A Genova non glielo hanno fatto fare, speriamo che possa farlo ad Atene perchè quest'uomo ha grandi e belle idee; magari con i soldi della Merkel ...
GRECIA: RENZO PIANO, COSI' PROGETTO RINASCITA COSTA ATENE
03 Maggio , 17:13
(ANSAmed) - ROMA - Il lungomare ateniese di Faliro, dallo "Stadio della pace e dell'amicizia" fino all'estuario del fiume Kifissos, sarà interamente riqualificato dal punto di vista ambientale dall'architetto italiano Renzo Piano, autore di un progetto interamente finanziato dalla Fondazione Stavros Niarchos, il cui costo ammonta a tre milioni di euro. Il progetto di riqualificazione urbana, il cui 'masterplan' è stato presentato al Primo Ministro greco George Papandreou, interesserà un'area di 76 ettari di terreno che diventano 100 con l'aggiunta della zona della vecchia pista dei cavalli da corsa.
La baia di Faliro, sbocco della città sul mare, è il punto d'arrivo della Via Syngrou, la "via della cultura" (Museo Nazionale di Arte Contemporanea, Palazzo delle Arti e delle Lettere, l'Opera), e al termine di questa via si innesta il progetto di Piano per il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos, Biblioteca e Opera, e la riqualificazione del Waterfront della baia di Faliro. Su questo ambizioso progetto, un segnale di vitalità economica in un momento di grave difficoltà per la Grecia, Piano ha rilasciato un'intervista al segretariato generale dell'Informazione del governo greco.
"L'elemento portante dell'intero progetto - spiega l'architetto italiano - si basa sul principio di ricostruire la forte connessione tra la città e il mare persa durante la costruzione delle infrastrutture esistenti e dei riempimenti realizzati per i giochi olimpici. Questa connessione è ricostruita in entrambe le direzioni: dalla città verso il mare, prolungando la trama del tessuto urbano esistente e dal mare verso la città realizzando, lungo gli assi di penetrazione principali canali d'acqua, zone verdi e assi viari alberati che, come un tessuto linfatico, accompagnano verso il grande parco lungo il mare. La città si deve riappropriare di questo luogo, oggi fisicamente e psicologicamente separato, e attraverso i tre principali assi di connessione riscoprire il suo rapporto con il mare". Atene è una città dalle forti caratteristiche storiche e culturali. Come si inserisce la sua opera in questo contesto? "La riqualificazione di questo tratto di costa ha il compito di ricucire la città con il suo Waterfront e dare « respiro » ad un tessuto urbano molto denso, sfruttando l'occasione per riqualificare, laddove possibile all'interno del tessuto urbano esistente, le aree non edificate creando dei piccoli giardini, come se la presenza di un grande polmone verde fertilizzasse tutto il territorio circostante. Questo progetto non è un progetto di pieni ma di vuoti non è un progetto di architetture ma un progetto dove la natura ricopre il ruolo principale: bisogna far "respirare" di più i due comuni di Kallithea e Moschato".
Per Piano, "la storia e le tradizioni di una città come Atene hanno influenzato tutta la nostra cultura. La forza delle sue tradizioni è palpabile nell'intera città, nonostante la crescita rapidissima che la città ha subito dal dopoguerra ad oggi. In questi ultimi anni la città si sta muovendo attraverso la rilettura della sua storia verso una nuova visione di città dove anche l'architettura contemporanea può svolgere un ruolo essenziale". (ANSAmed).