Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In definitiva verrà mancato di circa 4bn l'obiettivo di revenue recuperato in parte con minori spese. Il saldo netto negativo è di circa 2bn rispetto al programma EU/IMF e non mi pare una cifra significativa per cambiare il giudizio complessivo sul paese. Per il 2011 staremo a vedere.

1292149785untitled.jpg

Sembra siamo ad un punto focale:
- ridurre ancor più le "Primary Expenditures";
- maggiori "Revenues".

La prima, con tutto quanto fatto, non saprei se praticabile in modo sostanzioso. La seconda solo con la lotta all'evasione fiscale e ad una ripresa economica, ma è da qui che risultano le dismissioni pubbliche nel settore privato?
 
La seconda solo con la lotta all'evasione fiscale e ad una ripresa economica, ma è da qui che risultano le dismissioni pubbliche nel settore privato?

Non è citato granchè, tra le altre cose le dismissioni dovrebbero portare spicci, circa tre bn in tre anni sulla base degli annunci del mese scorso.

Non mi pare ci sia nulla di significativo anche nel budget 2011, lo dovrei rivedere con più attenzione comunque:
http://www.minfin.gr/content-api/f/...0/application/pdf/20101118_budget+2011_EN.pdf
 
Evidenzio gli aspetti da monitorare, dinamica del debito:
1292152002untitled.jpg


Peso delle imprese publiche nel debito complessivo e nella revisione del deficit 2009:
1292152016untitled2.jpg
 
Devono ridurre le spese ordinarie, un meno 6,5% è troppo poco ed è l'elemento principale di debito sul pil.
1292149118untitled.jpg


La raccolta da IVA continua a produrre risultati tutto sommato insperati.
1292149133untitled2.jpg

Dati non straordinari ma nemmeno negativi rispetto alle aspettative.

In effetti, quello che mi fa ben sperare è la crescita dell'IVA.
 
Per un junk bond la stabilità nelle vendite può esser vista solo come un segnale positivo. Aggiungo che gli acquisti dei periferici da parte della Bce non ha inciso sui GGB.

Dal mio punto di vista, come peraltro dissi alcuni mesi fa, il 2011 sarà un anno centrale. Francamente non credo si possa tornare a crescere come leggo tra i più ottimisti ma sarà comunque importante dare un segnale di inversione.

In alternativa il futuro della Grecia sara determinato dall'incompetenza e dall'egoismo dei tedeschi quindi tali scenari sono scarsamente determinabili a priori.
Personalmente, sebbene ho venduto molto nel precedente rialzo come scritto sul forum tempo fa, resto moderatamente ottimista. :ciao:

L'altra volta ci hai azzeccato in pieno: rialzo poi ricaduta.
Per i prossimi mesi credi che ci possa essere ancora un'analoga dinamica oppure si possa crescere senza però - in una eventuale ridiscesa - ritoccare più i minimi?
E' chiaro che tutto dipenderà, oltre che dalla Grecia, dal contesto complessivo...
 
Non è citato granchè, tra le altre cose le dismissioni dovrebbero portare spicci, circa tre bn in tre anni sulla base degli annunci del mese scorso.

Non mi pare ci sia nulla di significativo anche nel budget 2011, lo dovrei rivedere con più attenzione comunque:
http://www.minfin.gr/content-api/f/binaryChannel/minfin/datastore/b1/62/3a/b1623a6c1b61846f144e5337988f0d69daa6ea00/application/pdf/20101118_budget%2B2011_EN.pdf

Le privatizzazioni non porteranno grossi introiti, anche a me pare di ricordare che si parlava di circa 3 MLD.
Però alleggeriranno un pò il bilancio statale e incentiveranno un ritorno degli investimento dall'estero.
 
I TITOLI DEI GIORNALI:


The latest round of austerity measures and accompanying reactions, both by the press and the political world, as well as ubiquitous media speculation over the course of the economy dominated the headlines in Sunday's papers.



AVGHI: "With rage on the streets".

AVRIANI: "Insurance companies collapsing with a bang".

CHORA: "Job market a jungle".

ELEFTHEROS TYPOS: "Samaras interview: 'I am not giving my consensus to Papandreou policy'."

ELEFTHEROTYPIA: "Greece: The poor house".

EPOCHI: "This December will also go down in history (of street protests)".

ETHNOS: "Heightened clashes on the streets, outside Parliament and in Europe".

KATHIMERINI: "Implementation of memorandum at crucial crossroads".

PARON (weekly): ""They're sinking the country: Proverty and unemployment the premier's holiday presents".

PROTO THEMA (weekly): "100 Commissioners taking over Greece: Troika government arriving, with German as its 'head'."

REAL News (weekly): "The conspiracy of the drachma".

RIZOSPASTIS: "Now the time for counter-attack against monopolies and their power".

VETO (weekly): "Drachma inside (country), euro outside: the harshest scenario for Greek tragedy".

VIMA (weekly): "Taiwan ... model, come what may. Wages in utilities, banks and businesses compressed".

VRADYNI: "How much the Christmas bonus will be this year; major cuts to bonuses".

(ana.gr)
 
Building activity down


ANA-MPA/Provisional data published by the Hellenic Statistical Authority (ELSTAT) on Thursday indicated that the volume of Total Building Activity decreased 23.2 percent in September 2010 compared with the same month in 2009.

ELSTAT figures showed that total public and private Building Activity in the whole country, in terms of the number of building permits issued nationwide, amounted to 3.970 in September. This figure corresponded to 880.4 thousand m2 of surface and 3,128.6 thousand m3 of volume, reflecting respectively a 15.0% decrease in the number of building permits, a 17.2% decrease in surface and a 23.2% decrease in volume, compared to the same month of 2009.

Private Building Activity in the whole country came to 3,927 building permits, corresponding to 854.7 thousand m2 of surface and 3,032.4 thousand m 3 of volume. In comparison with the same month of 2009, there was a 15.1% decrease in the number of building permits, a 16.3% decrease in surface and a 21.9% decrease in volume.

(ana.gr)

***
Settore edile sempre in calo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto