Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cioè il prospetto non conta più come per i subordinati irlandesi?!
e cmq sempre default sarebbe!

i subordinati irlandesi non sono in default....
Come dico da sempre, io considero default qualsiasi operazione che non rispetti quanto scritto nel titolo obbligazionario: flusso cedolare, scadenze e nominale. Anche un solo giorno di ritardo nel pagamento di una cedola...
 
Immagino anche che tutte le greche avessero i baffi e i maschi puzzassero da aglio...un furtarello no? :lol::lol::lol::lol::lol:

Ma ragazzi del forum non avevamo affermato che , praticamente, l'ultima speranza era il turismo ? E che anche voi del forum dovevate contribuire andando in massa (non Agosto) invadendo le isole greche per sostenerne il PIL ?

Per quanto possa interessare....Rodi è stata una delle più belle vacanze della mia vita....bastava avere uno scooter per scoprire spiagge fantastiche, non affollate...alcune semideserte...un lettino e un ombrellone ad un decimo di quanto spendi in Italia....
Le persone locali veramente squisite.....certo, se cominci a fare l'italiano, quello più furbo, loro mica sono fessi....
Furtarelli? Auto e scooter erano sicurissimi, così come i beni voluminosi....tanto, come ci disse un locale, questa è un'isola e nessuno scappa :D
Per quanto riguarda Corfù...si, è vero, mi hanno sempre detto di evitarla. La peggiore vista la vicinanza con l'Italia. Veniva chiamata l'isola dei napoletani. Orde di uomini italiani che, vista la vicinanza con il porto di Brindisi, si riversavano sull'isola. Mandrie di maschi a caccia della straniera e a fare i ricchi senza spendere niente.

Ah...per i baffi...questa è la mia amica Δούκισσα...forse si è rasata bene :D:D
 

Allegati

  • GGB.jpg
    GGB.jpg
    10,8 KB · Visite: 232
Tommy le indica da mesi entrambi. Solo che si sperava che i Brady venissero cambiati al nominale (con cedola molto bassa) e non al prezzo di mercato...
Nel primo caso sarebbe una mega fregatura, in quanto l'accettazione sarebbe volontaria, ma se non accetti non vedrai nemmeno quelli....altrimenti chi accetterebbe?:eek:

Se imposteranno un piano "Brady" su adesione volontaria difficilmente toccheranno il nominale.
La maggior parte degli istituzionali, credo, non accetterebbe.
Potrebbe essere verosimile uno spostamento in là di 5/10 anni e cedole al 2%.

La questione potrebbe anche essere per chi non accetta, se il piano riscuoterà successo, i nostri tornerebbero verso la parità.
 
Fmi/ Grecia respinge nuovamente ipotesi ristrutturazione debito

Papaconstantinou: non si prende nemmeno in considerazione



Washington, 17 apr. (TMNews) - Ancora una volta la Grecia si è ritrovata a dover respingere ipotesi di stampa su una riscadenziazione dei pagamenti sui suoi titoli di Stato. Ad avanzarle è stato il Wall Sreet Journal, citando fonti del Fondo monetario internazionale proprio mentre a Washington si svolgevano le assemblee di primavera con la Banca Mondiale. La smentita è giunta dal ministro delle Finanze greco, George Papaconstantinou, che ha affermato come l'ipotesi di una ristrutturazione del debito non sia nemmeno da prendere presa in considerazione.

Ma dichiarazioni in tal senso negli ultimi giorni si sono moltiplicate anche da varie autorità europee, dalla Commissione così come dalla Bce. Si teme che uno scenario simile avrebbe effetti molto negativi sulla fiducia nei confronti della Grecia, aggravando ulteriormente la sua posizione, e rendendo quasi inutili gli sforzi già fatti in questi mesi con i sostegni finanziari al paese.

L'episodio di Washington ha richiamato l'attenzione alle continue pressioni che si registrano sui paesi periferici dell'area euro in affanno sui conti pubblici, oltre alla Grecia anche Portogallo e Irlanda. Venerdì i mercati si erano chiusi con altre tensioni sui bond di questi stati, che si riflettono negli elevati rendimenti richiesti dal mercato. Nel caso dei bond greci i tassi sulla scadenza a 10 anni hanno superato il 13 per cento, facendo raggiungere al divario di rendimento (spread) la soglia psicologica di 1.000 punti base: in pratica le obbligazioni greche devono rendere dieci punti percentuali in più delle tedesche per trovare acquirenti sul mercato disposti a sopportarne il rischio.


http://www.addthis.com/bookmark.php...hl=it&q=grecia&cf=all&as_qdr=d&as_drrb=q&tt=0 http://www.addthis.com/bookmark.php...hl=it&q=grecia&cf=all&as_qdr=d&as_drrb=q&tt=0
 
un appunto:
ma gli aiuti erogati sono già di 100 ad oggi?
confesso che ho perso il conto, ma mi sembra di ricordare che le tranches erogate siano di importo inferiore


Recuperato da qui MF Believes Greece Should Consider Debt Restructuring By 2012 - WSJ.com

"Greece's entire debt at the end of last year was about €340 billion ($490 billion). About €80 billion is held by Greek banks and funds, and €50 billion by the ECB. The EU and the IMF have so far given the country about €50 billion as part of the €110 billion bailout loan."

Credo che ci siano ancora 60 mld da erogare.

Per cui se i conti della serva sono giusti:

80 mld banche greche e fondi (pensioni?)
50 mld bce
50 mld fmi+EU
Rimangono 160 in mano a privati e banche. Se è vero che 140 sono in mano alle banche europee (tedesche etc.). In mano al retail ci sono poco più di 20 mld.

Quindi a meno che le banche europee non abbiano scaricato al retail grossi importi rimane evidente chi colpirà l'eventuale haircut. Mentre l'argentina ha colpito duro i privati, qui i privati sono pressochè una minima parte (se le cifre sono corrette ovviamente).

Ciao Ferdo ( e piacere di averti conosciuto personalmente ieri)
 
Banche Greche = 48 mld + Fondi Pensione Greci 22 mld . Restano 270 mld !
130 mld sono in mano a investitori pubblici come BCE / FMI / UE / Banca Mondiale.
Restanti 140 mld sono in mano ai privati = Banche Francesi 63 mld / Banche Tedesche 40 mld / Britanniche 15.1 mld / Portoghesi 10.8 mld / italiane 4.7 mld .
Dati BRI al 30 .09 . 2010
Se gl' Investitori Pubblici non si toccano quelli che ci rimettono di piu' sono le Banche Francesi e Tedesche (oltre a quelle Greche).
Quindi la ristrutturazione la pagano la Grecia + Francesi + Tedeschi , a parte noi 4 dispersi.:D
Che ne dici ? Saranno contenti a far accollare alle proprie banche la maggioranza della perdita ?
ps. aggiungo che le Banche Europee hanno da rollare 1500 mld di bonds nei prox 2 anni ..... uh ah eh he mi vien' che ridere !

dei 130 mld, 50 sono BCE, 50 da EU+IMF parte del bailout load:
gli altri 30 mld da dove saltano fuori?
 
Recuperato da qui MF Believes Greece Should Consider Debt Restructuring By 2012 - WSJ.com

"Greece's entire debt at the end of last year was about €340 billion ($490 billion). About €80 billion is held by Greek banks and funds, and €50 billion by the ECB. The EU and the IMF have so far given the country about €50 billion as part of the €110 billion bailout loan."

Credo che ci siano ancora 60 mld da erogare.

Per cui se i conti della serva sono giusti:

80 mld banche greche e fondi (pensioni?)
50 mld bce
50 mld fmi+EU
Rimangono 160 in mano a privati e banche. Se è vero che 140 sono in mano alle banche europee (tedesche etc.). In mano al retail ci sono poco più di 20 mld.

Quindi a meno che le banche europee non abbiano scaricato al retail grossi importi rimane evidente chi colpirà l'eventuale haircut. Mentre l'argentina ha colpito duro i privati, qui i privati sono pressochè una minima parte (se le cifre sono corrette ovviamente).

Ciao Ferdo ( e piacere di averti conosciuto personalmente ieri)

dei 130 mld, 50 sono BCE, 50 da EU+IMF parte del bailout load:
gli altri 30 mld da dove saltano fuori?

confrontando tutti i conti non mi tornano una 30 di mld dove sono

a giugno sapremo dagli stress test delle banche se li hanno ancora - ed è bene che sia così

piacere condiviso!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto