tommy271
Forumer storico
Macedonia/ Referendum per risolvere disputa nome con la Grecia
Lo ha proposto min. Esteri in una lettera a Ban Ki-moon
Belgrado, 1 mar. (TMNews) - La Macedonia apre a un compromesso potenzialmente risolutivo della disputa sul nome con la Grecia, dicendosi disposta ad indire un referendum per accettare o meno di chiamarsi definitivamente "Repubblica di Macedonia (Skopje)", come proposto dall'inviato speciale Onu, Matthew Nimetz. Lo ha scritto il ministro degli Esteri macedone, Antonio Milososki, in una lettera al Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki - moon, secondo quanto riportano i media locali.
Dall'indipendenza di Skopje dalla Jugoslavia, nel 1991, resta infatti aperta la disputa sul nome con Atene, secondo cui la sola 'Macedonia' è la propria regione settentrionale. Skopje è quindi registrata all'Onu con la denominazione 'provvisoria' di "Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom)": la mancata soluzione della controversia le è già costata il veto greco contro l'ingresso nella Nato e il proseguo del cammino di integrazioe europea.
"Già nel 2008 non abbiamo accettato di cambiare il nome, ma la proposta di Nimetz di sottoporre la questione ad un referendum, e c'è una grande differenza" ha dichiarato il premier conservatore Nikola Gruevski, respingendo le accuse dell'opposizione di essere un 'falso patriota' che ha ceduto alle richieste di Atene. Il governo conservatore guidato da Gruevski è in piena crisi, che potrebbe presto sfociare in elezioni anticipate.
Lo ha proposto min. Esteri in una lettera a Ban Ki-moon
Belgrado, 1 mar. (TMNews) - La Macedonia apre a un compromesso potenzialmente risolutivo della disputa sul nome con la Grecia, dicendosi disposta ad indire un referendum per accettare o meno di chiamarsi definitivamente "Repubblica di Macedonia (Skopje)", come proposto dall'inviato speciale Onu, Matthew Nimetz. Lo ha scritto il ministro degli Esteri macedone, Antonio Milososki, in una lettera al Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki - moon, secondo quanto riportano i media locali.
Dall'indipendenza di Skopje dalla Jugoslavia, nel 1991, resta infatti aperta la disputa sul nome con Atene, secondo cui la sola 'Macedonia' è la propria regione settentrionale. Skopje è quindi registrata all'Onu con la denominazione 'provvisoria' di "Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom)": la mancata soluzione della controversia le è già costata il veto greco contro l'ingresso nella Nato e il proseguo del cammino di integrazioe europea.
"Già nel 2008 non abbiamo accettato di cambiare il nome, ma la proposta di Nimetz di sottoporre la questione ad un referendum, e c'è una grande differenza" ha dichiarato il premier conservatore Nikola Gruevski, respingendo le accuse dell'opposizione di essere un 'falso patriota' che ha ceduto alle richieste di Atene. Il governo conservatore guidato da Gruevski è in piena crisi, che potrebbe presto sfociare in elezioni anticipate.
Ultima modifica:

