Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un ampio e dettagliato resoconto degli incontri UE dei giorni scorsi:

http://www.naftemporiki.gr/news/cstory.asp?id=1923132


Un brevissimo sunto:

Se ci saranno forti pressioni sui titoli di Stato dei paesi con problemi di bilancio, è molto probabile che si potrebbero anticipare alcune decisioni, probabilmente al vertice del 4 febbraio.

La volontà tedesca sarebbe quella di arrivare a conclusioni nel vertice del 25/26 marzo dopo le elezioni nei Land.

Obiettivo per la Grecia e l'Irlanda è incrementare la riserva del meccanismo di sostegno e, quindi, un finanziamento più favorevole per ottenere una rinegoziazione del tasso di prestito più basso.

Oggi la Grecia prende in prestito dal meccanismo ad un tasso di circa il 5% è il tasso medio di finanziamento per entrambe le parti, mentre l'Irlanda in prestito al 5,8%.

Una riduzione del tasso di rifinanziamento all'1% in Grecia, che raggiungesse il tasso di rifinanziamento al 4%, farebbe risparmiare 3 miliardi di interessi.
In tre anni pagherà 13,5 miliardi al tasso di interesse del 4% per i 110 miliardi di euro. Al 5% di interesse a pagherebbe € 16500000000.

Per quanto riguarda la riduzione del piano di rimborso, e dato che le condizioni saranno armonizzati con quelle per l'Irlanda, i prestiti saranno rimborsati in 11 anni con un periodo di quattro anni e rimborso in sette anni: tre anni di periodo di grazia e di rimborso, due attualmente in vigore.

Sulla possibilità di ridurre effettivamente i tassi di interesse in Irlanda e Grecia la questione è stata discussa, ma questa sarà la parte di un pacchetto complessivo della zona euro riguardante i debiti nella zona euro.

la grecia NON ha ricevuto 110 MLD
riceve qualche MLD ogni xx mesi
mi immagino che gli interessi vengano calcolati solo sui soldi effettivamente ricevuti...che finora sono veramente pochi

per quanto riguarda quello che dicono i vari ministri o politici...beh..io non ci perderei molto tempo a leggerli...
immaginatevi succedesse qui in italia...ogni ministro comincerebbe a dire tutto e il contrario di tutto, quindi lasciamo stare le dichiarazioni dei singoli politici

Per me un qualsiasi tipo di ristrutturazione non volontaria, e' una eventualita non percorribile per il fatto che la grecia e' dentro l'europa e ha il supporto di ue,bce, fmi
come gia' detto in passato
se la grecia ristuttura, che significa?
che Ue, BCe, FMI non sono stati in grado di salvare uno statarello che ha una trentina di MLD di bond da ripagare ogni anno
quindi, come si potra' pensare che UE BCE FMi possano salvare gli altri? irlanda..portogallo, spagna...e mettiamoci pure l'italia che ha ogni anno circa TRECENTOMLD di bot da rinnovare...finche' c'e' la fiducia, tutto bene...la carta vecchia si paga con nuova carta emessa...ma se dovesse venire a mancare la fiducia...

Poi si parla ogni tanto di haircut
anche questo, che senso ha?
tagli del 30%
invece di 30mld all'anno, ne devi rimborsare 21MLD
ma la grecia non ha un centesimo in cassa, quindi o 21 o 30 che cambia?
e poi, se hai ristrutturato, voglio vedere a chi li vendi i bot greci...se gia' adesso il mercato chiede il 12% per un decennale, dopo quanto vorra'? il 20% ?
Alla fine e' solo un problema di fiducia
E, per come la vedo io, se la grecia non ce la fa e viene abbandonata, significa che stiamo in casini veramente giganti se non si puo' risolvere un problema cosi' piccolo
Le soluzioni ovviamente ci sono
la bce forse ha gia' una 40ina di MLD di bond greci in pancia
supponiamo che siano tutti 2012-2014
la bce potrebbe accettare un allungamento di qualche anno
Il prestito Ue FMi se non sbaglio e' quasi sicuro che venga allungato al 2020

Giustamente qualcuno potrebbe obiettare
"ma se e' cosi' semplice salvare la grecia, perche' la BCE /EFSF o chi vi pare, non tira fuori 200MLD, si mette in denaro su tutti i bond greci, dando tranquillita' alle quotazioni?"

la risposta e' semplice
la BCE ha il compito di stabilizzare le quotazioni, evitando i ribassi eccessivi e ingiustificati
piu' di questo non possono fare
mica possono dire "comprate bond greci perche' li garantiamo noi"
a quel punto chi si comprerebbe bond tedeschi se i greci rendono almeno il doppio e sono ugualmente sicuri?

Poi c'e' anche da aggiungere quel discorso che stanno facendo sulle clausole da inserire dal 2013 sui nuovi bond per far partecipare i privati alle perdite (in pratica un sistema legale, come per le emissioni dei subordinati T1, per tagliare nominale e cedole nel caso l'emittente sia in difficolta')
Che significa? che i bond attuali, con la normativa attuale NON Possono essere toccati
Qualsiasi modifica, anche di un centesimo , nella cedola, o quialsiasi allungamento, anche solo di pochi giorni, e' DEFAULT
E se BCe Ue FMI stanno facendo di tutto per evitare il default e' perche' sanno che un default di uno stato EUROPEO avrebbe conseguenze devastanti, ben piu' costose del suo salvataggio
con DEFAULT, il rating va a C (o D , non ricordo) e a quel punto...fine della grecia...e non solo...
ovviamente sono solo miei pensieri
E comunque pure gennaio sta passando
A febbraio saranno gia' 10 MESI dallo scorso aprile, quando i gufi dicevano che la grecia era gia' morta e senza speranza
Alla fine non c'e' molta differenza con le banche
anche le banche non hanno un soldo in cassa (i loro core tier al max arrivano al 10%) e sono anche loro degli zombie , oggi ancora in vita solo grazie agli aiuti ricevuti dagli stati
 
Tommy che si fa?

L'ipotesi non è nuova.

Però non sono riusciti ad arrivare ad un accordo per alzare la potenzialità di manovra per il EFSF, dubito che questo possa poi accollarsi una manovra del genere.

Tra le altre cose, l'aumento dei fondi a disposizione servirebbe per il Portogallo e, forse, la Spagna.

Comunque questo sarebbe un bel favore alla Grecia.

E per noi bondisti?
Meglio saperne di più.
 
Germania sta considerando ristrutturazione debito Grecia -stampa
null.gif
Reuters - 19/01/2011 11:20:44
null.gif
null.gif
null.gif
BERLINO, 19 gennaio (Reuters) - Il governo di Berlino sta condiderando una ristrutturazione del debito greco che permetterebbe alla Grecia di riacquistare il proprio debito utilizzando il fondo di crisi della zona euro.

Lo riporta il settimanale Die Zeit, citando fonti governative anonime, in una anteprima dell'edizione di domani.

Il giornale aggiunge che il piano è quello di fare in modo che la Grecia utilizzi i fondi derivanti dall'European Financial Stability Facility (EFSF), in cambio di un impegno per politiche a favore della stabilità.


ma che significa
"considerare una ristrutturazione del debito greco che permetterebbe alla grecia di riacquistare il proprio debito"

chi me lo spiega in altre parole?
 
ma che significa
"considerare una ristrutturazione del debito greco che permetterebbe alla grecia di riacquistare il proprio debito"

chi me lo spiega in altre parole?

Potrebbe essere una specie "ristrutturazione".

La Grecia riacquista il proprio debito ai valori attuali con i soldi presi in prestito (con quali tassi?) da terzi e ritornerebbe poi sui mercati con nuovi titoli.

Poi bisogna capire quale sia la "curva" di acquisto.
Un pò troppo generico.

E' un'ipotesi di scenario.
Ma bisognerebbe saperne di più.

Io ne dubito, ci vorrebbe una forte volontà da parte del EFSF.
 
la grecia NON ha ricevuto 110 MLD
riceve qualche MLD ogni xx mesi
mi immagino che gli interessi vengano calcolati solo sui soldi effettivamente ricevuti...che finora sono veramente pochi

per quanto riguarda quello che dicono i vari ministri o politici...beh..io non ci perderei molto tempo a leggerli...
immaginatevi succedesse qui in italia...ogni ministro comincerebbe a dire tutto e il contrario di tutto, quindi lasciamo stare le dichiarazioni dei singoli politici

Per me un qualsiasi tipo di ristrutturazione non volontaria, e' una eventualita non percorribile per il fatto che la grecia e' dentro l'europa e ha il supporto di ue,bce, fmi
come gia' detto in passato
se la grecia ristuttura, che significa?
che Ue, BCe, FMI non sono stati in grado di salvare uno statarello che ha una trentina di MLD di bond da ripagare ogni anno
quindi, come si potra' pensare che UE BCE FMi possano salvare gli altri? irlanda..portogallo, spagna...e mettiamoci pure l'italia che ha ogni anno circa TRECENTOMLD di bot da rinnovare...finche' c'e' la fiducia, tutto bene...la carta vecchia si paga con nuova carta emessa...ma se dovesse venire a mancare la fiducia...

Poi si parla ogni tanto di haircut
anche questo, che senso ha?
tagli del 30%
invece di 30mld all'anno, ne devi rimborsare 21MLD
ma la grecia non ha un centesimo in cassa, quindi o 21 o 30 che cambia?
e poi, se hai ristrutturato, voglio vedere a chi li vendi i bot greci...se gia' adesso il mercato chiede il 12% per un decennale, dopo quanto vorra'? il 20% ?
Alla fine e' solo un problema di fiducia
E, per come la vedo io, se la grecia non ce la fa e viene abbandonata, significa che stiamo in casini veramente giganti se non si puo' risolvere un problema cosi' piccolo
Le soluzioni ovviamente ci sono
la bce forse ha gia' una 40ina di MLD di bond greci in pancia
supponiamo che siano tutti 2012-2014
la bce potrebbe accettare un allungamento di qualche anno
Il prestito Ue FMi se non sbaglio e' quasi sicuro che venga allungato al 2020

Giustamente qualcuno potrebbe obiettare
"ma se e' cosi' semplice salvare la grecia, perche' la BCE /EFSF o chi vi pare, non tira fuori 200MLD, si mette in denaro su tutti i bond greci, dando tranquillita' alle quotazioni?"

la risposta e' semplice
la BCE ha il compito di stabilizzare le quotazioni, evitando i ribassi eccessivi e ingiustificati
piu' di questo non possono fare
mica possono dire "comprate bond greci perche' li garantiamo noi"
a quel punto chi si comprerebbe bond tedeschi se i greci rendono almeno il doppio e sono ugualmente sicuri?

Poi c'e' anche da aggiungere quel discorso che stanno facendo sulle clausole da inserire dal 2013 sui nuovi bond per far partecipare i privati alle perdite (in pratica un sistema legale, come per le emissioni dei subordinati T1, per tagliare nominale e cedole nel caso l'emittente sia in difficolta')
Che significa? che i bond attuali, con la normativa attuale NON Possono essere toccati
Qualsiasi modifica, anche di un centesimo , nella cedola, o quialsiasi allungamento, anche solo di pochi giorni, e' DEFAULT
E se BCe Ue FMI stanno facendo di tutto per evitare il default e' perche' sanno che un default di uno stato EUROPEO avrebbe conseguenze devastanti, ben piu' costose del suo salvataggio
con DEFAULT, il rating va a C (o D , non ricordo) e a quel punto...fine della grecia...e non solo...
ovviamente sono solo miei pensieri
E comunque pure gennaio sta passando
A febbraio saranno gia' 10 MESI dallo scorso aprile, quando i gufi dicevano che la grecia era gia' morta e senza speranza
Alla fine non c'e' molta differenza con le banche
anche le banche non hanno un soldo in cassa (i loro core tier al max arrivano al 10%) e sono anche loro degli zombie , oggi ancora in vita solo grazie agli aiuti ricevuti dagli stati

Mi trovo sulla tua lunghezza d'onda.
 
Spero anche io che queste siano giornate di inversione nella tendenza e non di semplice rimbalzo, carico come sono di tds e sub bancarie greche.. solo esorto a non passare dalla disperazione all'euforia..

L'ho scritto solo una settimana fa.. calma e sangue freddo, prima di fare (altre) ca**ate.. con questa situazione senza precedenti non c'è nessuno in grado di dare indicazioni ragionevoli, neppure il buon Gaudente..
 
Germany Planning For Restructuring Of Greece Debt: Paper



FRANKFURT (MNI) - The government of Germany is planning for a restructuring of Greek debt, a German weekly reported on Wednesday.
Germany would like Greece to be able to buy back its own government bonds, according to Die Zeit. The necessary loans for such a buy-back could come at a low interest rate from the European Financial Stability Facility (EFSF), the paper said.
Berlin in turn would demand new policy commitments on the fiscal stability front, it said.
Germany no longer fundamentally opposes an increase in the amount lent out by the EFSF, the paper reported, but such an increase could only be in the context of a broader accord to stabilize permanently the euro.
Such an accord would be agreed on at the EU Summit on March 24 and 25, the paper added.
 
PORTOGALLO COLLOCA 750 MLN TITOLI A 12 MESI A TASSO MEDIO 4,029% DA PRECEDENTE 5,281%, BID-TO-COVER 3,1 DA 2,5
null.gif
Reuters - 19/01/2011 11:42:31
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto