Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tratto dal link di cui sopra:
Greece's entire debt at the end of last year was about €340 billion ($490 billion). About €80 billion is held by Greek banks and funds, and €50 billion by the ECB. The EU and the IMF have so far given the country about €50 billion as part of the €110 billion bailout loan.
Tratto dal comunicato ufficiale dell'Istituto di statistica greco http://www.statistics.gr/portal/pag...eleases/A0702_SEL15_DT_AN_00_2010_01_P_EN.pdf
The GDP (market prices) of 2010 reached the 230.2 billion € in comparison with the 235.0 billion € of 2009 (a 2.1% decrease).

Quindi il rapporto debito PIL a fine 2010 era 340/230 = 148% cioe' 4 punti in piu' della mia stima precedente.
Ne consegue che l'entita' della ristrutturazione minima per riportarlo al 100% , posto che naturalmente i 100 miliardi di FMI , UE e BCE sono intoccabili diventa:
340-230= 110 miliardi da tagliare.
340-100 di intoccabili = 240 di ristrutturabili
110/240= 46% e' l'entita' minima dell'haircut nell'ipotesi piu' ottimistica

Se invece ipotizziamo uno scenario argentino con contestuale uscita dall'euro e svalutazione della dracma del 100% con conseguente dimezzamento del PIL nominale in euro (in Argentina il peso si svaluto' del 150% con conseguente riduzione del PIL nominale in $ ad un terzo)
avremmo un PIL di 115 miliardi di euro con un debito intoccabile di 100 miliardi , quindi resterebbero appena 15 miliardi per i restanti 240 di ristrutturabili , con un recovery rate parmaladriano del 6% (o se preferite un haircut del 94%)


Al momento l'unico debito intoccabile (privilegiato) è quello FMI.
Il debito UE non è privilegiato, ma ciascuno è libero di inventarsi qualche teoria su come potrebbero "salvarlo", pur ristrutturando i bond.
Il debito in mano alla BCE subirà ovviamente la stessa sorte di quello in mano agli altri bondholder (banche, assicurazioni, retail), visto che si tratta degli stessi titoli.
Visto l'importo modesto e la bassa concentrazione del debito in mano al retail, questo è l'unico a mio avviso che potrebbe avvalersi dell'opzione "hold out", un'opzione che andrebbe prezzata...
 
IFR: Voluntary Greek debt restructuring in next 2 yrs: expert




Wed Apr 13, 2011 7:42am EDT







LONDON, April 13 (IFR) - Any fundamental restructuring of Greece's US$350bn of outstanding debt before June 2013 will have severe repercussions across the Eurozone, according to the lawyer who advised Uruguay on the successful restructuring of its sovereign debt in 2003.
Lee Buchheit, partner at law firm Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, will warn at a conference in Florence that a "full monty approach" without obtaining voluntary consent from bondholders would provoke "a major tremor...felt in Lisbon, Madrid and elsewhere in peripheral Europe."
Some 90pct of Greece's debt stock is governed by Greek law. The country's government could amend the bond contracts to reduce the amount to be repaid, the maturity dates and the interest. However, such measures would deter future purchasers of Greek bonds and contravene the bailout policies.
"Having spent billions of euros of taxpayer money to stave off any restructuring of Eurozone sovereign debt, will the political class in Europe really be prepared now to careen to the other extreme of countenancing a savage debt restructuring?" Buchheit will say on Thursday.
However, whilst such radical measures would be the quickest way to give the country a sustainable debt profile, Buchheit is expected to say that more subtle "voluntary' methods will be required to make Greece a credible issuer of debt again in the near future.
"If the creditors themselves elect voluntarily to participate in a liability management transaction to improve the creditworthiness of their debtor, who in the official sector can gainsay that decision?" asks Buchheit.
Such an exercise could replicate what took place with Uruguay eight years ago. All creditors were persuaded to accept an extension to their debt maturity, which nominally left the principal and coupons untouched.
Greece would have to introduce collective action clauses, or CACs, on its bonds to allow creditors to vote on such proposals and bind in minorities who held out against them. These could be 'aggregated' so only a single vote across all the bonds need be held. This happened with Uruguay.
However, Buchheit envisages that such an extension, which would still effectively reduce the net present value of the bonds, might test Greece's "powers of persuasion" without "adding credit enhancements."


CREDIT ENHANCEMENTS
Such enhancements might take the form of European 'Brady' bonds. These US-backed instruments were issued, under exchange offers in the 1990s, to creditors holding bonds of Latin American countries that had defaulted.
Greece could use the credit rating of its multilateral backers, principally the European Union via its various financial support mechanisms, to make an exchange into such new enhanced bonds more attractive.
But unless a fundamental haircut to the principal was given, such a "light dusting" of the Greek debt stock would not return it to a sustainable position. "Will it just be the first of a two stage restructuring with the real blood-letting deferred to stage two?" Buchheit will say.
Greece can use the 110bn euros of bailout funds borrowed from the EU and IMF to meet its obligations, before this starts amortizing in June 2013. But after that date, when the European Stabilisation Mechanism (ESM) comes into action, its options will be more limited.
"More than half of the debt stock will by then be in the hands of official sector creditors (the EU, ECB and IMF), at least one of which claims for itself preferred creditor status. Will the private markets really be eager to resume financing a country in this precarious position?" says Buchheit.
The IMF has never agreed to a restructuring by its debtors and it is thought unlikely the EU will accept a restructuring of its part of the debts alone.
By this stage the outstanding Greek government bonds will effectively rank below the official sector debt. The bonds could be written down by the issuer but that would put creditors off supporting future Greek issuance.
"What effect would this have on future lending to Greece or, for that matter, to other Eurozone sovereigns?," says Buchheit. As such he believes a compromise might be reached involving all creditors agreeing to share the pain, if a restructuring was attempted after June 2013.
One way of getting the market to accept Greek bonds again would be credit enhance these bonds with ESM backing.
If the Brady precedent was followed, this would see Greece use some of its pledged bailout money to buy zero coupon bonds from the ESM to secure the principal Greece would issue. Investors would only take the risk of Greece defaulting on interest payments.
(The following story was published on International Financing Review's website - www.ifre.com. IFR is a Thomson Reuters publication)
 
LA GRECIA E' VICINA ALLA SVOLTA
La Grecia è vicina al punto di svolta, le esportazioni stanno crescendo e l'economia si espanderà nel 2012. Lo ha detto il ministro delle finanze greco, George Papaconstantinou, al termine dei lavori dell'International Monetary and Financial Committee del Fondo Monetario Internazionale. Secondo il ministro il deficit greco, inoltre, scenderà all'1% del Pil nel 2015.
 
Io direi di segnarci questo nome...potrà venire utile (speriamo di no) per la nostra class-action....
L'avevo già proposta anch'io tempo fa la class-action ma nell'ordinamento giuridico greco è contemplata? Altrimenti tutti assieme del thd avanziamo un offerta per acquistare un'isoletta...
 
L'avevo già proposta anch'io tempo fa la class-action ma nell'ordinamento giuridico greco è contemplata? Altrimenti tutti assieme del thd avanziamo un offerta per acquistare un'isoletta...


che sia contemplata o no, comunque abbiamo dei diritti. Non c'è default che non abbia avuto grossissimi problemi legali. Se poi pensiamo che comunque è un paese UE, ci sarebbe molto da fare e da dire....


La class possiamo essere noi, capeggiati di gaudente...
uhm....forse meglio da Tommy.:D
 
L'avevo già proposta anch'io tempo fa la class-action ma nell'ordinamento giuridico greco è contemplata? Altrimenti tutti assieme del thd avanziamo un offerta per acquistare un'isoletta...

sulle class action ho fortissimi dubbi.

vediamo cosa accadrà. quando il fmi parla di ristrutturazione non sempre è immediato il taglio dei capelli ma più probabilmente una estensione delle scadenze dei prestiti (quelli istituzionali in primis).

Comunque seguiamo giornalmente e vediamo cosa accadrà. Intanto quest'articolo riassume la situazione attuale

Q&A: How is Greece measuring up to EU/IMF bailout targets? | Reuters
 
che sia contemplata o no, comunque abbiamo dei diritti. Non c'è default che non abbia avuto grossissimi problemi legali. Se poi pensiamo che comunque è un paese UE, ci sarebbe molto da fare e da dire....


La class possiamo essere noi, capeggiati di gaudente...
uhm....forse meglio da Tommy.:D

Per chi si preoccupa dell'aspetto legale, cioè tutela dei propri diritti di creditore in caso di default/ristrutturazione forzata, sarebbe consigliabile uno switch su bond greci il cui ISIN inizia per "IT" come p.e. :

IT0006527532 R Ellenica-99/19
cedola 5%
scad. 11/03/19
ultimo prezzo 61,39
rendimento lordo a scadenza 13% ca.

Ovviamente costa di più che gli analoghi titoli "GR", ma la Grecia avrebbe maggiori difficoltà a modificarne unilateralmente le condizioni.
 
Ultima modifica:
OT: oro alla patria (sdrammatizzare e contribuire)

Per quanto possa interessare....Rodi è stata una delle più belle vacanze della mia vita....bastava avere uno scooter per scoprire spiagge fantastiche, non affollate...alcune semideserte...un lettino e un ombrellone ad un decimo di quanto spendi in Italia....
Le persone locali veramente squisite.....certo, se cominci a fare l'italiano, quello più furbo, loro mica sono fessi....
Furtarelli? Auto e scooter erano sicurissimi, così come i beni voluminosi....tanto, come ci disse un locale, questa è un'isola e nessuno scappa :D
Per quanto riguarda Corfù...si, è vero, mi hanno sempre detto di evitarla. La peggiore vista la vicinanza con l'Italia. Veniva chiamata l'isola dei napoletani. Orde di uomini italiani che, vista la vicinanza con il porto di Brindisi, si riversavano sull'isola. Mandrie di maschi a caccia della straniera e a fare i ricchi senza spendere niente.

Ah...per i baffi...questa è la mia amica Δούκισσα...forse si è rasata bene :D:D


Nel 1935 il Regime lanciò un enorme campagna di autofinanziamento chiamata "oro alla Patria" (nella quale spiccò la "giornata della Fede", nella quale milioni di cittadini italiani donarono le proprie fedi nuziali. I miei nonni rodioti contribuirono "volontariamente" :rolleyes:).

Ora visto che anche il forum deve contribuire al finanziamento del PIL greco...e visto che ormai le vacanze estive (se non aircattano :eek: prima) sono considerate l'ultima spiaggia... vediamo di chiarire.

Isole greche assolutamente da evitare : Corfù, Santorini ad Agosto, Ios (a meno che...),

Consiglio : paxos-antipaxos (se si vuole rimanere di qua, non ad agosto) alonissos, kharpatos,

Ultraconsiglio : antikhythira, gavdos, koufonissi,lipsi, arki, fourni, anafi, donoussa, Folegandros, AMORGOS

In generale eviterei Agosto.


Non ho nominato Rodi, visto che tutto il parentume ellenico è a Rodi e sono albergatori.Non vorrei che mi si tacciasse di essere in conflitto di interesse. (la stagione finora non è iniziata benissimo)

Riguardo al noleggio di scooter: sei stato fortunato, al sottoscritto a Naxos, Astipalea, Lesbo è capitato il vecchio trucco (da me sgamato all'istante, visto che mi è ben noto) dello specchietto "difettoso"...

Ciao: ricordate di donare oro alla Patria :lol::lol::lol::lol:


http://www.storiadeisordi.it/public/Image/Oro-patria.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto