AAAA47
Forumer storico
Un ampio e dettagliato resoconto degli incontri UE dei giorni scorsi:
http://www.naftemporiki.gr/news/cstory.asp?id=1923132
Un brevissimo sunto:
Se ci saranno forti pressioni sui titoli di Stato dei paesi con problemi di bilancio, è molto probabile che si potrebbero anticipare alcune decisioni, probabilmente al vertice del 4 febbraio.
La volontà tedesca sarebbe quella di arrivare a conclusioni nel vertice del 25/26 marzo dopo le elezioni nei Land.
Obiettivo per la Grecia e l'Irlanda è incrementare la riserva del meccanismo di sostegno e, quindi, un finanziamento più favorevole per ottenere una rinegoziazione del tasso di prestito più basso.
Oggi la Grecia prende in prestito dal meccanismo ad un tasso di circa il 5% è il tasso medio di finanziamento per entrambe le parti, mentre l'Irlanda in prestito al 5,8%.
Una riduzione del tasso di rifinanziamento all'1% in Grecia, che raggiungesse il tasso di rifinanziamento al 4%, farebbe risparmiare 3 miliardi di interessi.
In tre anni pagherà 13,5 miliardi al tasso di interesse del 4% per i 110 miliardi di euro. Al 5% di interesse a pagherebbe € 16500000000.
Per quanto riguarda la riduzione del piano di rimborso, e dato che le condizioni saranno armonizzati con quelle per l'Irlanda, i prestiti saranno rimborsati in 11 anni con un periodo di quattro anni e rimborso in sette anni: tre anni di periodo di grazia e di rimborso, due attualmente in vigore.
Sulla possibilità di ridurre effettivamente i tassi di interesse in Irlanda e Grecia la questione è stata discussa, ma questa sarà la parte di un pacchetto complessivo della zona euro riguardante i debiti nella zona euro.
la grecia NON ha ricevuto 110 MLD
riceve qualche MLD ogni xx mesi
mi immagino che gli interessi vengano calcolati solo sui soldi effettivamente ricevuti...che finora sono veramente pochi
per quanto riguarda quello che dicono i vari ministri o politici...beh..io non ci perderei molto tempo a leggerli...
immaginatevi succedesse qui in italia...ogni ministro comincerebbe a dire tutto e il contrario di tutto, quindi lasciamo stare le dichiarazioni dei singoli politici
Per me un qualsiasi tipo di ristrutturazione non volontaria, e' una eventualita non percorribile per il fatto che la grecia e' dentro l'europa e ha il supporto di ue,bce, fmi
come gia' detto in passato
se la grecia ristuttura, che significa?
che Ue, BCe, FMI non sono stati in grado di salvare uno statarello che ha una trentina di MLD di bond da ripagare ogni anno
quindi, come si potra' pensare che UE BCE FMi possano salvare gli altri? irlanda..portogallo, spagna...e mettiamoci pure l'italia che ha ogni anno circa TRECENTOMLD di bot da rinnovare...finche' c'e' la fiducia, tutto bene...la carta vecchia si paga con nuova carta emessa...ma se dovesse venire a mancare la fiducia...
Poi si parla ogni tanto di haircut
anche questo, che senso ha?
tagli del 30%
invece di 30mld all'anno, ne devi rimborsare 21MLD
ma la grecia non ha un centesimo in cassa, quindi o 21 o 30 che cambia?
e poi, se hai ristrutturato, voglio vedere a chi li vendi i bot greci...se gia' adesso il mercato chiede il 12% per un decennale, dopo quanto vorra'? il 20% ?
Alla fine e' solo un problema di fiducia
E, per come la vedo io, se la grecia non ce la fa e viene abbandonata, significa che stiamo in casini veramente giganti se non si puo' risolvere un problema cosi' piccolo
Le soluzioni ovviamente ci sono
la bce forse ha gia' una 40ina di MLD di bond greci in pancia
supponiamo che siano tutti 2012-2014
la bce potrebbe accettare un allungamento di qualche anno
Il prestito Ue FMi se non sbaglio e' quasi sicuro che venga allungato al 2020
Giustamente qualcuno potrebbe obiettare
"ma se e' cosi' semplice salvare la grecia, perche' la BCE /EFSF o chi vi pare, non tira fuori 200MLD, si mette in denaro su tutti i bond greci, dando tranquillita' alle quotazioni?"
la risposta e' semplice
la BCE ha il compito di stabilizzare le quotazioni, evitando i ribassi eccessivi e ingiustificati
piu' di questo non possono fare
mica possono dire "comprate bond greci perche' li garantiamo noi"
a quel punto chi si comprerebbe bond tedeschi se i greci rendono almeno il doppio e sono ugualmente sicuri?
Poi c'e' anche da aggiungere quel discorso che stanno facendo sulle clausole da inserire dal 2013 sui nuovi bond per far partecipare i privati alle perdite (in pratica un sistema legale, come per le emissioni dei subordinati T1, per tagliare nominale e cedole nel caso l'emittente sia in difficolta')
Che significa? che i bond attuali, con la normativa attuale NON Possono essere toccati
Qualsiasi modifica, anche di un centesimo , nella cedola, o quialsiasi allungamento, anche solo di pochi giorni, e' DEFAULT
E se BCe Ue FMI stanno facendo di tutto per evitare il default e' perche' sanno che un default di uno stato EUROPEO avrebbe conseguenze devastanti, ben piu' costose del suo salvataggio
con DEFAULT, il rating va a C (o D , non ricordo) e a quel punto...fine della grecia...e non solo...
ovviamente sono solo miei pensieri
E comunque pure gennaio sta passando
A febbraio saranno gia' 10 MESI dallo scorso aprile, quando i gufi dicevano che la grecia era gia' morta e senza speranza
Alla fine non c'e' molta differenza con le banche
anche le banche non hanno un soldo in cassa (i loro core tier al max arrivano al 10%) e sono anche loro degli zombie , oggi ancora in vita solo grazie agli aiuti ricevuti dagli stati