Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come ordina.
comunque io parlavo di numeri, non di opinioni.

Nessun ordine, qui siamo tutti adulti e vaccinati.
Anch'io avrei molto da dire sulle politiche economiche italiane, su Amato e sulla manovra del '92 ecc.
Mi astengo dal farlo semplicemente perchè mi è più facile parlare della Grecia agli italiani che dell'Italia agli italiani.
D'altra parte parlando di titoli di stato si finisce inevitabilmente per parlare di temi di politica (in questo caso i corporate si salvano, relativamente ...).
Le scelte economiche sono scelte politiche.
Quindi, anche se a volte sfioro l'argomento, me ne tengo a distanza proprio per non urtare la sensibilità di tutti.
 
Nessun ordine, qui siamo tutti adulti e vaccinati.
Anch'io avrei molto da dire sulle politiche economiche italiane, su Amato e sulla manovra del '92 ecc.
Mi astengo dal farlo semplicemente perchè mi è più facile parlare della Grecia agli italiani che dell'Italia agli italiani.
D'altra parte parlando di titoli di stato si finisce inevitabilmente per parlare di temi di politica (in questo caso i corporate si salvano, relativamente ...).
Le scelte economiche sono scelte politiche.
Quindi, anche se a volte sfioro l'argomento, me ne tengo a distanza proprio per non urtare la sensibilità di tutti.


Infatti il "come ordina" era sarcastico (amichevole) :D
Però quando leggo preveggenze e gurate accompagnate da descrizioni "da bar" della realtà finanziaria e storica....se poi aggiungi che gli stessi seguaci del ladrone corruttore contaballe televisive ti fanno tra le righe la morale del bunga bunga come best option.......
 
Ultima modifica:
Infatti il "come ordina" era sarcastico (amichevole) :D
Però quando leggo preveggenze e gurate accompagnate da descrizioni "da bar" della realtà finanziaria e storica....se poi aggiungi che gli stessi followers del ladrone corruttore contaballe televisive ti fanno tra le righe la morale del bunga bunga come best option.......

Giub, lo so che qui ci scambiamo in tutta serenità opinioni e considerazioni. Spesso divergenti. Ed è una bella cosa da preservare.
Ogni tanto metto un'occhio sull'altro Forum dove accanto a gente competente vedo spesso una pletora di interventi del tutto insignificanti che servono solo a disturbare quelli che ci mettono la testa nei ragionamenti.
La Grecia mi sta a cuore, ma non intervengo nei forum dove chi grida più forte vince.

Ma se io inizio dicendoti che Amato ha fatto bene, in una notte, a prendere dal C/C di Methos una piccola percentuale dei suoi sudati risparmi e che attraverso quella manovra ha portato un pò di liquidità nelle casse dello stato risollevando le quotazioni ai TdS... potrei aspettarmi subito il genere di risposta.
 
Ultima modifica:
Giub, lo so che qui ci scambiamo in tutta serenità opinioni e considerazioni. Spesso divergenti. Ed è una bella cosa da preservare.
Ogni tanto metto un'occhio sull'altro Forum dove accanto a gente competente vedo spesso una pletora di interventi del tutto insignificanti che servono solo a disturbare quelli che ci mettono la testa nei ragionamenti.
La Grecia mi sta a cuore, ma non intervengo nei forum dove chi grida più forte vince.

Ma se io inizio dicendoti che Amato ha fatto bene, in una notte, a prendere dal C/C di Methos una piccola percentuale dei suoi sudati risparmi e che attraverso quella manovra ha portato un pò di liquidità nelle casse dello stato risollevando le quotazioni ai TdS... potrei aspettarmi subito il genere di risposta.

... condivido al 100% ... per questo intervengo poco ... nessuna opinione, a parte il sondaggio di Maratoneta.
Anche a me la Grecia sta a cuore. Sapeste quanto!!
 
Giub, lo so che qui ci scambiamo in tutta serenità opinioni e considerazioni. Spesso divergenti. Ed è una bella cosa da preservare.
Ogni tanto metto un'occhio sull'altro Forum dove accanto a gente competente vedo spesso una pletora di interventi del tutto insignificanti che servono solo a disturbare quelli che ci mettono la testa nei ragionamenti.
La Grecia mi sta a cuore, ma non intervengo nei forum dove chi grida più forte vince.

Ma se io inizio dicendoti che Amato ha fatto bene, in una notte, a prendere dal C/C di Methos una piccola percentuale dei suoi sudati risparmi e che attraverso quella manovra ha portato un pò di liquidità nelle casse dello stato risollevando le quotazioni ai TdS... potrei aspettarmi subito il genere di risposta.


bè, adesso mi vuoi far fare il difensore di Amato?:D:D Io che quei politici li avrei mandati ai lavori forzati per ripagare i danni che hanno fatto? Ricordi quel Tafazzi del povero Padoa Schioppa quando disse che le tasse sono bellissime? Lo so benissimo che parlare male delle tasse e di Amato porta consenso, ma ti giro la domanda: se Papandreu facesse la stessa cosa per salvare la Grecia, tu cosa penseresti?
Poi condivido il ribrezzo verso il pozzo senza fondo di spesa pubblica a debito che era diventata l'Italia (pensione lussuose x giovani, assunzioni a gogo ecc).
Allora, per evitare il flame, ammetto che in Italia abbiamo il più migliore leader di sempre, più migliori non ce ne sono, quegli altri sono più peggiori:D
 
Come andrà a finire?

Nell’attesa di giugno, metto in fila quello che ho “visto” nell’ultimo anno:
- L’Europa non vuole il default della Grecia perché non sa come gestirlo; sarebbe un evento nuovo, senza precedenti, di cui non riesce a valutare le conseguenze. Pertanto, ha messo in campo misure tese a prendere tempo.
- La Grecia non ce la farà a uscire dall’angolo seguendo le attuali condizioni del prestito. Le condizioni, già rinegoziate, andranno ulteriormente negoziate nel prossimo futuro.
- La Grecia ha determinato un incremento dei rendimenti dei bond dei paesi periferici che si è aggiunto all’incremento dovuto all’attesa dell’aumento dei tassi d’interesse dell’area e all’aumento di rischio per gli investitori implicito nelle prossime emissioni (secondo le nuove regole aventi come obiettivo la diminuzione dell’azzardo morale). Maggior rischio = maggior rendimento.
- La gestione della crisi greca, fino a oggi, si è svolta nell’ambito “politico”; è su questo piano che bisogna valutare l’evoluzione della situazione. I “conti”, che pure sono utili e istruttivi, servono a supportare le varie opzioni politiche.
- Gli eventi Greci e i pericoli sui periferici sono utilizzati per “manovrare” sulla quotazione dell’euro.
Oggi, viene pubblicato sul Sole24Ore un interessante articolo di Martin Wolf
Il lungo viaggio di Eurolandia verso il default - Il Sole 24 ORE

che inquadra in questo modo il problema politico:
“Se vogliamo prendere sul serio l'idea che bisogna escludere una ristrutturazione del debito sotto qualsiasi forma, come ha detto Lorenzo Bini Smaghi, influente membro del comitato direttivo della Banca centrale europea, significa che gli altri Stati e le istituzioni internazionali dovranno finanziare la Grecia a tempo indefinito. E dovranno farlo a condizioni sufficientemente generose da rendere fattibile una riduzione del debito sul lungo periodo. Non è impossibile, ma è un incubo politico: l'azzardo morale implicito in uno scenario del genere sarebbe colossale. La Grecia perderebbe a tempo indefinito e quasi interamente la propria sovranità, e il risentimento raggiungerebbe il livello di guardia dall'una e dall'altra parte. Inoltre, i membri non europei dell'Fmi impedirebbero di garantire al Paese ellenico questa munificenza senza limiti, e il fardello ricadrebbe sugli europei. Difficile che si riesca a mantenere a lungo il consenso necessario.”

Ecco i problemi politici, al di là dei numeri: ci sarà consenso in grado di assicurare la stabilità degli esecutivi? Sarà possibile coniugare il rigore con la sovranità dei paesi cui verranno erogati i prestiti? Si troverà una concreta mediazione tra il rigore e lo sviluppo? La chiave appare essere lo sviluppo di eurolandia; se lo sviluppo sarà sacrificato alla lotta all’inflazione, la politica non potrà contare sul consenso e le cose si metteranno male. Faccio gli scongiuri:p
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto