tommy271
Forumer storico
Bocciato ancora una volta per carenza di preparazione finanziaria, ci rivediamo al prossimo appello.
E i titoli in pancia alla Bce chi lo dice che non siano acquistabili in buy back? Allo stato attuale sono solo i tedeschi ad opporsi alla cosa e non si sa ancora per quanto.
L'aspetto paradossale è che se fallisse la grecia fallirebbe conseguentemente tutto il sistema bancario greco e germania e francia dovrebbero coprire le perdite locali delle loro banche a meno di fallimenti a catena apocalittici per banche e bce.
Lo scenario che indichi di far pagare tutto ai privati non regge, si taglierebbe meno di un terzo del debito greco anche con una riduzione del nominale del 100%. La maggior parte del debito è statalizzato da banche e bce.
I catastrofismi devono anche essere argomentati con scenari finali altrimenti si rischia solo di essere delle cassandre che statisticamente prima o poi ci azzeccano per la legge dei grandi numeri.![]()
Nel 2013 ci troviamo con un debito di 110 MLD della Troika che non è "privato".
Se poi nel 2012 la Grecia non potrà avere accesso ai mercati (con uno spread di 300 pb. sul bund) sarà l'EFSF che acquisterà sul primario ...