Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ooooooohhhhhhhhhh


MARKET TALK: borse, clima piu' sereno su debiti sovrani (sentiment)
null.gif
MF-Dow Jones - 21/01/2011 15:59:04
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--"Il mercato inizia a scontare una soluzione della crisi dei debiti sovrani dei vari Paesi. Non e' un caso che gli indici migliori da inizio anno siano proprio il nostro e quello spagnolo. Gli industriali, tra l'altro, stanno iniziando a perdere terreno. Stanno correndo i bancari, i finanziari e i titoli del cemento". E' quanto afferma un operatore contattato da Mf-Dowjones per un commento sulle borse europee.

Ftse Mib +2,28% a 22292 punti.

fus [email protected]
 
tommy fich si contraddice dicendo che quello che hanno fatto i greci e che gli altri stati dovrebbero prendere da loro pero' dice che se non c'e' ripresa economica tagliera' ancora il rating boooooooooo ma almeno 2 anni di tempo glieli vogliono dare?secondo me se allungano il prestito e abbassano i tassi d'interesse c'e' la possono fare. ho letto pure che il turismo nell'ultimo anno ha perso il 7% devono lavorare pure su quello
 
Greek PM backs joint euro zone bonds




Joint euro zone bonds could help the region overcome its debt crisis, Greek prime minister George Papandreou said today.
Greece, which clinched €110 billion in emergency EU/IMF funding in May last year to avoid default, embraced the common euro bond proposals put forth by Eurogroup chairman Jean-Claude Juncker and Italian economy minister Giulio Tremonti.

"Euro bonds can contribute to financial stability and be a complementary tool to deal with the debt crisis," Mr Papandreou, a strong advocate of the joint bonds, told a conference. "It is a pity for Europe not to have such a strong tool."

But Berlin and Paris have opposed the idea, arguing that issuing euro bonds at a common interest rate would raise their own borrowing costs and remove a key market incentive for fiscal discipline in countries with high debts and deficits.

Mr Papandreou argued today that euro bonds would help convergence within the single currency area.

"Without ignoring moral hazard issues, we have to explore measures so countries like Greece and Iberia (Portugal and Spain) can borrow at moderate rates and not with such huge variations in borrowing costs from other countries on the same continent," he told an economic conference in Athens.

"I'm glad the discussion on euro bonds is going ahead. If this is done properly it can respond to the needs of the entire euro zone."

(Irish Times.com)
 
tommy fich si contraddice dicendo che quello che hanno fatto i greci e che gli altri stati dovrebbero prendere da loro pero' dice che se non c'e' ripresa economica tagliera' ancora il rating boooooooooo ma almeno 2 anni di tempo glieli vogliono dare?secondo me se allungano il prestito e abbassano i tassi d'interesse c'e' la possono fare. ho letto pure che il turismo nell'ultimo anno ha perso il 7% devono lavorare pure su quello

Dice anche che la Grecia ha ampiamente superato le aspettative, rispetto al programma concordato, ma potrebbe affrontare un ulteriore peggioramento del rating, se l'economia non riuscirà ad ingranare un trend di crescita nel 2011.

La Grecia ha ancora una lunga strada da percorrere - prosegue Fitch - fino a quando non saranno riusciti a risanare le finanze pubbliche, gli operatori di mercato saranno dell'avviso che il paese alla fine dovrà ristrutturare il proprio debito.

Ficht sottolinea però che la Grecia ha "ancora spazio" prima di raggiungere i "limiti della bancarotta".
Il debito può essere ridotto se il governo continua ad avere successo nel proprio programma di riforme, nonchè se gli indici economici del paese riprenderanno a crescere.

Insomma un colpo al cerchio, ed uno alla botte.
Perlomeno è possibilista ...
 
Oggi, in chiusura, la Borsa di Atene riporta una leggera presa di beneficio con un -0,67 dopo che l'indice Ase è passato nel giro di pochi giorni da 1400 punti agli attuali 1536.
Volumi di scambio altissimi a 162 MLN.

I nostri spread rimangono in zona positiva in oscillazione tra gli 825 ed i 830 punti base.
In restringimento rispetto alla mattinata.
 
The German press sees a solution-package for the Euro and «Plan B» for Greece

Despite repeated denials from official sources, Berlin said to develop a “comprehensive package” for the euro in view of the European Council in March to seal a mechanism of support since mid-2013. According to sources, they consider facilities for the debt of Greece, and a closer economic cooperation and a “debt brake” for all countries of the euro and a tough test of endurance for the banks.

According to information, the European Commission and the ECB are pushing to create the conditions for the rescue fund to help Greece, and possibly Ireland and Portugal to tackle the debt. As the Greek bonds in the secondary market have fallen 60% to 95% of the total sum that Athens needs to pay, EFSF could afford to buy them and resold back again to the same value in Greece, or to provide favorable loans to Greece to buy back its debt. Some market analysts doubt the success of such “voluntary restructuring. It is estimated that this will bring about a reduction of the total Greek debt of 10% -20%.

(news.market247.com)

***
All'incirca è quello che pensiamo anche noi.
 
Borsa Atene: Ase a -0,6% su prese di profitto


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in ribasso dello 0,6% a quota 1536,5 punti, penalizzato dalle prese di profitto. I volumi si attestano a 188,8 mln euro.
In ogni caso, l'indice greco ha guadagnato nel corso della settimana il 6,2% e il sotto-indice bancario sale del 6,9%.
"Il flusso positivo di notizie che ha caratterizzato la settimana, ha permesso al mercato greco di crescere, anche se la situazione rimane ancora instabile", commenta Thedoris Krintas, managing director di Attica Wealth Management. "Nel caso in cui il trend attuale dovesse protrarsi ancora a febbraio si potrebbe superare la soglia dei 1800 punti", aggiunge l'esperto.
In territorio positivo Piraeus a +5,8%, Bank of Cyprus a +2,6%, Alpha a +2,5% ed Eurobank a +1,7%.
In rosso invece Opap a -4,4%, Coca Cola Hellenic a -4,3% e Hellenic Telecoms a -3,9%.

***
1800 punti mi sembra un pò esagerato ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto