Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 'foglio' di oggi ipotizzava che la Merkel accetterebbe l'allargamento del fondo in cambio della presidenza della BCE per il candidato tedesco, Axel Weber.
:clava:
:barella:
:devil:
 
Il 'foglio' di oggi ipotizzava che la Merkel accetterebbe l'allargamento del fondo in cambio della presidenza della BCE per il candidato tedesco, Axel Weber.
:clava::violino::ordine::zappo::barella::boxe::devil::moglie::perfido:

No...Weber proprio meglio di no...dare ai tedeschi anche la presidenza della BCE mi parrebbe davvero troppo...viste specialmente le "posizioni" che assumono...
 
Grecia non estenderà ripagamento debito, tornerà su mercato

martedì 18 gennaio 2011 13:54




ATENE, 18 gennaio (Reuters) - La Grecia non sta cercando di estendere i tempi per il rimborso di tutto il suo debito e tornerà sul mercato dei capitali quest'anno.
"Non c'è nessuna intenzione di estendere il rimborso del debito totale" ha detto George Petalotis, portavoce del governo greco in una conferenza stampa.
Il funzionario ha risposto ai commenti del vice primo ministro Theodore Pangalos di ieri sera, il quale ha detto di ritenere che la Grecia potrebbe essere aiutata dall'estensione del rimborso di tutto il debito esistente, ma senza alcun "haircut" [nNDE70H08L].
"Il signor Pangalos si è espresso a titolo personale e politico" ha detto Petalotis.
Da Bruxelles poi il ministro delle finanze della Grecia ha detto che Atene tornerà sui mercati dei capitali quest'anno e ha detto che la Commissione europea e la Banca centrale europea si sono dimostrate positive sull'attuazione del programma di riforme economiche della Grecia.
"Per quanto riguarda la Grecia, sia la Commissione Europea sia la Banca centrale europea sono state positive circa i progressi finora compiuti" ha detto George Papaconstantinou ai giornalisti dopo una riunione dei ministri delle Finanze europei a Bruxelles.
"Il risanamento del bilancio nel 2010 è stato notevole. I 6 punti percentuali del Pil, sono una cosa che non è mai stata fatta prima".
La Grecia lancerà un "diaspora-bond" nei prossimi mesi, cercando di ottenere finanziamenti dai greci che vivono all'estero - ha aggiunto - e tornerà sui mercati obbligazionari per finanziarsi entro la fine dell'anno, ma non ha detto quando.

***
News in italiano, sulla discussione che vi ho postato questa mattina.
 
In queste ore, come abbiamo potuto notare, sugli spread conta molto di più quello che passa sopra la testa dei greci che non le ragioni degli stessi.
E' una miopia.
Ma è così ...
 
Zona euro, rialzo spread periferici dopo no ad aumento Efsf
null.gif

Reuters - 18/01/2011 15:22:49
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 18 gennaio (Reuters) - Il premio richiesto dagli investitori per detenere debito dei paesi periferici della zona euro rispetto ai Bund tedeschi è salito dopo che il ministro olandese delle Finanze ha riferito che l'Eurogruppo ha respinto l'idea di allargare il Fondo di stabilità europeo (Efsf).

Jan Kees de Jager ha infatti detto ai giornalisti che l'Eurogruppo ha respinto la proposta di aumentare il fondo a 750 miliardi di euro.

Lo spread dei bond greci sul decennale è aumentato di 27 punti a 845. Gli equivalenti spagnolo e italiano sono saliti rispettivamente di 3 pb a 245 centesimi e di 3 pb a 172 pb. Il differenziale tra i rendimenti dei bond di Portogallo e Germania è salito di 14 pb a 400 centesimi.

"Le dichiarazioni del ministro olandese confermano che l'Eurogruppo ha respinto l'idea di aumentare il fondo... questo ovviamente influenza gli spread", dice un trader.
 
Grecia non estenderà ripagamento debito, tornerà su mercato

martedì 18 gennaio 2011 13:54




ATENE, 18 gennaio (Reuters) - La Grecia non sta cercando di estendere i tempi per il rimborso di tutto il suo debito e tornerà sul mercato dei capitali quest'anno.
"Non c'è nessuna intenzione di estendere il rimborso del debito totale" ha detto George Petalotis, portavoce del governo greco in una conferenza stampa.
Il funzionario ha risposto ai commenti del vice primo ministro Theodore Pangalos di ieri sera, il quale ha detto di ritenere che la Grecia potrebbe essere aiutata dall'estensione del rimborso di tutto il debito esistente, ma senza alcun "haircut" [nNDE70H08L].
"Il signor Pangalos si è espresso a titolo personale e politico" ha detto Petalotis.
Da Bruxelles poi il ministro delle finanze della Grecia ha detto che Atene tornerà sui mercati dei capitali quest'anno e ha detto che la Commissione europea e la Banca centrale europea si sono dimostrate positive sull'attuazione del programma di riforme economiche della Grecia.
"Per quanto riguarda la Grecia, sia la Commissione Europea sia la Banca centrale europea sono state positive circa i progressi finora compiuti" ha detto George Papaconstantinou ai giornalisti dopo una riunione dei ministri delle Finanze europei a Bruxelles.
"Il risanamento del bilancio nel 2010 è stato notevole. I 6 punti percentuali del Pil, sono una cosa che non è mai stata fatta prima".
La Grecia lancerà un "diaspora-bond" nei prossimi mesi, cercando di ottenere finanziamenti dai greci che vivono all'estero - ha aggiunto - e tornerà sui mercati obbligazionari per finanziarsi entro la fine dell'anno, ma non ha detto quando.

***
News in italiano, sulla discussione che vi ho postato questa mattina.


mi viene da ridere.....

ma forse faranno emissioni sindacate anche loro... .. destinate agli evasori greci:D
 
mi viene da ridere.....

ma forse faranno emissioni sindacate anche loro... .. destinate agli evasori greci:D

Al di là da tutto, come ho già detto, credo sia improbabile una "ristrutturazione" del debito greco, se quest'ultimo vorrà riaffacciarsi sui mercati per fine anno.
A mio parere rimane sufficiente il riscadenziamento del prestito della "troika".
Se proprio vorrebbero insistere su un riscadenziamento (un giornale ellenico ipotizzava le scadenze tra il 2014 e il 2016) questo non potrà che essere su base volontaria con un premio relativo.
Altrimenti credo sia molto improbabile chiedere prestiti, se nel frattempo non si onorano i precedenti.
L'Argentina è un esempio di chiusura dei mercati.
 
Al di là da tutto, come ho già detto, credo sia improbabile una "ristrutturazione" del debito greco, se quest'ultimo vorrà riaffacciarsi sui mercati per fine anno.
A mio parere rimane sufficiente il riscadenziamento del prestito della "troika".
Se proprio vorrebbero insistere su un riscadenziamento (un giornale ellenico ipotizzava le scadenze tra il 2014 e il 2016) questo non potrà che essere su base volontaria con un premio relativo.
Altrimenti credo sia molto improbabile chiedere prestiti, se nel frattempo non si onorano i precedenti.
L'Argentina è un esempio di chiusura dei mercati.

dimentichi la congiuntura europea,...
il 2011 sara' un'altro anno di sofferenza per tutto il club med soprattutto quando arrivera' la spagna a bussare cassa.
L'anno scorso si ipotizzava che la necessita' spagnola fosse di 250 mld
La vedo difficile per grecia, irlanda tornare ad emettere entro l'anno
a meno che i signori della politica non tirino fuori l'asso dalla manica..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto