Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ue valuta estensione a 30 anni prestiti a Grecia e Irlanda-fonti

venerdì 28 gennaio 2011 18:48




DAVOS, Svizzera, 28 gennaio (Reuters) - Esponenti dell'Unione Europea stanno valutando un'estensione dei prestiti a Grecia e Irlanda a trent'anno, in modo da mettere un punto definitivo sulla crisi del debito della zona euro.
E' quanto riferiscono due fonti della zona euro.
Le fonti spiegano che Axel Weber, numero uno della Bundesbank e influente membro del consiglio dei governatori della Bce, ha suggerito di allungare le scadenze dei prestiti a Grecia e Irlanda nel quadro di un pacchetto di interventi finalizzato a mettersi alle spalle la crisi.
"Ci sono varie idee in campo", dice una fonte. "Non so quanto pesi questa. Ma certo non è inedita. La Gran Bretagna e altri stati hanno rimborsato i bond della seconda guerra mondiale soltanto recentemente".
 
Grecia cancella Giochi Mediterraneo

Niente 'Volos 2013' a causa della crisi economica del Paese

28 gennaio, 18:39



(ANSA) - ROMA, 28 GEN - La crisi economica in Grecia si ripercuote anche sullo sport. L'edizione 2013 dei Giochi del Mediterraneo in programma a Volos, infatti, e' stata cancellata per l'impossibilita' degli organizzatori di rispettare gli impegni a causa della mancanza di fondi. La decisione e' stata presa a Parigi in una riunione del comitato esecutivo dei Giochi. Tre le citta' che hanno manifestato interesse a subentrare: Tripoli in Libia, Merzin in Turchia e Tarragona in Spagna.
 
SPORT, GRECIA: PROTESTE CONTRO ANNULLAMENTO GIOCHI MEDITERRANEO

Il ministro della cultura e del turismo greco, Pavlos Geroulanos, ha espresso il proprio disappunto per la decisione, da parte del comitato esecutivo dei Giochi del Mediterraneo, di annullare l'edizione in programma a Volos nel 2013: "Si tratta di una decisione prematura - dice il ministro - decisione che ignora le proposte alternative, volte a razionalizzare i costi, fatte da noi. La nostra ultima proposta riduceva il totale costo dei Giochi da 358 a 126 milioni di euro, evitando le spese non necessarie".


(La Repubblica)
 
Per Parigi il muro Grecia-Turchia è una buona idea



PARIGI - La Francia si dice favorevole al progetto del governo di Atene di costruire un muro di 12,5 km in Grecia, al confine con la Turchia, lungo il fiume Evros, per arginare l'immigrazione clandestina."Consentirà di proteggere questa decina di chilometri molto sensibili e mi sembra una buona idea", ha detto il ministro agli Affari europei francese, Laurent Wauquiez, intervistato dalla radio Rmc.
"Le nostre frontiere europee - ha aggiunto - se non le proteggiamo, diventano delle passatoie. Abbiamo un 70% di immigrazione illegale che passa da quel posto". "Lo scopo - ha concluso - non è costruire un nuovo muro di Berlino. Ma su questi temi molto importanti per la sicurezza io sono a favore dell'efficacia".


(ticinonline.ch)
 
L'instabile situazione politica in Egitto contribuisce a spingere verso il basso euro e Periferici.
L'unica eccezione è la Grecia che riesce a contenere l'allargamento, sulla base di una prossima iniziativa volta a risolvere il problema del debito pubblico.
Oggi è atteso il voto definitivo del Senato irlandese per il pacchetto di aiuti, poi il governo rassegnerà le dimissioni e si andrà verso elezioni anticipate.
La Spagna ha approvato una legge che porterà da 65 a 67 anni l'età pensionabile.
Proseguono senza risultato gli sforzi per formare un governo in Belgio mentre in Italia si è svolta un'asta con importi di un certo rilievo. I risultati sono stati buoni con l'unica eccezione del decennale che ha strappato un piccolo aumento nei rendimenti.

Grecia 825 pb. (825)
Irlanda 598 pb. (590)
Portogallo 391 pb. (387)
Spagna 231 pb. (228)
Italia 163 pb. (160)
Belgio 114 pb. (111)
 
UN FONDO SALVA STATI PIU' FORTE

NEW YORK - I governi dell'area euro aumenteranno la capacità del fondo salva Stati di garantire prestiti fino a 440 miliardi di euro effettivi e rendendo più flessibile lo European Financial Stability Fund (Efsf).
Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn in un'intervista al «Wall Street Journal». «Il nostro scopo - ha detto Rehn - è rinforzare l'effettiva capacità di prestiti del Efsf e ampliare il suo utilizzo, non aumentare la cifra nominale». Il negoziato non dovrebbe comunque condurre ad una decisione già al vertice europeo del 4 febbraio.
Il fondo salva Stati, finora utilizzato a beneficio di Grecia e Irlanda, per poter avere un rating di «tripla A» è sottoposto a un margine di garanzia che decurta la sua effettiva capacità di prestare fondi: le stime dicono che il Efsf non è in grado di prestare più di 250 miliardi, una cifra che appare insufficiente se il contagio della crisi del debito dovesse estendersi ad altri Paesi. Se si troverà l'accordo per ampliare il fondo, assieme ai prestiti della Ue e del Fondo monetario internazionale il meccanismo di salvataggio predisposto dall'area euro arriverebbe a circa 700 miliardi di euro, sempre inferiore ai 1.000 miliardi che qualcuno aveva auspicato per calmare definitivamente i mercati.


(Corriere del Ticino.ch)
 
Schaeuble Says EU Mulls Greece Aid-Loan Extension, WiWo Says

By Jana Randow - Jan 29, 2011 12:10 PM GMT+0100


Sat Jan 29 11:10:57 GMT 2011
German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said European governments are considering extending the life of aid loans to Greece, WirtschaftsWoche reported, citing an interview.
The Greek government has signaled it will be able to pay back its loans and speculation about a debt restructuring isn’t “helpful,” Schaeuble was quoted as saying.



***
Il buon Schaeuble ...
 
PM: Greece regaining credibility




Davos, Switzerland (ANA-MPA/V. Mourtis) -- Greece's image at this year's World Economic Forum (WEF) in Davos is "positive", prime minister George Papandreou said on Friday on the sidelines of the Forum.

Papandreou said there was across-the-board acknowledgement of Greece's efforts, that the sacrifices of the Greek people were producing results, and of the Greek people's and government's determination.

It has become apparent these days that Greece is regaining its credibility and consistency, and maintains its hope and its prospects, the premier added.

He stressed that everyone must safeguard this effort and carry on to further boost the country's hope and prospects.

(ana.gr)
 
EU mulling loan extension for Greece, Ireland




The European Union is examining a prospective extension of the repayment period for the support mechanism loans to Greece and Ireland to 30 years, according to eurozone sources cited by a foreign news agency.

According to the sources, cited by Reuters news agency, the EU is mulling the move in order to calm fears in jittery markets over the EU's debt crisis.

The idea was mulled during intensive talks among eurozone ministers, central bankers and officials on the sidelines of the World Economic Forum (WEF) in Davos, Switzerland.

(ana.gr)

***
L'altra ipotesi discussa a Davos...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto