con le autorita' greche sulle politiche che forniranno le basi di un'assistenza finanziaria".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto