Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greece Sells EUR650M 13-Week T-Bills, Uniform Yield 4.10%



DOW JONES NEWSWIRES



The Greek Public Debt Management Agency said it sold EUR650 million of 13-week treasury bills at an auction Tuesday.
The amount sold includes a 30% noncompetitive tranche above the amount on offer.
Following are details of the auction, with amounts denominated in euros. Figures in brackets are from the previous auction held Nov. 16.

Issue 13-week t-bills
Maturity April 26, 2011
Amount on offer 500 mln
Bids received 2.489 bln
Bids accepted 650 mln
Bid-to-cover ratio 4.98 (4.98)
Uniform yield 4.10% (4.10%)
Cut-off price 98.93 (98.974)
Settlement date Jan. 21, 2011
PDMA calculates the bid-to-cover ratios dividing total bids by the amount auctioned.
 
Foreigners buy 80 pct of Greek 3-month T-bills


ATHENS | Tue Jan 18, 2011 5:28am EST



ATHENS Jan 18 (Reuters) - Foreigners bought most of the 650 million euros ($871 million) of 3-month T-bills Greece auctioned on Tuesday, the head of the country's debt agency PDMA told Reuters.
"We had a very good result. Foreign participation was about 80 percent," PDMA Chief Petros Christodoulou told Reuters. "Access to short-term funding is continuing smoothly."
In a previous 3-month T-bill auction in November, foreign investors bought over one-third of the amount sold.



***
L'altro dato positivo è la partecipazione degli investitori esteri, cui è stato assegnato l'80% dell'importo in asta.
 
Concordo, è stata un'asta poco significativa.

Del resto non possono fare altro.
Il Memorandum sottoscritto prevede emissioni solo entro i 12 mesi. Il resto del fabbisogno è coperto dalla "troika".

Sino a questo momento la PDMA ha emesso solo i 3 e i 6 Mesi.
Quando tenterà di emettere il 12 mesi sarà un altro passo in avanti. Attualmente, con ogni probabilità, il rendimento richiesto potrebbe essere superiore ai tassi pagati a FMI/UE/BCE.
Quindi, non conveniente.
 
Greek Stocks Rise Mildly



Athens Stocks maintain their upward trend for a sixth consecutive session, as the General Index posts mild gains. The auction of Greek treasury bills and the developments in Eurogroup’s meeting are once more on the spotlight.

The Greek market anticipates a very positive outcome of the auction of Greek T-bills, notes Mr. Manos Hatzidakis, investment strategist at Pegasus Securities. The positive sentiment began to emerge since the successful issuance last week, he added.

Moreover, Pegasus Securities states in its morning report that “Fitch΄s downgrade of the domestic banking sector did not weigh very heavily on the course of aforementioned equities."

“The conclusion of the Eurogroup/Ecofin Summits is not expected to provide the market with a strong positive short-term catalyst, the GI΄s course is anticipated to be determined by aforementioned auction”, it adds.

Marfin Analysis expects the market to accumulate at current price levels. “Some profit taking on stocks that have run should not be ruled out”, it adds, while Kyprou Securities notes that the market will cautiously digest recent updated newsflow and a mild negative biased session cannot be ruled out.

Across the board, the General Index is at 1462.41, up 0.26%. The turnover stands at EUR21mn, while a total amount of 38 shares rise, 51 decline and 48 remain unchanged.

Banks also post mild profits of 0.23%, shaping at 1265.57. Bank of Cyprus and Eurobank rise by 2.22% and 0.8% respectively, while Piraeus Bank and Marfin Popular Bank decline by 1.29% and 0.93%.

(capital.gr)

***
L'andamento alla Borsa di Atene.
 
"Greece Is Not In Talks To Extend The Repayment Of Its Entire Debt"



A finance ministry official noted on Tuesday that Greece is not in talks to lengthen the repayment of its entire outstanding debt, according to Reuters.

"The government has a very specific agenda ... there is preliminary agreement to extend repayment of Greece΄s EU/IMF bailout loans and that΄s it," the official said.

"There is nothing else being discussed, nothing more on extending repayment of all outstanding debt," the official told Reuters.

The official, who requested anonymity, was responding to comments by Deputy Prime Minister Theodoros Pangalos, who said late on Monday that he believed Greece could be helped out of its debt crisis by extending repayment of all outstanding debt but without any haircuts.

(capital.gr)
 
Belgio lancia bond benchmark scadenza 2021

martedì 18 gennaio 2011 12:39

(riscrive aggiungendo dichiarazioni agenzia debito)

BRUXELLES, 18 gennaio (Reuters) - Il Belgio ha rinunciato all'asta di titoli decennali, che ha sostituito con una vendita alle banche, seguendo quanto fatto dalla Spagna per approfittare di un calo dei costi di collocamento.
Il Belgio è sotto osservazione da parte dei mercati, a causa di un debito pari quasi al prodotto annuale e dopo sette mesi di stallo politico. Bruxelles intende approfittare delle buone condizioni di mercato per emettere un bond, ha detto l'agenzia del debito.
Il direttore dell'agenzia Anne Leclercq ha detto a Reuters che è tradizione per il Belgio emettere un decennale a gennaio, che è sempre stato collocato tramite un sindacato di istituti.
I Lead manager hanno detto che il libro ordini del bond, che ha scadenza 28 settembre 2021, è stato aperto con un'indicazione di prezzo pari al tasso di midswaps più 90 a 93 punti base. Il Belgio oggi emetterà titoli a 3 e 12 mesi.
L'agenzia ha detto di aver cancellato l'asta OLO del decennale, in programma il 31 gennaio.
I book runners per il bond sindacato sono BNP Paribas Fortis, RBS, SGCIB e UBS.

***
Siamo un pò fuori tema, ma i belgi si sono mossi in modo analogo agli spagnoli.
 
Schauble,maggior coordinamento tra Stati


Berlino lavora a scambio aumento Fondo-Patto Ue piu' severo



(ANSA) - BRUXELLES, 18 GEN - Per superare i rischi legati ai debiti sovrani serve 'un maggior coordinamento politico ed economico', attraverso il rafforzamento del Patto Ue di stabilita' e di crescita. Lo afferma il ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schauble. La Germania al momento e' contraria ad un rafforzamento immediato del Fondo salva-Stati. Secondo molti osservatori Berlino sarebbe disposta a cedere su questo punto solo in cambio di una riforma piu' stringente del Patto Ue.
 
Oggi oltre alla Grecia c'erano anche gli Spagnoli con le loro "Letras" ad offrire debito agli investitori.
Qui le cose sono andate ancora meglio registrando un forte calo dei rendimenti pagati.
L'agenzia Asca ci fa sapere che:

(...)
"I titoli a 12 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 2,94%, in calo rispetto al 3,44% della precedente asta, importo offerto 4,5 miliardi, la domanda e' stata pari a 2,15 volte l'offerta, nella precedente era stata pari a 2,23 volte.

I titoli a 18 mesi sono stati assegnati con un rendimento del 3,36% rispetto al 3,72% della precedente asta, importo offerto 1,04 miliardi, la domanda e' stata pari a 4,11 volte l'offerta, nella precedente asta era stata pari a 4,54 volte".
(...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto