Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qeuesto è estrapolato dal report di A.Fugnoli del 10-06-2010

I governi non stanno fermi. Mentre Bloomberg riferisce che il 75 per cento degli osservatori di mercato dà per scontato il default greco, Atene riporta che nei primi cinque mesi del 2010 il disavanzo di cassa è già sceso da 14.6 a 9.5 miliardi di euro (in un quadro, si noti, di recessione già iniziata).
 
Partendo dal fatto che siamo su un titolo a "rischio" direi che in base agli ultimi orientamenti darei questa scaletta:
A) Incasso le cedole e porto a scadenza. Più il titolo è corto, più si esce prima. La Grecia ritrova il suo equilibrio e i titoli ritornano sui livelli di novembre 2009.
B) Haircut tra il 30% e il 50%, ma a partire dal 2011.
C) Default, sempre nel 2011.
Al di fuori di queste ipotesi non vedo altro.
La Grecia ha preso un impegno serissimo facendo tagli di tutti i tipi per l'intera nazione per ottenere in cambio un prestito oneroso di 110 Miliardi da FMI e Europa in 3 anni... Haircut e Default nel 2011 è fuori luogo!!!
 
La Grecia ha preso un impegno serissimo facendo tagli di tutti i tipi per l'intera nazione per ottenere in cambio un prestito oneroso di 110 Miliardi da FMI e Europa in 3 anni... Haircut e Default nel 2011 è fuori luogo!!!

gaudente, giustamente, sollevava il problema sociale

cioé che si imponesse, al governo,un default
per alleggerire gli impegni per il riequilibrio

non é escluso
 
la domanda che ci dovremmo semmai fare e se , quando et a chi potrebbe fare comodo una defaualt e.o haircut della Grecia ? e a chi invece non fa' comodo ? se la Grecia fosse stata da sola ora il problema era gia' risolto .:D
Mi sembra ci siano varie forze in campo e ancora non e' chiaro chi e' il piu' forte ....; (tanto nella Giungla vale solo questo).

Tutto giusto, ma... a chi faceva comodo un default LB?
Eppure è successo ;)
 
La Grecia ha preso un impegno serissimo facendo tagli di tutti i tipi per l'intera nazione per ottenere in cambio un prestito oneroso di 110 Miliardi da FMI e Europa in 3 anni... Haircut e Default nel 2011 è fuori luogo!!!

Ho solo elencato, in ordine di priorità, le varie possibilità di scenario.
Personalmente credo che Papandreou riuscirà nel suo intento: la maggioranza che governa il paese è salda e governerà per i prossimi anni.
Non altrettanto possiamo dire, ad esempio, per il Portogallo (governo di minoranza ma con appoggio esterno) e Spagna, dove il povero Zapatero si è visto approvare la manovra antideficit con un solo voto di scarto.
Al momento il Pasok gode ancora della fiducia dell'elettorato che l'ha eletto, le manifestazioni mi paiono via via sempre più deboli e senza prospettiva.
La situazione va comunque tenuta sotto controllo: le dinamiche, a volte, scavalcano le stesse volontà dei governi.
 
Tratto da articolo di ven di MF (a dir vero non fa riferimenti espliciti):
ipotesi che il nuovo veicolo acquisti i tds greci di nuova emissione.
 
Ciao Tommy , ma perche' nel 2011 ? sono stati stanziati fondi che dovrebbero finanziare e sorreggere la Grecia x 3 anni e non credo che x qualche punto in piu' o meno sul programa del FMI la facciano saltare . Se gli scenari non sono cambiati in maniera drastica gl' interessi europei saranno uguali a quelli d' ora ed essendo guidati da Politici qualche scusa la troveranno per non trovarsi un problemone di questa portata da gestire.
Si inventeranno qualche Banca del Med che deve finanziare lo sviluppo dei Paesi Med et et eh eh :D
Mi sembra che col fatto che ci sia in gioco l' euro e la sua credibilita' , la posta sia troppo alta x lasciare che la Grecia influenzi il corso della moneta unica . Semmai , come hanno (secondo me) gia' fatto , possono ritornare a strumentalizzare la situazione a proprio vantaggio perche' l' €uro debole e' un potente mezzo per rilanciare l' economia europea .
Vedevo un programma su CNBC in cui intervistavano una Drittona di NY che , in controtendenza , diceva che era il momento di investire su un bel numero di societa' europee perche' un grande parte portava a casa il 45 / 50 % del fatturato fuori europa , oltre ovviamente alle soc. tot. esportatrici e tutte sono scontate sia x i cali di borsa e sia per l' euro debole.
Se , come dice Gaudente , ai Greci non gli fa male il caldo (o qualcuno li spinge .. ) e ribaltano il Governo , per me in europa non trovo interessi nel far si che la Grecia esca o faccia default , ne ora e quanto meno dopo , se l' economia si sta riprendendo.
Semmai dobbiamo vedere gl' interessi d'oltre oceano dove stanno realmente? e quanto invece la speculazione int. possa riuscire ad incrinare anche altri stati membri dell' unione ? per me i dubbi sono in questa area ed in base alla portata speculativa si possono aprire vari scenari , in cui quello greco potrebbe diventare di secondaria importanza ....








Partendo dal fatto che siamo su un titolo a "rischio" direi che in base agli ultimi orientamenti darei questa scaletta:
A) Incasso le cedole e porto a scadenza. Più il titolo è corto, più si esce prima. La Grecia ritrova il suo equilibrio e i titoli ritornano sui livelli di novembre 2009.
B) Haircut tra il 30% e il 50%, ma a partire dal 2011.
C) Default, sempre nel 2011.
Al di fuori di queste ipotesi non vedo altro.
 
Secondo me il quadro nel breve è di molto migliorato e spero che a nessuno sia sfuggito la simpatia cinese per il Grande Porto del Pireo, le mani samaritane di Gheddafi e la benevolenza Russa...

Ma altri argomenti ci sarebbero utili per continuare quello che nessuno ancora dice, che la Grecia andrà meglio dei tanti vestiti a lutto. Sarà un problema anche sociale ma la svalutazione dell'€uro è arrivata giusto in tempo!

Avremo a luglio forse anche una operazione sul breve a mercato aperto.

Secondo me la situazione si evolve, per adesso, così: è solo un problema di tasso. La differenza sulla Grecia sarà solo sul tasso e non sul default imminente e quindi dovremmo assistere ad un consolidamento dei prezzi. Peccato per chi ci ha provato... i prezzi non ritorneranno di certo a 100. Chi è dentro, come me, a 102 invece deve solo essere paziente. Il tempo se sarà benigno ci darà indietro i nostri risparmi con interessi. Beh, salvo parole contrarie, il mercato per adesso è tranquillo.

Un altro paio di posts cosi' e magari tua moglie torna pure a dartela :-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto