Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek bond market closing report


(ANA-MPA) -- The yield spread between the 10-year Greek and German benchmark bonds fell to 818 basis points in the Greek electronic secondary bond market on Thursday, from 837 bps on Wednesday, with the Greek bond yielding 11.34 pct and the German Bund 3.16 pct. Turnover in the market was a low 34 million euros of which 18 million were sell orders and the remaining 16 million euros were buy orders. The five-year benchmark bond was the most heavily traded security with a turnover of 12 million euros.

In interbank markets, interest rates were largely unchanged. The 12-month rate was 1.55 pct, the six-month 1.25 pct, the three-month rate 1.01 pct and the one-month rate 0.78 pct.

(ana.gr)

***
Ogni tanto l'agenzia ellenica di informazioni rende noto l'andamento delle contrattazioni sui titoli di stato.
I dati sono sempre importanti.
 
"ipotesi buyback per il debito graeco"

ciao Tommy & tutti , oggi art interessante sul Sole 24 pag. 6 di buyback debito greco . (io da qui non riesco ad allegarlo , sry.):)
 
Minister of State in Israel


Greek minister of State Haris Pamboukis will be in Israel on Thursday for talks aimed at enhancing bilateral cooperation between the two countries, with the focus on energy issues.

While in Israel, Pamboukis will meet with Israeli foreign minister Avigdor Lieberman, energy and national infrastructures minister Uzi Landau, Bank of Israel Gov. Stanley Fischer and National Security Council chairman Dr. Uzi Arad.

Pamboukis is accompanied by deputy foreign minister Dimitris Dollis and a team of experts.

(ana.gr)
 
"ipotesi buyback per il debito greco"

comunque anche questo ha delle parti non logiche .... 50 mld su 300 mld ? e su quali titoli ? random ? e chi non vende ? oltre ad un risparmio di 15 mld che non sono pochi ma che risolvono cosa ? comunque ancora ci sono nel mezzo le banche francesi / tedesche .... strano che non li diano a loro i soldi EFSF per fare il buyback dei propri bond ellenici eh eh eh e comunque visto che ci sono nel mezzo loro ci sta che l' offerta non sia delle peggiori rieh eh eh.....scusate la vena di black humor.
 
Ultima modifica:
comunque l' unica ipotesi tecnica plausibile (politica da vedere ....), sentita ad oggi , per saltare la questione Default ; Ma il mercato come reagisce nell' ipotesi in cui si mettono a comprare ? visto che dimercato libero si tratta ...

Il buy back è un grosso favore che possono fare alla Grecia.
Dato che anche l'Irlanda ne potrà fare richiesta, bisogna considerare se sarà fattibile.

Un altro discorso può essere fatto se gli acquisti della BCE (nell'ordine di una 70ina di MLD) saranno girati all'EFSF e poi da questi alla Grecia (ed altri).

Credo più fattibile una sola prosecuzione del programma di acquisti sul secondario che dalla BCE passi attraverso il nuovo Fondo di Emergenza.
 
Efsf, da paesi non 'AAA' serve apporto cash - FT Deutschland

venerdì 21 gennaio 2011 07:49



BERLINO, 21 gennaio (Reuters) - I sei paesi dell'euro da cui giungono i contributi maggiori allo European Financial Stability Facility vogliono che i partner sprovvisti di rating 'AAA' offrano un apporto in contante per aumentare la capacità di indebitamento del fondo di salvataggio europeo. Lo scrive il Financial Times Deutschland. In un'anticipazione di un articolo in edicola oggi, il quotidiano spiega che "nei circoli dei ministeri delle Finanze" europei viene discussa la possibilità che paesi come Italia, Spagna e Belgio debbano contribuire al rafforzamento dell'Efsf attraverso riserve in contante. Una maggiore riserva cash, prosegue l'FT Deutschland, amplierebbe la capacità di indebitamento del fondo.
A inizio settimana i ministri delle Finanze dell'euro hanno discusso a Bruxelles ipotesi di rafforzamento dello strumento varato in maggio ma non sono giunti ad alcuna conclusione.
La capacità di indebitamento teorica del fondo creato per arginare la crisi greca è di 440 miliardi di euro. Tuttavia, se vuole preservare il rating tripla 'A', l'Efsf non può prestare più di 250 miliardi. "Per i mercati le uniche garanzie che contano sono quelle dei paesi a tripla 'A'", scrive il quotidiano citando una fonte di un ministero delle Finanze dell'area euro. Riserve in contanti da paesi con rating inferiore al massimo potrebbero aiutare il fondo, ha aggiunto la fonte.
 
comunque anche questo ha delle parti non logiche .... 50 mld su 300 mld ? e su quali titoli ? random ? e chi non vende ? oltre ad un risparmio di 15 mld che non sono pochi ma che risolvono cosa ? comunque ancora ci sono nel mezzo le banche francesi / tedesche .... strano che non li diano a loro i soldi EFSF per fare il buyback dei propri bond ellenici eh eh eh e comunque visto che ci sono nel mezzo loro ci sta che l' offerta non sia delle peggiori rieh eh eh.....scusate la vena di black humor.


Io a 70 non vendo.

Una volta che avranno alleggerito il debito.. avranno modo di pagarmi 100 non credete?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto