Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottimo consiglio.
Una bella serata con la vostra donna, una corsa come il nostro Maratoneta, una biciclettata nel weekend favorisce la circolazione sanguigna con ottimi effetti sulla capacità cerebrale ... :-o :lol::lol::lol:.
in effetti, tommy, la stanchezza fisica per una corsa, aiuta a scaricare le tensioni cerebrali o perlomeno aiuta ad alleggerire i problemi quotidiani.
 
Perdonatemi se mi autoquoto....pero' le ultime nuove che arrivano dai "capoccioni" europei pare vadano, giustamente, in questa direzione.

Intanto tiran fuori un po' di soldi per i prossimi 3 anni e mettono la Grecia "in sicurezza" poi stara' ai Greci fare quanto devono al meglio.

Mi auguro questa linea sara' confermata e se, come pare, settimana prossima i Greci presenteranno un buon piano le cose potrebbero prendere una buona piega.

Siamo comunque sempre tra i "se" ed i "ma" pero' finalmente pare che l'europa abbia capito che non c'e' altra strada che finanziare la Grecia per qualche altro anno.
e questo grazie in particolare alla bce, che oltre a fare la voce grossa ha anticipato che non verrebbero più accettati titoli ggb, come collaterale, in caso di ristrutturazione o replofiling del debito greco.
 
interessante articolo sui CDS dell'FT di oggi:
sunteggiando (e aggiungendo del mio):

-) se dovesse essere reprofiling su base volontaria, non scattano i CDS:
le banche e fondi che hanno hedgiato si ritrovano cornute e mazziate (hanno i bond in ptf che si allungano, hanno acquistato i CDS ma non usufruiscono della copertura)
-) chi compra CDS senza avere i titoli ci rimette lo stesso perchè l'evento non si verifica
Deduzione: i compratori di CDS non sarebbero incentivati, i valori dei CDS scenderebbero (fonte BNP), e lo stesso mercato perderebbe importanza.

Contro-ragionamento:
-) anche riprofilando, il mercato CDS resterebbe immutato perchè tra 2 anni ci si attende parimenti default. I prezzi restano alti.

Contro-ragionamento 2:
-) se scatta l'evento default, i venditori dei CDS dovrebbero pagare somme di rilievo

Infine:
mercato CDS greco è ristretto, 0,3% del mercato totale - quindi impatto sarebbe limitato.
 
ESM 2013:
le clausole sul coinvolgimento del settore privato sono ancora in fase di definizione: le bozze sono state sottoposte al legislatore tedesco pochi giorni fa.

Il ns. futuro forse sta scritto lì.
 
Ripartizione debito al 30 settembre 2010:

13% assicurazioni
20,1% fondi investimenti e pensionistici
28,5% banche centrali
34,% banche
3,9% altri
boh, ogni fonte dà % diverse, qui il retail neppure compare!
 
aria nuova?

sono andato a vedere lo spread per pura curiosità; di solito a quest'ora sale per i mercati di riferimento extraeuropei; stranamente li trovo scesi, intorno a 1315, mentre in europa in chiusura erano sopra 1320. Subito dopo le 18 saliti a 1333 e scesi di botto alle ore 18,27 ora italiana. C'è stata qualche notizia a quell'ora, che sappiate?....
 
interessante articolo sui CDS dell'FT di oggi:
sunteggiando (e aggiungendo del mio):

1) se dovesse essere reprofiling su base volontaria, non scattano i CDS:
le banche e fondi che hanno hedgiato si ritrovano cornute e mazziate (hanno i bond in ptf che si allungano, hanno acquistato i CDS ma non usufruiscono della copertura)
2) chi compra CDS senza avere i titoli ci rimette lo stesso perchè l'evento non si verifica
Deduzione: i compratori di CDS non sarebbero incentivati, i valori dei CDS scenderebbero (fonte BNP), e lo stesso mercato perderebbe importanza.

Contro-ragionamento:
3) anche riprofilando, il mercato CDS resterebbe immutato perchè tra 2 anni ci si attende parimenti default. I prezzi restano alti.

Contro-ragionamento 2:
4) se scatta l'evento default, i venditori dei CDS dovrebbero pagare somme di rilievo

Infine:
mercato CDS greco è ristretto, 0,3% del mercato totale - quindi impatto sarebbe limitato.

nella mia ignoranza:
1-2-con gli interessi che prendono, mal che vada ci fanno la patta e possono continuare a scaricare
3-qualunque cosa facciano serivirà a dare speranze non certezze, per cui i cds non muoiono, avranno ancora il loro mercato
4-mica vendono solo quelli... saranno tra le perdite, ma non vedo perchè dovrebbero saltare visto lo 0,3% del totale
 
ma non hai niente altro da fare,,,,,,,per caso? ...guarda che l'abbiamo capito che la tua opinione nel merito dei ns investimenti ellenici è che andranno in cenere.......non c'è bisogno che c'è lo ricordi un giorno si e l'altro pure......come faceva quel Prete nel film di Troisi che ogni momento gli ricordava " a Troisi "...che doveva MORIRE.........ce lo siamo appuntati che secondo Te la Grecia fallisce........stiamo a vedere dai........certo saprai che il fallimento della grecia non implica solamente ,la terra dell'antica cultura , ma tutto un sistema finanziario ,cui al confronto, il fallimento della LB sarebbe veramente poca cosa.......mi auguro e spero che non siano così STUPIDI da ripetere , ma questa volta moltiplicato all'ennesima potenza ,il disastro LB........bruciando una valanga di ricchezza pubblica......senza sapere dove poi si andrà a parare.......ma forse a te questo non interessa ....magari è meglio che vai a trovare la tua amichetta del tuo Avatar......o no?

non capisco questo atteggiamento: gaudente ha fatto un ragionamento chiaro e lineare, con argomentazioni, condivisibili o meno, ma comunque valide. Controbatti sulle argomentazioni.
Secondo te quello che dice gaudente può in qualche modo alterare il destino della Grecia? Oppure unicamente dà fastidio la sua cruda franchezza? Qui ogni giorno si ripetono le stesse opinioni ottimistiche ma basate unicamente su speranze, slogan ed enunciazioni di principio. Dovreste trarre valore dall'assimetrica dissertazione di gaudente. Ha detto cose che il mercato condivide, e di solito il mercato ha più ragione di alcuni pompatori dalla speculazione facile....
 
sono andato a vedere lo spread per pura curiosità; di solito a quest'ora sale per i mercati di riferimento extraeuropei; stranamente li trovo scesi, intorno a 1315, mentre in europa in chiusura erano sopra 1320. Subito dopo le 18 saliti a 1333 e scesi di botto alle ore 18,27 ora italiana. C'è stata qualche notizia a quell'ora, che sappiate?....

Sono movimenti usuali.
Così, più o meno, tutti i giorni.
Quello che conta sono i movimenti tra le 9,00 e le 18,00.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto