Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA Quanto pesa il debito nei conti delle banche italiane

Nonostante le smentite (l’ultima di stamattina) si fanno sempre più insistenti i rumor che Atene si avvii a ristrutturare il debito pubblico. Ristrutturazione vuole dire che a scadenza un titolo di Stato di Atene non verrà rimborsato a 100, ma, per ipotesi, a 50, oppure che la scadenza verrà allungata. Quindi chi avrà in mano bond greci, subirà una netta perdita in conto capitale, tale da ridurre l’utile. Peggio che ritrovarsi in mano la donna di picche alla fine di una partita alla Peppa Tencia.In Borsa soffrono in particolare i titoli finanziari che rischiano importanti svalutazioni sui bond governativi greci in portafoglio. Di seguito le esposizioni a dicembre 2010 per i titoli coinvolti in Piazza Affari:Assicurazioni:• Generali: esposizione netta (ricade tutta sui conti della compagnia) pari a 500 milioni di euro; esposizione lorda (l’esposizione ricade anche sulle polizze dei clienti) pari a 3 miliardi. L’utile atteso per il 2011 è 2,2 miliardi.• Unipol: esposizione netta 30 milioni di euro, lorda 93 milioni. L’utile da noi previsto per il 2011 è di 140 milioni.• Fondiaria Sai: esposizione netta 84 milioni, lorda 125 milioni. Ci aspettiamo che chiuda il 2011 in pareggio.• Milano Assicurazioni: esposizione netta 27 milioni, lorda 41 milioni. L’utile atteso per il 2011 è di 50 milioni.• Vittoria Assicurazioni nessuna esposizione ai bond greci.Banche:• Unicredit: 900 milioni di euro di bond greci. La nostra previsione è di un utile 2011 di 2,85 miliardi.• Intesa SanPaolo: bond greci per 600 milioni di euro, la previsione di utile 2011 è di 3,38 miliardi.• Ubi: zero. • Banco Popolare: 79 milioni di euro di bond greci, l’utile previsto è di 298 milioni.• Bper: 7 milioni di bond greci, quasi nulla rispetto a una previsione di utile di 234 milioni.• Credem: zero.• Mediobanca: a giugno 2010 (data di chiusura del bilancio) i bond greci, classificati come disponibili alla vendita, erano pari a 200 milioni svalutati a 176 milioni. L’utile al 30 giugno prossimo è previsto a 580 milioni.Risparmio gestito:• Mediolanum, a fine 2010 l’esposizione ai governativi greci era pari a 139 milioni di euro, in parte diretta in parte sulle polizze intestate ai clienti. L’utile previsto per il 2011 è di 235 milioni.• Azimut e Banca Generali, non dovrebbero avere alcuna esposizione. Websim S.p.A.


12:56-18/04
 
Is Greek Restructuring Inevitable?


Published: Monday, 18 Apr 2011 | 12:53 AM



By: Reuters


"A major argument in favor of quick action is that by 2013, more than half of Greece's outstanding debt will be held by the EU and IMF. At that point, even the radical step of writing off the total value of Greek debt held by the private sector may not be enough to put the country on a sustainable debt course."

non ho ben compreso il senso di questo passaggio.
Ristrutturando il debito solo i privati subiscono il taglio ?
UE e IMF no ?
 
no, perchè cmq gli aiuti sono a tempo così come il ritorno sui mercati e sempre che il piano con controlli trimestrali sia rispettato

Ok ,ma il mio assunto prevedeva, forse in forma non esplicitata, che la grecia prima o poi torni a camminare da sola. In quel caso è ovvio che i cds pesino di nuovo. Ma ora misurano solo uno stato di tensione.

Poi in passato ho avuto ad es. al kommerzbank con cds a 1200 e oltre ed è ancora qui senza nemmeno aver ristrutturato, la BTA invece è andata sotto. I cds di nxp non li ho nemmeno voluti sapere quando è andata a 8 (proprio a otto, me lo ricordo bene nel mio portafoglio :D, altro che perpetuale a 20 o 40 e argentine a 20) ed ora è ritornata sopra gli 80-90, e non ha ristrutturato...
 
Ultima modifica:
non ho ben compreso il senso di questo passaggio.
Ristrutturando il debito solo i privati subiscono il taglio ?
UE e IMF no ?

In sostanza è quello che dice Gaudente da sempre, più aspettano e peggio sarà per noi visto che una parte sostanziale del debito andrà in mano a creditori tipo fmi a cui non si può tagliare un bel niente, il taglio sarà maggiore per i creditori di seri B e cioè noi. Per assurdo dice che pur portandoci a zero (sempre nel 2013) non si riesce a sostenere il debito...
 
Germany Govt: Trust Greece Denial Of Debt Restructuring Plans

By Market News International || April 18, 2011 at 11:05 GMT


BERLIN (MNI) – The German government has confidence in the
assertion by the Greek government that it is not planning to restructure
its debt, a German government spokesman said Monday.

The statement of the Greek finance ministry “is absolutely
sustainable,” spokesman Christoph Steegmans said at a regular German
government press conference here. The denial of any debt restructuring
plans by Greece “is clear,” he observed.

Earlier today, Greece’s central bank governor George Provopoulos
added his voice to the growing chorus of officialdom asserting that a
debt restructuring not on the table. “Since last October, the Bank of
Greece has clearly explained that such an option is neither necessary
nor desirable,” he reminded.
“It is not necessary because we can achieve our goals if we
properly implement our policies, and it is not desirable because it
would have disastrous consequences for the access of the government and
of Greek enterprises to international financial markets — as well as
very negative effects on the assets of pension funds, banks and
individuals holding Greek securities,” the central bank governor argued.
 
Ultima modifica:
In sostanza è quello che dice Gaudente da sempre, più aspettano e peggio sarà per noi visto che una parte sostanziale del debito andrà in mano a creditori tipo fmi a cui non si può tagliare un bel niente, il taglio sarà maggiore per i creditori di seri B e cioè noi. Per assurdo dice che pur portandoci a zero (sempre nel 2013) non si riesce a sostenere il debito...

Però maggiore la quota in mano ad istituzionali, minore sarà una soluzione di "taglio".
Proprio perchè inefficace.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto