Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, richiesta finanziamenti Bce da banche +2,9% a novembre

martedì 14 dicembre 2010 10:27




ATENE, 14 dicembre (Reuters) - Le banche greche hanno chiesto finanziamenti alla Bce per un ammontare cresciuto del 2,9% alla fine di novembre rispetto al mese precedente, dice la Banca centrale della Grecia.
Le banche greche, all'interno dei finanziamenti della Bce alla zona euro, hanno chiesto 95,05 miliardi di euro contro i 92,4 miliardi della fine di ottobre, ha detto la banca della Grecia in un comunicato (BOGr.AT: Quotazione). All'inizio dell'anno l'ammontare era di 49,7 miliardi di euro.
Le banche greche hanno perso la possibilità di accedere al mercato dei prestiti interbancari nel corso della crisi di debito che ha investito il paese, diventando quindi del tutto dipendenti dalla Bce.
Alcune banche greche hanno recentemente iniziato ad aprire linee di credito con banche estere.
 
Grecia, Ue approva estensione supporto a banche fino a giugno

martedì 14 dicembre 2010 12:55




BRUXELLES, 14 dicembre (Reuters) - La Grecia ha avuto l'approvazione normativa dell'Unione europea a estendere il suo piano di ricapitalizzazione per le istituzioni finanziarie per altri sei mesi a giugno del prossimo anno.
"Le misure estese possono essere considerate come un mezzo adeguato per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia greca" ha detto la Commissione europea in un comunicato.
La Commissione ha consentito che venissero prorogati sistemi simili in tutto il blocco dei 27 paesi.
 
Trichet, fondo salva-Stati sia piu' ampio possibile


Chiede a Paesi zona euro massima flessibilita' e capacita'



(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Il Presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, ha sollecitato i Paesi della zona euro ad estendere ed aumentare le riserve del fondo salva-stati per fronteggiare la crisi dei debiti sovrani.
'Chiediamo massima flessibilita' e massima capacita' sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo', ha detto Trichet ieri sera durante un intervento a Francoforte - secondo quanto riferisce Bloomberg - rispondendo ad una domanda sul fondo di salvataggio europeo.
Secondo Trichet il fondo di salvataggio varato dalla Ue 'riuscira' a stabilizzare l'economia irlandese ed allentare le tensioni in quei mercati finanziari associati con i problemi fiscali dell'Irlanda'.
Inoltre, ha aggiunto il numero uno della Bce, 'il programma contribuira' a ridare fiducia e a salvaguardare la stabilita' finanziaria nell'eurozona'.
Per quanto riguarda le sanzioni da imporre ai Paesi che violano le norme fiscali, Trichet ha detto che quelle sottoscritte ad ottobre 'non rappresentano quel salto necessario che bisogna fare per ottenere una nuova governance economica in linea con l'unione monetaria che abbiamo creato'.
Le sanzioni dovrebbero essere applicate 'quasi automaticamente', ha affermato Trichet, sottolineando che bisognerebbe anche 'limitare il diritto di voto di quei Paesi membri che perseverano nel violare' le regole.

(ANSA.it)
 
Barrage of strikes, moblilisations on Wednesday


Protests, strikes and moblisations against the government's planned changes to labor relations and in the public utilities and organisations (DEKO) will peak on Wednesday with a nationwide general strike called by the country's two largest umbrella federations, GSEE and ADEDY, representing the private and public sector respectively, although mobilisations will continue after the general strike.


Public transport came to a standstill in Athens on Tuesday in a 24-hour strike by employees in all mass transit organisations, who also held work stoppages on Sunday and Monday and are poised to call another 24-hour strike on Thursday, although on Wednesday buses and trolleys will run from 9:00 a.m. to 9:00 p.m., and the Athens Metro and ISAP urban train from 10:00 a.m. to 6:00 p.m. in order to carry people to and from a major protest rally to be staged by GSEE and ADEDY at the Pedion tou Areos Park in central Athens at 11:00 a.m.


Another protest rally was staged on Tuesday at central Syntagma Square shortly after noon, while GSEE and ADEDY also held a work stoppage the same day.


The strike and mobilisations on Wednesday will affect public transport, state hospitals and health services, airlines and coastal shipping, courts and banks, as well as the rail service (OSE) and the Proastiakos suburban railway, while taxi drivers have also called a four-hour work stoppage from 10:00 a.m. to 2:00 p.m.


Taxi drivers also announced that they will not charge a Christmas bonus on fares this year, due to the economic crisis.


Buses in Thessaloniki will not be running on Wednesday, as urban transport employees have called a 24-hour strike.ana-mpa
There will also be a news blackout on Wednesday, as the journalists' unions throughout the country have called a 24-hour strike on Wednesday, and also a 48-hour strike on Friday and Saturday.


Wednesday's strike will also ground airplanes in both domestic and international routes as the Air Traffic Controllers and Civil Aviation Service (YPA) employees will also take part in the 24-hour strike.


(ana.gr)


***
Le proteste proseguono ...
Per quanto riguarda i nostri titoli nulla da segnalare. Oscillazioni sullo spread/bund normali, entro il range consueto dell'ultima settimana.
 
14/12/2010 - 09:20
Default.aspx

(Teleborsa) - Roma, 14 dic - La Banca Centrale Europea avrebbe allo studio un aumento di capitale, sostenuto dai paesi membri dell'Eurozona. E' quanto riferito in esclusiva Reuters, citando fonti vicine all'istituto centrale, preoccupata per le potenziali perdite che potrebbe accusare per l'acquisto di bond governativi.

Attualmente il capitale sociale della Bce è pari a 5,8 miliardi di euro a fronte di un bilancio di 138 miliardi. Tutti i 27 paesi dell'Unione (che contribuiscono al capitale dell'Eurotower) sono dunque chiamati in causa, ma soprattutto i 16 che adottano l'euro, che partecipano per una quota pari al 70%. Alla Germania, considerata locomotiva dell'Eurozona che attualmente contribuisce ad almeno un quinto del capitale della Bce, costerebbe circa 1 miliardo di euro. La Francia versa oltre il 14%, Italia e Spagna, rispettivamente, il 12,5% e l'8,3%.

Al momento la Bce non ha commentato l'indiscrezione, ma se deciderà in tal senso, capiterebbe in una fase in cui è impegnata in un considerato piano di riacquisto di bond sovrani di Grecia, Portogallo e Irlanda cercando di stabilizzarne i prezzi.
Non è ancora chiara tuttavia l'entità dell'operazione. Le iniezioni di capitale nella Bce possono avvenire in vari modi, dalle erogazioni dirette dei governi alle cessioni di asset, dall'utilizzo delle riserve alla non distribuzione degli utili.

Proprio ieri la Banca centrale europea ha annunciato di aver intensificato l'acquisto di obbligazioni dei paesi periferici alle prese le finanze traballanti, allo scopo di alleviarne il debito. Nella settimana scorsa al 10 dicembre, l'istituto ha speso 2,667 miliardi di euro per acquistare titoli di Stato dei paesi membri, registrando il livello più alto degli ultimi sei mesi quando l'istituto spese 3,7 mld di euro. Nella settimana al 3 dicembre, invece, la Bce aveva acquistato 1,96 mld di bond.
Finora la Bce ha speso complessivamente 72 miliardi di euro paragonati ai 600 miliardi di dollari decisi dalla Fed a novembre.

Da qui nascerebbe l'esigenza di cautelarsi rafforzando il patrimonio, come spiegato dalla fonte dell'istituto alla Reuters. "Preoccupano le perdite sugli acquisti di bond. Al momento stiamo comprando quantitativi modesti, ma se aumentassero e se i bond comprati perdessero rapidamente il 30% del valore?".

Anche se la Bce non ha rilasciato alcun commento in merito, il tema con molta probabilità verrà discusso nella riunione di giovedì e venerdì prossimo al vertice Ue.
 
Germania favorevole a eventuale aumento di capitale Bce

martedì 14 dicembre 2010 15:37



BERLINO, 14 dicembre (Reuters) - La Germania interviene nella questione dell'eventuale aumento di capitale della Banca centrale europea, dichiarando che ci sarebbe, da parte sua, una reazione positiva se la Bce dovesse giudicarla una mossa necessaria.
"Non escludo che Trichet possa menzionarla alla cena" del vertice Ue, ha risposto un funzionario governativo alla richiesta di un commento sull'eventualità di un aumento di capitale della Bce.
"Se una tale richiesta viene avanzata, noi la giudicheremo positivamente", ha aggiunto il funzionario ai giornalisti.
I leader dei Paesi Ue si incontreranno giovedì e venerdì prossimi a Bruxelles.
Ieri fonti della Bce hanno riferito a Reuters che l'istituto centrale sta prednendo in considerazione una ricapitalizzazione da parte dei membri della zona euro, in modo da affrontare eventuali perdite sugli acquisti di bond. [ID:nMIE6BC0I6].
"Immagino che la Bce speri di rafforzarsi in modo da dimostrare ai mercati di essere ben capitalizzata se, per esempio, dovesse acquistare altri bond sovrani.
Da maggio la Bce ha acquistato 72 miliardi di euro di titoli governativi come parte del piano Ue/Fmi da 750 miliardi per far fronte alla crisi del debito della zona euro. Secondo gli analisti, gli acquisti si stanno concentrando sui periferici più problematici, come Irlanda, Grecia e Portogallo.


***
La Germania non dice solo "no" ...
 
Qui sempre nulla da dichiarare... OTC oscillazioni ieri comprese fra +0,4% e -0,2%...

Tornerò a monitorare quando vi sarà qualcosa di monitorabile...
 
Greek PM Fails To Gain Opposition Leaders’ Support



Greek Prime Minister George Papandreou had successive meetings with opposition leaders in his office on Tuesday, in an effort to gain their support for the new economic measures, but the outcome was far from desirable, according to Dow Jones Newswires.

Papandreou was also hoping his rivals would back him in negotiations in the European Union’s summit later this week on the extension of Greece’s loan repayment period. Summit’s agenda also includes the proposed participation of private investors in the rescue mechanism.

The prime minister is opposed to the proposal, fearing that it would increase the government’s borrowing costs, even though it would only apply to bailouts after 2013.

Greek government has had a hard time trying to address the country’s deficit, as its new measurements are treated with suspicion and even hostility by workers’ unions.

Opposition party New Democracy voted against the bailout in May, arguing it would lead to a spiral of deepening recessions and was missing a growth component. In return for the money, the government promised unprecedented austerity measures and deep structural reforms.

"The government is asking for complicity in its misdirected economic policy and not simply consensus," said Antonis Samaras, leader of opposition party New Democracy. He did not rule out, however, support for "some articles or parts of future bills”, Dow Jones Newswires reported.

"New Democracy will support an extension of repayments on the EUR110 billion loans, so long as there are no additional measures imposed," he said. Likewise, New Democracy is opposed to private investors sharing the burden in future bailouts of euro-zone countries.

Other opposition party leaders were even less disposed to providing political support to the government’s legislative agenda.

"The real war starts now because voters understand there are no real economic policy mix alternatives and workers need to mobilize and resist the imposition of a labour relations dark age," said KKE leader Aleka Papariga, according to the news agency.

The communist party ruled out support for a bill being debated in Parliament on Tuesday that would reduce job security and restructure state-owned firms, including through wage cuts.

"We cannot accept a further slashing of pensions and wages. We will not act as undertakers that will bury Greek society", said Nationalist Laos party leader Giorgos Karatzaferis, despite the fact that the party voted for the bailout.

Left-wing party Syriza leader, Alexis Tsipras, declined the invitation to meet with the Prime Minister as there was “no room for consensus on policies that attacked workers”.

The International Monetary Fund and the European Union have repeatedly expressed disappointment that the reform program has not received broader political support.

(capital.gr)
 
void.gif



Borsa Atene: Ase chiude a +0,1%, Hellenic Postbank a +4,2%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene chiude la seduta in rialzo dello 0,1% a quota 1.501,40 punti con un volume di scambi pari a 73,3 mln euro.
Hellenic Postbank sale del 4,2%, Eurobank del 3,5%, Piraeus del 2% e National Bank dell'1,9%.
In territorio negativo invece Atebank che perde il 2,4% e Hellenic Telecoms, in calo dell'1,6%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto