Ciao Tommy , ma perche' nel 2011 ? sono stati stanziati fondi che dovrebbero finanziare e sorreggere la Grecia x 3 anni e non credo che x qualche punto in piu' o meno sul programa del FMI la facciano saltare . Se gli scenari non sono cambiati in maniera drastica gl' interessi europei saranno uguali a quelli d' ora ed essendo guidati da Politici qualche scusa la troveranno per non trovarsi un problemone di questa portata da gestire.
Si inventeranno qualche Banca del Med che deve finanziare lo sviluppo dei Paesi Med et et eh eh

Mi sembra che col fatto che ci sia in gioco l' euro e la sua credibilita' , la posta sia troppo alta x lasciare che la Grecia influenzi il corso della moneta unica . Semmai , come hanno (secondo me) gia' fatto , possono ritornare a strumentalizzare la situazione a proprio vantaggio perche' l' €uro debole e' un potente mezzo per rilanciare l' economia europea .
Vedevo un programma su CNBC in cui intervistavano una Drittona di NY che , in controtendenza , diceva che era il momento di investire su un bel numero di societa' europee perche' un grande parte portava a casa il 45 / 50 % del fatturato fuori europa , oltre ovviamente alle soc. tot. esportatrici e tutte sono scontate sia x i cali di borsa e sia per l' euro debole.
Se , come dice Gaudente , ai Greci non gli fa male il caldo (o qualcuno li spinge .. ) e ribaltano il Governo , per me in europa non trovo interessi nel far si che la Grecia esca o faccia default , ne ora e quanto meno dopo , se l' economia si sta riprendendo.
Semmai dobbiamo vedere gl' interessi d'oltre oceano dove stanno realmente? e quanto invece la speculazione int. possa riuscire ad incrinare anche altri stati membri dell' unione ? per me i dubbi sono in questa area ed in base alla portata speculativa si possono aprire vari scenari , in cui quello greco potrebbe diventare di secondaria importanza ....
Partendo dal fatto che siamo su un titolo a "rischio" direi che in base agli ultimi orientamenti darei questa scaletta:
A) Incasso le cedole e porto a scadenza. Più il titolo è corto, più si esce prima. La Grecia ritrova il suo equilibrio e i titoli ritornano sui livelli di novembre 2009.
B) Haircut tra il 30% e il 50%, ma a partire dal 2011.
C) Default, sempre nel 2011.
Al di fuori di queste ipotesi non vedo altro.