giub
New Membro
Ciao Giub, diciamo che - in linea di massima - una buona soluzione per aggredire drasticamente il deficit (che dovrebbe viaggiare verso il 140% del PIL) potrebbe essere la soluzione ormai già individuata: un buy-back con i titoli già acquisiti da BCE insieme ad un piano "Brady Bond" a cui verrà lasciata libera adesione.
Chi ha acquistato intorno ai minimi/medio prezzi, potrà senz'altro aderire anche con una decurtazione di un 20% sul prezzo oppure potrà accettare volentieri uno scambio con bond tripla AAA, anche se con rendimento cedolare inferiore.
ok, in linea di massima può starci tutto...diciamo che secondo me:
- qualsiasi soluzione NON volontaria (haircut, allungamento scadenze, taglio cedole ecc) è da considerarsi sinonimo di default
- tutte le altre soluzioni, dalla ristrutturazione più o meno volontaria (sotto il ricatto del collaterale) sono buone per noi "retailers".
Io non ho certezze. Dico solo che a livello "simbolico" sarebbe molto più grave di quel che sembra guardando le cifre nude e crude. Se non altro perchè le massime autorità "politiche" e non (da Trichet in poi) si sono molto esposte escludendolo. L'euro perderebbe qualsiasi credibilità in caso di default. Comunque, non avendo certezze, non escludo nemmeno 'l'haircut obbligatorio....
ciao e complimenti per la completezza della rassegna, di cui ti ringrazio!