Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che oggi Gaudente stesso si penta di non aver mutato valutazione quando quotavano <1... vero Gau? :)
solo i pazzi si pentono di non aver comprato ai minimi un qualunque titolo guardandone il grafico a posteriori , le occasioni perdute si contano a migliaia (esempio: STPI in Thailandia da 2 baht era arrivata a toccare 40 baht) , se me la pigliassi dovrei passare tutta la vita a smadonnare
 

Allegati

  • STPI.jpg
    STPI.jpg
    36,5 KB · Visite: 253
Minkia....mentre dissertiamo sul forum i prezzi dei "nostri" bond Greci in Germania stan davvero prendendo una bella "scoppola" oggi....
 
Aaahhh...ecco, beh, pero' quella ristrutturazione fu di giovamento a tutti,.
sto ***** , chi fu virtualmente costretto ad accettare dalle minacce di fallimento perse fino al 70% :down:
Magari la Grecia facesse lo stesso.....basterebbe che gli prestassero soldi al 5%....e con quei soldi si ricompra il proprio debito con almeno il 30% di sconto...le quotazioni tornerebbero su in un battibaleno.
Ma allora non hai capito la situazione , la Grecia (o qualche ente UE per lei) non puo' ricomprarsi il debito a sconto perche' il sistema bancario europeo e' marcio fino al midollo e galleggia sulle falsificazioni contabili (vagonate di titoli che quotano 60 valutati in bilancio al nominale) , se queste voragini venissero allo scoperto tramite un buyback ai valori mercato un mucchio di banche finirebbero in negative equity. Quindi questa soluzione non e' percorribile perche' le banche coinvolte non accetterebbero nonostante la convenienza teorica a farlo.
 
Il caso ha voluto che cominciassi a seguire il thread GM quando era già sotto i 20, negli ultimi giorni più che vendere acquistavo.. purtroppo con la Grecia sono stato precipitoso, i primi acquisti sono stati sopra i 90... sei un esagerato, piuttosto che ammettere di non aver riempito le tasche di bond a prezzo di realizzo.. :)
anche a 0,xx non era un prezzo di realizzo era un prezzo gonfiato, il fatto che attualmente sia ancora piu' gonfiato non cambia questa realta'. A me non interessa chi si scambia carta igienica a prezzi da affezione , sempre carta igienica resta (e sempre giu' per il cesso finisce)
 
Minkia....mentre dissertiamo sul forum i prezzi dei "nostri" bond Greci in Germania stan davvero prendendo una bella "scoppola" oggi....

Come da previsioni mattutine ...

Intanto lo spread sul decennale si è portato intorno ai 980 pb., rompendo - di fatto - l'abituale movimento oscillatorio degli ultimi dieci giorni.
 
sto ***** , chi fu virtualmente costretto ad accettare dalle minacce di fallimento perse fino al 70% :down:
Ma allora non hai capito la situazione , la Grecia (o qualche ente UE per lei) non puo' ricomprarsi il debito a sconto perche' il sistema bancario europeo e' marcio fino al midollo e galleggia sulle falsificazioni contabili (vagonate di titoli che quotano 60 valutati in bilancio al nominale) , se queste voragini venissero allo scoperto tramite un buyback ai valori mercato un mucchio di banche finirebbero in negative equity. Quindi questa soluzione non e' percorribile perche' le banche coinvolte non accetterebbero nonostante la convenienza teorica a farlo.

Vabbe'...lasciamo stare Ford che tanto ormai e' una discussione accademica...ma riguardo la Grecia "politicamente" ci sarebbe lo spazio di agire, resto della mia idea: "aiutati che Dio ti aiuta"....domani puo' essere una giornata importante....vediamo che succedera'...
 
sto ***** , chi fu virtualmente costretto ad accettare dalle minacce di fallimento perse fino al 70% :down:
Ma allora non hai capito la situazione , la Grecia (o qualche ente UE per lei) non puo' ricomprarsi il debito a sconto perche' il sistema bancario europeo e' marcio fino al midollo e galleggia sulle falsificazioni contabili (vagonate di titoli che quotano 60 valutati in bilancio al nominale) , se queste voragini venissero allo scoperto tramite un buyback ai valori mercato un mucchio di banche finirebbero in negative equity. Quindi questa soluzione non e' percorribile perche' le banche coinvolte non accetterebbero nonostante la convenienza teorica a farlo.

Il buy-back andrebbe fatto sugli acquisti BCE mentre per gli altri (giustamente come dici) andrebbe proposto un piano di concambio mantenendo il nominale a 100 ma con scadenze più allungate e taglio cedolare con titoli EFSF.

Gli stessi stress-test, ad esempio, calcolano un taglio del 10% (circa) sul nominale greco decennale.
 
Ma allora non hai capito la situazione , la Grecia (o qualche ente UE per lei) non puo' ricomprarsi il debito a sconto perche' il sistema bancario europeo e' marcio fino al midollo e galleggia sulle falsificazioni contabili (vagonate di titoli che quotano 60 valutati in bilancio al nominale) , se queste voragini venissero allo scoperto tramite un buyback ai valori mercato un mucchio di banche finirebbero in negative equity. Quindi questa soluzione non e' percorribile perche' le banche coinvolte non accetterebbero nonostante la convenienza teorica a farlo.

Bocciato ancora una volta per carenza di preparazione finanziaria, ci rivediamo al prossimo appello :D.
E i titoli in pancia alla Bce chi lo dice che non siano acquistabili in buy back? Allo stato attuale sono solo i tedeschi ad opporsi alla cosa e non si sa ancora per quanto.

L'aspetto paradossale è che se fallisse la grecia fallirebbe conseguentemente tutto il sistema bancario greco e germania e francia dovrebbero coprire le perdite locali delle loro banche a meno di fallimenti a catena apocalittici per banche e bce.

Lo scenario che indichi di far pagare tutto ai privati non regge, si taglierebbe meno di un terzo del debito greco anche con una riduzione del nominale del 100%. La maggior parte del debito è statalizzato da banche e bce.

I catastrofismi devono anche essere argomentati con scenari finali altrimenti si rischia solo di essere delle cassandre che statisticamente prima o poi ci azzeccano per la legge dei grandi numeri. :ciao:
 
Greece Enters A Critical Quarter Regarding Sovereign Debt



German newspaper Die Zeit refers to European Union sources, which estimate that the sustainability of the Greek debt requires restructuring and reduction of 40%-50% of its nominal value, while German Finance Minister Wolfgang Schäuble admitted that he expects a report about the Greek debt by June.

He said that if this report conclude that the debt sustainability is in doubt, then something must be done immediately or even Germany will face the consequences. However, he stated that up until 2013 private creditors could only be subjected to voluntary debt restructuring.

While, parties of Germany’s governing coalition suggested that a majority approval is required for Germany’s participation in the rescue fund disputing last EU summit’s decisions, political parties in Finland campaign against a Portugal bailout ahead of next Sunday’s elections.

In this context, several lawmakers of the Greek ruling party refer to the need of a debt restructuring in terms of a voluntary or not agreement with the markets, while S&P estimates that Greek bonds must bear a haircut of 50%-70%. Greek government’s spokesman replied that the government is obliged to deny any speculation regarding intentions for debt restructuring.

Debt reduction through the implementation of the Memorandum of Understanding and the extension of Greek loan repayment period don’t seem convincing at all, while the borrowing cost maintains an upward trend and the recession of Greek economy allows no optimism.

On the other hand, the problematic situation in Portugal and the internal political crisis in European parliaments decrease the possibility of a more flexible encounter of the debt crisis in Euro-zone.

In this context, the possibility of “magical” initiatives has become significantly minor, resulting in discounted voluntary or not debt adjustments in the markets.

These reactions are expected in the second quarter of 2011, when the fate of the Greek debt would be decided.

(capital.gr)

***
Sempre intorno all'articolo del "Die Zeit".
 
Sebbene i greci abbiano la tendenza a sopravvalutare ottimisticamente i risultati del secondo half, per il momento i dati appaiono in linea con le previsioni.
Resta da dire che probabilmente dovranno rientrare dal risultato di chiusura del deficit 2010 peggiore di quanto inizialmente previsto.

1302775077untitled.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto