AAAA47
Forumer storico
GRECIA Quanto pesa il debito nei conti delle banche italiane
Nonostante le smentite (l’ultima di stamattina) si fanno sempre più insistenti i rumor che Atene si avvii a ristrutturare il debito pubblico. Ristrutturazione vuole dire che a scadenza un titolo di Stato di Atene non verrà rimborsato a 100, ma, per ipotesi, a 50, oppure che la scadenza verrà allungata. Quindi chi avrà in mano bond greci, subirà una netta perdita in conto capitale, tale da ridurre l’utile. Peggio che ritrovarsi in mano la donna di picche alla fine di una partita alla Peppa Tencia.In Borsa soffrono in particolare i titoli finanziari che rischiano importanti svalutazioni sui bond governativi greci in portafoglio. Di seguito le esposizioni a dicembre 2010 per i titoli coinvolti in Piazza Affari:Assicurazioni:• Generali: esposizione netta (ricade tutta sui conti della compagnia) pari a 500 milioni di euro; esposizione lorda (l’esposizione ricade anche sulle polizze dei clienti) pari a 3 miliardi. L’utile atteso per il 2011 è 2,2 miliardi.• Unipol: esposizione netta 30 milioni di euro, lorda 93 milioni. L’utile da noi previsto per il 2011 è di 140 milioni.• Fondiaria Sai: esposizione netta 84 milioni, lorda 125 milioni. Ci aspettiamo che chiuda il 2011 in pareggio.• Milano Assicurazioni: esposizione netta 27 milioni, lorda 41 milioni. L’utile atteso per il 2011 è di 50 milioni.• Vittoria Assicurazioni nessuna esposizione ai bond greci.Banche:• Unicredit: 900 milioni di euro di bond greci. La nostra previsione è di un utile 2011 di 2,85 miliardi.• Intesa SanPaolo: bond greci per 600 milioni di euro, la previsione di utile 2011 è di 3,38 miliardi.• Ubi: zero. • Banco Popolare: 79 milioni di euro di bond greci, l’utile previsto è di 298 milioni.• Bper: 7 milioni di bond greci, quasi nulla rispetto a una previsione di utile di 234 milioni.• Credem: zero.• Mediobanca: a giugno 2010 (data di chiusura del bilancio) i bond greci, classificati come disponibili alla vendita, erano pari a 200 milioni svalutati a 176 milioni. L’utile al 30 giugno prossimo è previsto a 580 milioni.Risparmio gestito:• Mediolanum, a fine 2010 l’esposizione ai governativi greci era pari a 139 milioni di euro, in parte diretta in parte sulle polizze intestate ai clienti. L’utile previsto per il 2011 è di 235 milioni.• Azimut e Banca Generali, non dovrebbero avere alcuna esposizione. Websim S.p.A.
12:56-18/04
Nonostante le smentite (l’ultima di stamattina) si fanno sempre più insistenti i rumor che Atene si avvii a ristrutturare il debito pubblico. Ristrutturazione vuole dire che a scadenza un titolo di Stato di Atene non verrà rimborsato a 100, ma, per ipotesi, a 50, oppure che la scadenza verrà allungata. Quindi chi avrà in mano bond greci, subirà una netta perdita in conto capitale, tale da ridurre l’utile. Peggio che ritrovarsi in mano la donna di picche alla fine di una partita alla Peppa Tencia.In Borsa soffrono in particolare i titoli finanziari che rischiano importanti svalutazioni sui bond governativi greci in portafoglio. Di seguito le esposizioni a dicembre 2010 per i titoli coinvolti in Piazza Affari:Assicurazioni:• Generali: esposizione netta (ricade tutta sui conti della compagnia) pari a 500 milioni di euro; esposizione lorda (l’esposizione ricade anche sulle polizze dei clienti) pari a 3 miliardi. L’utile atteso per il 2011 è 2,2 miliardi.• Unipol: esposizione netta 30 milioni di euro, lorda 93 milioni. L’utile da noi previsto per il 2011 è di 140 milioni.• Fondiaria Sai: esposizione netta 84 milioni, lorda 125 milioni. Ci aspettiamo che chiuda il 2011 in pareggio.• Milano Assicurazioni: esposizione netta 27 milioni, lorda 41 milioni. L’utile atteso per il 2011 è di 50 milioni.• Vittoria Assicurazioni nessuna esposizione ai bond greci.Banche:• Unicredit: 900 milioni di euro di bond greci. La nostra previsione è di un utile 2011 di 2,85 miliardi.• Intesa SanPaolo: bond greci per 600 milioni di euro, la previsione di utile 2011 è di 3,38 miliardi.• Ubi: zero. • Banco Popolare: 79 milioni di euro di bond greci, l’utile previsto è di 298 milioni.• Bper: 7 milioni di bond greci, quasi nulla rispetto a una previsione di utile di 234 milioni.• Credem: zero.• Mediobanca: a giugno 2010 (data di chiusura del bilancio) i bond greci, classificati come disponibili alla vendita, erano pari a 200 milioni svalutati a 176 milioni. L’utile al 30 giugno prossimo è previsto a 580 milioni.Risparmio gestito:• Mediolanum, a fine 2010 l’esposizione ai governativi greci era pari a 139 milioni di euro, in parte diretta in parte sulle polizze intestate ai clienti. L’utile previsto per il 2011 è di 235 milioni.• Azimut e Banca Generali, non dovrebbero avere alcuna esposizione. Websim S.p.A.
12:56-18/04